
Il sussidio accompagna la preghiera durante la tradizionale processione eucaristica della solennita del Corpo e Sangue del Signore. La lode e tutta incentrata sul mistero pasquale celebrato nel giorno del Signore.
Al centro di questo libro (nato da un corso di esercizi spirituali per preti della diocesi di Milano) sono le pagine del racconto della Pasqua tratte dal vangelo di Luca.
Monsignor Brovelli, con il suo stile pacato e semplice, guida una meditazione che introduce subito il lettore nel clima di incontro con il Risorto. Secondo il metodo della lectio divina, prima sono richiamati i testi, in un secondo momento si offre qualche aiuto per ascoltare e comprendere il messaggio della Parola, quindi si introduce il lettore ad un atteggiamento di meditazione e preghiera.
Quante volte ci sarà capitato di chiederci quale significato abbiano nell'iconografia cristiana il pellicano, l'aureola di un santo quadrata piuttosto che triangolare, la pianta del salice, una mano che scende da una nuvola, la luna, il mare, un cuore... E quanti artisti, dovendo dipingere un arcangelo o un demone, avranno dovuto ricorrere a esperti di iconografia cristiana o di agiografia... Tutti coloro che praticano le arti figurative potranno ora trovare in questo libro, illustrati e corredati da opportuni testi esplicativi, tutti i segni, i simboli e le allegorie dell'arte cristiana. Un manuale che mancava, e che si dimostrerà indispensabile ai critici, agli storici dell'arte, ma anche a quel vasto pubblico che ama frequentare musei e mostre col gusto di poter capire da solo il significato di quel che è proposto alla sua ammirazione. (pp. 128)
Il libro è un'antologia che raccoglie autori spesso laici e distanti dal mondo propriamente religioso. Questo non deve stupire perché la poesia sa narrare la bellezza che è, a sua volta, una forza spirituale capace di trasformare il cuore degli uomini. Il linguaggio poetico ha delle risorse "ulteriori" rispetto alle costruzioni logico-discorsive. Il Novecento ha riscoperto che la poesia può andare più in profondità rispetto a ogni altro linguaggio.
Le cinque azioni sceniche ripercorrono le ultime ore di Cristo, con testi poetici e coinvolgenti che chiamano in causa i principali protagonisti del dramma umano di Gesù. I titoli: 1. Una croce per l'uomo. 2. Passione secondo Pilato. 3. Passione secondo Pietro. 4. Passione secondo Giuda. 5. Passione secondo Maria. Per aiutare ragazzi e giovani a vivere in modo davvero coinvolgente la preparazione alla Pasqua rendendoli protagonisti della vicenda umana di Gesù.
L'Eucaristia è "sigillo sul cuore", perché è mistero d'amore. Per questo non è possibile spiegare l'Eucaristia a parole, né comprenderla col ragionamento. C'è un'unica strada per sondare e lasciarsi trasformare dal mistero eucaristico: la fede che abita il cuore, che è principio di vita, memoria, sapienza, spiritualità, ambito dove fioriscono e maturano le relazioni con Dio e con gli altri, dove si consumano le scelte definitive. Ecco perché l'Eucaristia è il sigillo sul cuore della sposa. cioè la Chiesa, ma anche l'anima del credente. Nel sacramento del suo corpo e del suo sangue Cristo stringe intima alleanza con uomini e donne di fede, imprimendo nelle loro esistenze l'inconfondibile fisionomia della carità celebrata per la vita. Molteplici sono i riflessi della "sigillatura" eucaristica. Corrado Maggioni evidenzia 9 impronte. Ognuno dei 9 capitoli di cui si compone il libro è introdotto da un testo poetico di Bianca Gaudiano (per Paoline ha pubblicato Stabat Mater. La via della croce con Maria, gennaio 2005). "La sua poesia ha il potere di parlare al cuore, facendo brillare i mille colori impressi dal passaggio ?eucaristico' di Cristo nella nostra carne e nel nostro sangue" (dalla Introduzione). A mo' di conclusione, un altro testo poetico della Gaudiano: L'istituzione dell'Eucaristia, in un dialogo tra Maria, Gesù, il Narratore.
Profonda meditazione sul rapporto tra la preghiera eucaristica di Gesu, cosi come la troviamo nel cap 17 del Vangelo giovanneo, e la preghiera eucaristica della Chiesa, presente nel Messale Romano. La celebrazione eucaristica nella sua verita si costruisce in relazione diretta con Cristo, specialmente nella preghiera eucaristica, che ci rende gioiosamente contemporanei con il gesto del rendere grazie" del Maestro nell'ultima cena. E' nel lasciar vivere Gesu in noi che possiamo intravedere le profondita del mistero eucaristico. Questo orizzonte diviene possibile se riusciamo a percepire lo stretto rapporto tra la preghiera eucaristica "giovannea" e le preghiere eucaristiche del Messale Romano. "
Il secondo volume del “breviario familiare” realizzato per la coppia e la famiglia. L’impostazione originale, gli inni, i cantici, i salmi, le orazioni e le intercessioni sono state scelte da studiosi di liturgia e pastoralisti e realizzate pensando alla vita quotidiana delle famiglie e alle opportunità di preghiera.
Il primo vero libro per la preghiera quotidiana familiare, da utilizzare nei diversi momenti della giornata e che finalmente consente alla coppia, così come ai genitori e ai figli, di trovarsi insieme nel «piccolo santuario» che è la casa.
Il sussidio si propone di far riscoprire la vera essenza del sacramento della riconciliazione. L'autore, G. Lodigiani, evidenziando soprattutto le liturgie penitenziali comunitarie, prende anche in esame la dimensione interiore della persona, la struttura del quarto sacramento, l'esame di coscienza. Egli offre inoltre sei schemi per la preparazione personale al sacramento (tra cui uno semplificato per bambini e ragazzi) e altrettante tracce per la celebrazione comunitaria. Dall'Indice: Le liturgie penitenziali comunitarie. A proposito di coscienza. Che cos'è l'esame di coscienza? La struttura del sacramento. Per la preparazione personale.