
In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell’Anno B. Due sono i poli di attenzione. Il primo è costituito dalla Parola di Dio: per ogni domenica e festa R. De Zan esamina i testi biblici mettendo a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria. Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R. Laurita indica in modo semplice e diretto come la Parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
Sommario
Presentazione. Tempo di Avvento. Tempo di Natale. Tempo di Quaresima. Tempo di Pasqua. Tempo ordinario.
Note sugli autori
Renato L. De Zan, sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone, ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura. Insegna ermeneutica liturgica ed esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo (Roma), presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (Padova) e presso lo Studio teologico del seminario della sua diocesi. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia in lingua friulana, alla nuova traduzione italiana della Bibbia della CEI per l’Antico Testamento (Pentateuco, libri storici e profetici) e alla nuova traduzione del Messale Romano (3ª ed. 2002). Ha pubblicato: Da Adamo a Gesù. Primo incontro con il Vecchio Testamento con G.M. Moranti (Lucerna 1989); In novità di vita. Dalla parola scritta alla parola vissuta (Pordenone 1993); Isaia (capitoli 1-39). Introduzione e commento (Padova 2001); Isaia (capitoli 40-66). Introduzione e commento (Padova 2002). Ha inoltre curato Dove rinasce la Parola. Bibbia e Liturgia III (Padova 1993).
Roberto Laurita ha studiato liturgia a Padova (S. Giustina) e catechesi a Parigi (Institut Catholique), è parroco a Casarsa, insegna catechesi presso lo Studio teologico del Seminario di Pordenone e collabora con diverse riviste di liturgia e catechesi.
Analisi storico-redazionale dei riti d'ingresso, di offertorio e di comunione. L'opera offre uno studio dettagliato sull'Institutio Generalis del Missale Romanum. L'originalita del volume risiede nell'impegno dell'Autore di offrire una documentazione inedita che registra il percorso redazionale del testo dell'Institutio nelle sue fasi primordiali di elaborazione. In particolare, l'indagine si sofferma sui riti d'ingresso, di offertorio e di comunione. Il volume contiene la riproduzione completa degli schemi relativi all'Institutio Generalis. La pubblicazione di questo studio e della relativa documentazione resta comunque un prezioso contributo sul piano della celebrazione eucaristica.
Un sussidio per la celebrazione della novena dell’Immacolata che raccoglie, dopo una breve presentazione, la traccia completa per i nove giorni della novena e alcuni canti significativi.
I singoli giorni della novena presentano il canto, la monizione e l’orazione; la proposta di una pagina della Scrittura con il canto Tota pulchra; un commento dagli scritti dei santi, dei Padri della Chiesa, del Magistero e dei teologi; il Responsorio, una breve esortazione, la supplica corale e l’orazione conclusiva.
Maria Marcellina Pedico, delle Suore Serve di Maria Riparatrici, insegna alla Facoltà teologica “Marianum” (Roma), è membro dell’Asso cia zione Mariologica interdisciplinare Italiana e dirige la rivista Riparazione mariana. Tra le sue opere ricordiamo: La Vergine Maria e la pietà popolare (1993); In preghiera con il Rosario (con M. M. Muraro, 2003); e la cura della pubblicazione di Lo sguardo di Maria sul mondo contemporaneo. Atti del 17° Colloquio internazionale di mariologia (2005).
L'Autore, forte di una lunga esperienza in campo pastorale, ha scelto di rendere pubbliche le sue omelie: brevi e sostanziose, concrete e aderenti al vissuto delle persone.
Da alcuni anni l'Azione Cattolica ha scelto di proporre a ogni credente riflessioni sul Vangelo della domenica: si tratta di una scelta spirituale importantissima, il primo passo per vivere in concreto quella contemplazione che Giovanni Paolo II, a Loreto nel 2005, ha affidato proprio all'Azione Cattolica come una delle vie privilegiate per aprire sentieri buoni nello scenario del terzo millennio cristiano. Le pagine che Domenico Sigalini ha scritto riescono a saldare - con uno stile schietto e leggero - la vita al Vangelo, provocandoci a riconoscere Gesù in tutte le pieghe del quotidiano: seduto sulla panchina della stazione, al tuo fianco quando guidi l'automobile, in ufficio quando non ne puoi più, in famiglia quando non riesci ad andare oltre la fatica della pazienza. Lui è lì, a dirti dove abita la felicità, a stanarti dalla ricerca deludente della comodità, ad alzare il tono della vita. A Lui puoi orientare le tue invocazioni: desidero una vita piena, tu solo mi puoi dare speranza, non dormire sulle nostre fragili vite?
Il libro raccoglie le preghiere attinenti al brano evangelico festivo proposte ai fedeli dall'autore come sintesi e conclusione dell'Omelia. Sono preghiere semplici che scaturiscono dal cuore e dalla vita. Sono un modo per leggersi dentro, per avvicinarsi a Cristo e rendere il Vangelo più attuale.
Si tratta di un libro nato dall’esperienza trentennale dell’autore come accompagnatore di gruppi di pellegrini in Terra Santa. Quest’opera è divisa in capitoli dedicati ai vari luoghi citati nei Vangeli, seguendo il filo del racconto biblico.
Un libro che ne racchiude tre:
una guida per chi si prepara ad andare in Terra Santa (contiene tutte le indicazioni storiche e archeologiche legate ai luoghi solitamente visitatati);
una ricostruzione della vita di Gesù contestualizzata nei luoghi e nel quadro storico di allora;
una meditazione sui Vangeli arricchita dalla conoscenza del contesto storico-geografico e dalle impressioni "di prima mano" dell’autore.
Teologia e celebrazione per una pienezza di vita in Cristo. Continua la pubblicazione postuma degli scritti di Achille Triacca. Il presente volume raccoglie contributi relativi al matrimonio e alla verginita; una tematica che ha portato l'Autore ad aprofondire vari aspetti relativi a problematiche della famiglia e della vita consacrata, per educare il fedele alla liturgia". "