
Un sussidio di discernimento sull'eucaristia per chiunque voglia andare alle radici profonde dell'essere cristiani, partendo dal gesto della frazione del pane e dalla figura stessa di Gesù Cristo morto e risorto per ciascuno di noi.
Il testo ripercorre le tappe fondamentali dell'Istituzione dell'Eucaristia, la descrizione delle assemblee domenicali dei primi cristiani, l'interpretazione dell'evangelista Giovanni, per giungere ad alcune esplicitazioni dell'insegnamento ecclesiale.
Conferimento del Ministero Str. Dell'Eucaristia durante la Messa - Distribuzione della S. Comunione durante e fuori la Messa - Comunione agli infermi Rito straordinario e ordinario - Viatico - Esposizione Eucaristica.
Il libro introduce alla conoscenza dei sacramenti degli orientali attraverso un'accurata analisi delle fonti eucologiche. Negli ultimi due secoli la teologia ortodossa ha registrato non pochi sviluppi tesi a chiarire le problematiche interne all'ortodossia. Anche per questo, vanno riesaminate le questioni controverse tra cattolici e ortodossi che restano sostanzialmente invariate. I documenti del dialogo ufficiale, cominciano nel 1980, hanno tentato di affrontarle e risolverle, ma la valutazione e contraddittoria da entrambe le parti, anche perche non sono stati ufficialmente recepiti dalle Chiese; pertanto restano suscettibili di riflessione e di dibattito. Il libro introduce alla conoscenza dei sacramenti degli orientali attraverso un'accurata analisi delle fonti eucologiche. La differenziazione tra la dottrina ortodossa sui sacramenti e quella dei latini comincia sotto l'influsso protestante, mentre anteriormente e possibile constatare l'esistenza di concordanze.
“Quando sentiamo raffreddare il fervore nel cuore, dobbiamo subito fare una novena allo Spirito Santo per chiedere l’amore e la fede. Una volta fatta siamo pieni di desideri buoni: essi sono il soffio dello Spirito Santo che è passato sulla nostra anima e ha rinnovato tutto, come il vento che fonde le nevi e riconduce la primavera”.
Santo Curato d’Ars
Il tema generale dei brani di preghiera è la pace che l’orante raggiunge quando si concede a Dio senza riserve. L’orazione può essere fonte di serenità e di consolazione che nascono dal Signore: una serenità e una consolazione che sospingono singolarmente all’impegno della risposta a Dio e dell’amore al prossimo.
Alessandro Maggiolini, vescovo di Como, aggiunge ai libri già scritti questa raccolta di preghiere desunte dalla liturgia, da santi e da noti poeti. Si tratta di testi che vanno letti e riletti con pacatezza per gustarne il contenuto e il sapore religioso. Al dettato poetico si intercalano commenti esplicativi. L’autore ha partecipato alla stesura del Catechismo della Chiesa cattolica.
Un sussidio per pregare insieme a S. Massimilano Kolbe la Madre di Cristo. L'opuscolo raccoglie varie preghiere composte da san Massimiliano Kolbe; presenta una traccia per la celebrazione del Rosario corredata da riflessioni tratte dai suoi Scritti; propone preghiere per varie necessita, litanie e un'articolata Novena in onore del Santo; infine offre un itinerario per contemplare in parallelo la passione del Signore Gesu e quella del Martire di Auschwitz. Seconda edizione aggiornata con i misteri della luce.
Raccolta di preghiere per ogni circostanza della vita. In questa raccolta di preghiere (oltre 130) accanto a quelle della pieta popolare vengono riportate le piu recenti che abbracciano le varie circostanze della vita. Sono suddivise in modo organico e facilmente reperibili grazie ad un indice dettagliato. E' uno strumento utile per la preghiera personale ma anche comunitaria (Rito della Messa, Adorazione Eucaristica, Visita al SS. Sacramento, Via Crucis, Rosario, Novene), con l'aggiunta di una sintesi delle verita di fede.
Il libro offre spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale, durante l'anno C. Il libro si rivolge a chi ha, nella Chiesa, il delicato servizio della predicazione, offrendo spunti di riflessione sul messaggio che la Parola di Dio propone nella liturgia domenicale. Non si tratta quindi di omelie gia confezionate perche non si vogliono sostituire la riflessione e l'apporto personali. Per ogni domenica viene indicato il messaggio centrale, quello di ogni lettura e infine alcune riflessioni e indicazioni pastorali che possono aiutare a prolungare la Parola meditata, nella vita.
Il libro propone per ogni domenica e giorno festivo dell'anno C, introduzioni alla celebrazione, preghiere dei fedeli e segni" per la liturgia. " Il libro si propone di aiutare a spezzare" ai fedeli la Parola di Dio, a farla diventare preghiera e a renderla visibile attraverso dei segni facilmente utilizzabili per le celebrazioni festive. E' utile per gli animatori liturgici e per tutti coloro, sacerdoti e laici, che collaborano nella preparazione della Messa domenicale. Per ogni domenica e giorno festivo vengono proposti tre momenti: - Spiegare la Parola: Introduzioni alla celebrazione, alla prima e alla seconda lettura e al Vangelo; - Rispondere alla Parola: Preghiera dei fedeli; - Vedere la Parola: Segni da realizzare durante la celebrazione per rendere la liturgia piu viva e partecipata. "