
Con la Liturgia delle Ore la Chiesa adempie il comando del Signore di pregare incessantemente, dà lode a Dio Padre e intercede per la salvezza del mondo. Ufficio divino, secondo il rito romano, rinnovato a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Paolo VI. Il presente volume delle Liturgia delle Ore, il primo dei quattro che coprono l'intero anno liturgico, abbraccia il tempo di Avvento e quello di Natale, fino all'Epifania. Vi sono comprese le celebrazioni del calendario serafico curato delle Famiglie francescane italiane.
Il Padre Domenicano Marie-Vincent Bernadot o.p., svela la possibilita di una unione autentica con la Trinita grazie all'Eucaristia. Molti di noi si accostano all'Eucaristia spesso e anche quotidianamente. Ma che cosa cerchiamo in essa? Una consolazione, una forza per lottare ogni giorno? Se e cosi ci sfugge l'aspetto principale dell'Eucaristia: la nostra assimilazione a Dio, il nostro inserimento nella sua vita e nella lode che Cristo offre al Padre. In poche ed entusiasmanti pagine padre Bernadot ci svela la possibilita di un'unione permanente e autentica con la Santissima Trinita proprio grazie all'Eucaristia.
Un saggio di spiritualita liturgica, ispirata ai riti della dedicazione della chiesa e della dedicazione dell'altare. Uno studio dettagliato e accurato per dare risalto al protagonista della vita cristiana: l'altare di una chiesa.
Quindici minuti di gradevole conversazione con Gesù... Il libretto riporta in copertina la Madonna di Medjugorje.
L'Autore con il suo stile, limpido e fresco, propone una serie di spunti di riflessione e di preghiera, personale e comunitaria, nella tematica delle Litanie del S. Cuore.
Don Luigi Oropallo, nato a Firenze il 19 marzo 1949, dopo gli studi compiuti presso l’Università di Firenze nella Facoltà di Matematica, nel 1972 è entrato nel Seminario diocesano ed è stato ordinato sacerdote il 12 aprile 1979.Ha esercitato il ministero pastorale in diverse parrocchie della diocesi fiorentina; nel 1966 è stato nominato canonico della basilica di San Lorenzo e attualmente è preposto e parroco del Santuario Mariano della diocesi nella basilica di Santa Maria dell’Impruneta. Dal 1995 è direttore dell’Apostolato della Preghiera ed è impegnato nella predicazione di ritiri, esercizi e ore di adorazione eucaristica. Presso le Edizioni AdP ha già pubblicato "Tu sei la nostra vita"; "Davanti al Signore" e "Vogliamo vedere Gesù", oltre a numerosi articoli su e Il Messaggio del Cuore di Gesù.
Le presenti meditazioni, che padre Giorgianni aveva scritto per Radio Vaticana, invitano a leggere la storia salvifica di Gesu come storia di salvezza per tutta l'umanita. Le riflessioni raccolte in questo volume ci accompagnano lungo i sentieri della Settimana Santa. Gli ultimi giorni di Cristo sono visti dall'autore con grande sensibilita spirituale ed umana. P. Giovanni rilegge con dovizia di particolari cio che nel Vangelo ci viene consegnato riguardo questi giorni cosi importanti per l'umanita, quasi una cronaca circostanziata, arricchita con nuovi particolari che aiutano il lettore ad entrare meglio nelle pagine del Vangelo della nostra salvezza. Al termine di ogni riflessione P. Giorgianni pone una preghiera che aiuta il fedele a vivere meglio il tempo pasquale.
Schemi di lezioni per una scuola di preghiera. In una delle scene piu solenni e commoventi della Bibbia, Davide, gia avanti negli anni, fissa nella persona del figlio Salomone la successione al trono. La cerimonia di successione termina con un'immensa offerta di ricchezza per la costruzione del futuro tempio del Signore (cfr. 1Cr 28-29). Di fronte a tutto il popolo, Davide dice: Per l'amore che ho per la casa del mio Dio, quanto possiedo in oro e argento lo offro per il suo tempio" Subito dopo invita il popolo ad offrire anch'esso per lo stesso fine. Tutti rispondono con pari generosita: "Signore nostro Dio, io, con cuore retto, ti ho offerto spontaneamente tutto questo". Nella preghiera di Davide troviamo sintetizzata la preghiera di offerta. Di offerte e sacrifici nell'Antico Testamento se ne facevano tanti, per i motivi piu vari: lodare, ringraziare, riparare, impetrare grazie... "
Il libro contiene le omelie che il P. Peter Hans Kolvenbach ha pronunciato, dal 1984 al 2004, nella chiesa del Gesu di Roma in occasione della festa di S. Ignazio (31 luglio). Ogni anno il 31 luglio, solennita di S. Ignazio di Loyola, nella chiesa del Gesu di Roma ha luogo una concelebrazione eucaristica presieduta dal P. Generale del Gesuiti. Questo libro contiene le omelie che P. Kolvenbach ha pronunciato in tale occasione negli ultimi vent'anni. Brevi ma non affrettate, vivaci e profonde, esse si soffermano ogni volta su un aspetto diverso della figura del Fondatore della Compagnia di Gesu. Il risultato e una serie di flash che compongono una orriginale biografia di S. Ignazio e aiutano a comprendere la missione della Compagnia nella Chiesa e nella societa.
Il volume inizia la pubblicazione dei documenti della Commissione di Pio XII per la riforma generale della Liturgia, attiva dal 1948 all'inizio del Vaticano II. Con il presente volume il Centro Liturgico Vincenziano inizia la pubblicazione, nella prestigiosa collana Bibliotheca Ephemerides Liturgicae - Subsidia, dei Documenti della Commissione di Pio XII per la riforma liturgica promossa dal Vaticano II dal 1948. Contiene la Memoria sulla riforma liturgica", cioe il progetto base della Commissione, completata dai Supplementi che la integrano. Il materiale contenuto nel volume non era mai stato pubblicato ed era sconosciuto anche agli storici della Liturgia. E' quindi importante, perche documenta il primo tentativo di una riforma "generale" della Liturgia nell'epoca moderna. Ne fu attuata solo una parte, ma e stato un momento precursore della riforma del Vaticano II. "
La presente Via Crucis si ispira alle parole di San Vincenzo de' Paoli e Santa Luisa de Marillac e al loro insegnamento spirituale che spinge all'intima unione di contemplazione ed'azione. La passione e la morte di Cristo sono per Vincenzo e Luisa, il segno piu grande dell'amore di Dio per l'umanita. La contemplazione della passione non e pero per loro un semplice esercizio di pieta ma, al contrario, la meditazione della via della croce ci aiuta a riconoscere Cristo nel volto sfigurato dei poveri, ci spinge a servirli, scuotendo le nostre coscienze. La via crucis si ispira all'unione di contemplazione ed azione, secondo l'esempio dei due santi. Le sue stazioni si distaccano da quelle tradizionali per una maggiore fedelta al dato evangelico, e le parole di Vincenzo e Luisa, poste quasi come un commento, aiutano a penetrare piu in profondita i misteri della Passione.

