
Il libro pubblica gli Atti della 55 Settimana Liturgica Nazionale tenutasi a S. Giovanni Rotondo dal 23 al 27 agosto 2004. Profonda riflessione sul tema della santita. Gli Atti della Settimana liturgica, ricordando il luogo ove attingere la grazia e la santita -la liturgia- attraverso le significative relazioni, evocano come la liturgia e scuola di Santita. La liturgia si pone cosi al cuore della vita della Chiesa e del cristiano e come elemento fondamentale e insostituibile nel cammino di santita.
L'autore, esperto di liturgia orientale, analizza alcune tendenze di riforma liturgica nel XX secolo. Nel presente libro si analizzano e comparano le tendenze e i tentativi per la riforma liturgica in varie Chiese bizantine durante il XX secolo. Tra le piu grandi Chiese bizantine sono state scelte due Chiese ortodosse (quella russa e quella greca) e due Chiese cattoliche (quella ucraina e quella melchita) di cui viene analizzato il periodo piu significativo per le tendenze per la riforma liturgica.
Interessante volume che raccoglie una serie di saggi sugli spazi della celebrazione rituale, quali l'ambone, l'altare e il battistero.
Il volume presenta gli Atti della XXXII Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, che ha riflettuto attorno al tema della domenica La Settimana di Studio si e svolta sulla scia degli orientamenti di Giovanni Paolo II, con i quali ha esortato a dare particolare rilievo all'Eucaristia e alla domenica stessa. Partendo dall'importanza del giorno del Signore" e dalla crisi che s'accompagna al vissuto domenicale delle comunita cristiane bisognose di ritrovare la capacita stessa di fare festa, la XXXII Settimana di Studio (Cassano delle Murge, Bari, 29 agosto-3 settembre 2004) ha affrontato il tema della domenica, dal punto di vista antropologico, biblico, storico, teologico e liturgico. "
I due volumi di Crispino Valenziano segnano una tappa molto importante per la comprensione del rito eucaristico; egli tiene conto sia degli insegnamenti del Vaticano II sia della grande tradizione ecclesiale e liturgica.
Il volume pubblica gli Atti della cinquantunesima Settimana di Studi Liturgici tenutasi a Parigi nel 2004.
IL IX convegno liturgico per seminaristi affronta un argomento con l'intento che i futuri presbiteri riscoprano il senso e la bellezza del mistero eucaristico e che lo si celebri nel migliore dei modi.
La profonda, inesprimibile relazione tra la Vergine Maria e il suo Figlio Gesu. Una umanissima vicenda descritta in termini poetici che rende ancora piu vicina la figura di Maria alla nostra fede. L'Autrice percorre, con sentimenti di madre, la vicenda di un rapporto unico e ineguagliabile seguendo le pagine evangeliche, dalla Annunciazione alla Passione, alla gloriosa Risurrezione, al Cenacolo. Gli eventi sono presentati attraverso la sensibilita di una creatura eccezionale rapita dal suo essere madre del Figlio di Dio e insieme carica di tutte le emozioni che caratterizzano il rapporto materno (timore, gioia, dolore, compiacimento, lacrime e carezze).
Raccolta di meditazioni sull'Eucaristia, utile per la riflessione personale e comunitaria. Il libro raccoglie ventisei meditazioni sull'Eucaristia, scritte per Orizzonti Cristiani della Radio Vaticana. Un sussidio utile per la riflessione personale e comunitaria in questo anno dedicato all'Eucaristia che accompagna in modo particolare il cammino di preparazione alla festa del Corpus Domini nel mese di maggio.
Qualche parola sull’Eucaristia, solo piccole piste su cui lanciare i lettori, senza certo voler esaurire l’argomento. Il desiderio è che questo libro renda ancor più coscienti che l’Eucaristia è un mistero in cui dobbiamo semplicemente immergerci pieni di gioioso stupore. Padre Cesare Falletti, dopo alcuni anni trascorsi a Torino come vicedirettore del seminario, è entrato nell'Ordine cistercense nel 1971 presso il monastero di Lérins (Francia). Dal 1995 è priore del monastero Dominus Tecum di Pra 'd Mill a Bagnolo P.te (Cn). In questa Collana ha pubblicato Ave Maria. Un commento biblico e teologico per conoscere la preghiera più amata.
Commento al Vangelo dell'Anno B.
Nel presente volume vengono pubblicati otto Discorsi e ventitré Istruzioni del Cafasso. Questi testi consentono di ricostruire le caratteristiche della sua attività omiletica ordinaria, fuori dalle circostanze eccezionali (esercizi spirituali al clero, missioni al popolo) per le quali la sua fama era nota. Siamo in presenza di un frammento significativo della sua consueta predicazione domenicale: frammento perché la sua attività fu più vasta di quanto ci è pervenuto (le ventitré istruzioni sono solo una terza parte, per di più interrotta, di un ciclo almeno triennale); significativo perché nelle Istruzioni e, in modo rapsodico ma più accentuato, nei Discorsi emergono i temi centrali del suo programma educativo: commentare il Decalogo nell'ottica dell'amore di Dio e del prossimo.
Renzo Savarino, Direttore emerito della Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, ivi insegna Storia della Chiesa antica, medievale e moderna.