
Utile per la preparazione dell'omelia domenicale e festiva; per avere spunti di riflessione nell'animare gruppi di adolescenti e di giovani, e nella catechesi degli adulti. Un commento alla Parola di Dio che certamente si sottrae all'accusa - peraltro spesso giustificata - di noia, vuota retorica, pedanteria, che da piu parti, fuori e dentro la Chiesa, ultimamente si e sentita a proposito delle prediche e dei predicatori della Messa domenicale. Nell'introduzione, l'Autore dice che la predica che piu ha la possibilita di avvicinare a Dio e quella intessuta di silenzio. Fedele all'assunto che la predica migliore non e fatta solo di parole (le nostre parole umane), ma essenzialmente e fatta di ascolto della Parola di Dio, l'Autore e andato a ricercare brevi frasi, persone, episodi, volti...insomma quei commenti viventi" che meglio sapessero esprimere la Parola di Dio proprio perche "nutriti di Vangelo". In questo modo il Vangelo diventa piu vicino e familiare. "
In questi anni l'interesse per i rapporti tra architettura e liturgia si è notevolmente intensificato. Il presente volume, che raccoglie i contributi delle due giornate di studio "Lo spazio e il culto", organizzate da Kunsthistorisches Institut in Florenz il 27 e 28 marzo 2003, mira ad espandere l'orizzonte cronologico dell'indagine, ponendo l'interrogativo circa l'uso dello spazio sacro fra Quattrocento e Cinquecento in Italia.
Si tratta di “editoriali evangelici” pubblicati settimanalmente su un giornale “laico” come “L’Adige”, il principale quotidiano del Trentino. E – come sottolinea il direttore del giornale, Paolo Ghezzi – don Farina ha trovato il registro giusto per inserire e collegare le sue riflessioni sulla Parola alle altre “parole” che quotidianamente riempiono un giornale.
L’autore utilizza un linguaggio comprensibile e “quotidiano” per commentare i Vangeli.
Questo libro è la ricostruzione delle giornate del 23° Congresso Eucaristico Nazionale, svoltosi a Bologna dal 20 al 28 settembre 1997, attraverso la raccolta completa dei resoconti di tutti gli eventi tenutisi.
Descrizione dell'opera
L’autore presenta un commento-meditazione alla liturgia festiva dell’anno C, che propone in larga misura il Vangelo di Luca. Egli tuttavia non si limita a un commento alle letture, ma aiuta a immergersi nel clima spirituale del giorno e del tempo liturgico. Accanto alle domeniche, il volume offre anche le principali feste.
Sommario
Tempo di Avvento - Natale. Tempo di Quaresima. Settimana santa. Tempo di Pasqua. Tempo ordinario. Alcune solennità e feste.
Note sull'autore
Michael Davide Semeraro osb, nato a Fasano (BR) nel 1964, è entrato in monastero benedettino dal 1983 ed è stato ordinato presbitero nel 1998. Ha completato la formazione monastica nei monasteri francesi di Tamié e de La Pierre-qui-Vire, e la formazione teologica alla Pontificia Università Gregoriana con il dottorato in teologia spirituale. Attualmente risiede presso il monastero di Dumenza ed è impegnato nell’animazione spirituale che ha nel monastero il suo punto di riferimento materiale e nella Parola il riferimento interiore. Ha pubblicato Le donne di san Benedetto, La Meridiana, Molfetta 2005 e Etty Hillesum: Dio matura, La Meridiana, Molfetta 2005.
In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell’anno liturgico C. Due sono i poli di attenzione. Il primo è costituito dalla Parola di Dio: per ogni domenica e festa R.L. De Zan esamina i testi biblici mettendone a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria. Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R. Laurita indica in modo semplice e diretto come la Parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
Sommario
Presentazione. Tempo di Avvento. Tempo di Natale. Tempo di Quaresima. Tempo di Pasqua. Tempo ordinario.
Note sugli autori
Renato L. De Zan, sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone, ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura. Insegna ermeneutica liturgica ed esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo (Roma), presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (Padova) e presso lo Studio teologico del seminario della sua diocesi. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia in lingua friulana, alla nuova traduzione italiana della Bibbia della CEI per l’Antico Testamento (Pentateuco, libri storici e profetici) e alla nuova traduzione del Messale Romano (3ª ed. 2002). Ha pubblicato: Da Adamo a Gesù. Primo incontro con il Vecchio Testamento, con G.M. Moranti (Lucerna 1989); In novità di vita. Dalla parola scritta alla parola vissuta (Pordenone 1993); Isaia (capitoli 1-39). Introduzione e commento (Padova 2001); Isaia (capitoli 40-66). Introduzione e commento (Padova 2002). Ha inoltre curato Dove rinasce la Parola. Bibbia e Liturgia III (Padova 1993).
Roberto Laurita ha studiato liturgia a Padova (S. Giustina) e catechesi a Parigi (Institut Catholique), è parroco a Casarsa, insegna catechesi presso lo Studio teologico del Seminario di Pordenone e collabora con diverse riviste di liturgia e catechesi.
Insieme i due autori hanno pubblicato La Parola per la Chiesa. Commento alle letture delle domeniche e delle feste. Anno B, Bologna 2005.
Pregate… e vi vorrete più bene! Pregate e sarete capaci di sorridere e di cantare e di gustare la vita della famiglia. Madre Teresa di Calcutta, alzando la mano con la corona del Rosario, spesso diceva: «Io sono soltanto una povera donna che prega. Pregando Dio mi mette nel cuore l’Amore!». Pregate e accadrà anche a Voi(dalla Prefazione dell’Autore).
L’autore è ormai considerato un maestro di spiritualità. In questo volume propone una raccolta originale di preghiere. Il cuore è costituito dalle preghiere alla Vergine e dalle meditazioni sul Rosario. Una proposta di rara intensità per ogni forma di preghiera: in comunità, nelle famiglie, nei momenti di silenzio e di raccoglimento.
Angelo Comastri, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dov’è il tuo Dio? (20042), La firma di Dio (20042), Come andremo a finire? (20042), Dio è amore! (20053), Non uccidete la libertà! (2005), Nel buio brillano le stelle (20005) e Prepara la culla: è Natale! (20005).
Un libro cartonato in formato "tascabile" per aiutare i "più piccoli" - e con loro i fratelli e le sorelle, i papà e le mamme - a vivere il momento dei pasti come un'occasione per alimentare la comunione in famiglia e per aprirsi all'accoglienza. Idea regalo.Con preghiere in inglese, francese, spagnolo e sloveno

