
I nove primi venerdi del mese, in inglese.
Meditazioni sul Mistero Eucaristico.
Il presente libro e stato preparato quale aiuto per l'adorazione eucaristica dei fedeli. Questo libro offre i formulari delle Lodi e dei Primi e Secondi Vespri della Santissima Eucaristia, 16 celebrazioni della Parola e testi di preghiere per l'adorazione eucaristica sia personale che comunitaria. Riporta inoltre i Riti della benedizione eucaristica e della Comunione fuori della Messa.
Raccolta di preghiere per la preghiera personale nei vari momenti della giornata. Questo libretto e stato pensato per offrire al credente, che non ha grande dimestichezza con i libri, una raccolta di preghiere che lo aiutino verso un primo incontro con Dio. E' quindi un piccolo sussidio per la preghiera personale che puo accompagnare i vari momenti della nostra giornata. Il carattere e di facile lettura; il formato tascabile permette di averle sempre con se.
Il libro offre spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale, durante l'anno B. Il libro si rivolge a chi ha, nella Chiesa, il delicato servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale. Non si tratta quindi di omelie gia confezionate perche non si vogliono sostituire la riflessione e l'apporto personali. Per ogni domenica viene indicato il messaggio centrale, quello di ogni lettura e infine alcune riflessioni e indicazioni pastorali che possono aiutare a prolungare la Parola meditata, nella vita.
Il libro propone per ogni domenica e giorno festivo dell'anno B, introduzioni alla celebrazione, preghiere dei fedeli e segni" per la liturgia. " Il libro si propone di aiutare a spezzare" ai fedeli la Parola di Dio, a farla diventare preghiera e a renderla visibile attraverso dei segni facilmente utilizzabili per le celebrazioni festive. E' utile per gli animatori liturgici e per tutti coloro, sacerdoti e laici, che collaborano nella preparazione della Messa domenicale. Per ogni domenica e giorno festivo vengono proposti tre momenti: - Spiegare la Parola: introduzioni alla celebrazione, alla prima e alla seconda lettura e al Vangelo; - Rispondere alla Parola: Preghiera dei fedeli; - Vedere la Parola: Segni da realizzare durante la celebrazione per rendere la liturgia piu viva e partecipata. "
L’angelo custode, questo nostro amico che non vediamo, ha, nella nostra vita, una responsabilità che non possiamo immaginare. È l’angelo custode che ha l’incarico di presentare a Dio i nostri atti di adorazione, i nostri propositi e i nostri desideri buoni.
Egli vigila attentamente sulla nostra persona e, come inviato dal Cielo, fa presenti, attraverso le buone ispirazioni, i desideri di Dio a nostro riguardo.
Egli vede sempre il volto di Dio dal cui trono non si distoglie mai, pur essendo a servizio dell’uomo, poiché l’amore che lo divora e l’obbedienza che pratica sono inseparabili. Anche dopo questa vita sarà il nostro angelo custode che, ricevendoci alle porte del Purgatorio, ci introdurrà nella Patria beata.
È con intima gioia e soddisfazione che presento questo “Libro di preghiere”: attraverso l’esempio e la potente intercessione di san Benedetto e di santa Scolastica noi ci rivolgiamo al Signore per chiedere grazie e favori. Gioia e soddisfazione provengono anche dal fatto che sono in molti a riscoprire giorno dopo giorno la figura e l’opera di questo “Uomo di Dio”, proprio come san Gregorio Magno chiama san Benedetto, e ne sentono il fascino e la forte presenza insostituibile anche a distanza di secoli. Questo “Libro di preghiere” ha lo scopo di aiutare quanti vogliono rivolgersi a san Benedetto nella preghiera, nella invocazione, nella richiesta di grazie e favori. Il mio augurio: che questo “Libro di preghiere” trovi grande accoglienza tra i devoti e gli ammiratori di san Benedetto e di santa Scolastica affinché possano attraverso la loro intercessione ottenere la misericordia del Signore, che è grande per quanti lo invocano.
† Bernardo D’Onorio, Vescovo
Abate di Montecassino
L'autore intende sottolineare lo strettissimo rapporto tra adorazione e celebrazione eucaristica secondo l'affermazione dei piu recenti documenti della Chiesa. Queste pagine vogliono essere di aiuto per il tempo che un fedele decide di trascorrere - in continuita ideale con la celebrazione della messa - davanti all'eucaristia. L'autore indica il perche`pregare davanti al ss. Sacramento" e mentre presenta i vari motivi, questi diventano altrettanti valori che animano il colloquio con il signore e altrettanti atteio con noi". Sono gli stessi motivi-valori-atteggiamenti che la chiesa ha riproposto ufficialmente nel "rito della comunione fuori della messa e culto eucaristico", quando raccomanda ai fedeli la preghiera davanti al ss. Sacramento. L'auto re li evidenzia uno ad uno, sviluppando una riflessione che n e`nostra, ma di dio: e`lui che ci viene incontro come ad amici, si intrattiene con noi, ci ammette alla comunione con lui e tra noi. Finalita : educare ad una autentica devozione eucaristica peri odo indicato: per le catechesi sull eucaristia in qualsiasi tempo liturgico dell anno; per la scuola di preghiera. "
Una raccolta di preghiere, fatta per chiunque voglia intessere con il Dio cristiano un serio dialogo di amore che abbraccia tutte le dimensioni della vita
Per la pietà personale che può trovare grande aiuto nelle immagini e nelle preghiere originali. Utilissimo da usare per la via crucis fatta in comunità parrocchiali o religiose, specialmente in Quaresima