
Il libro si propone di accompagnare il lettore, in maniera semplice e diretta, nel millenario percorso storico, teologico e spirituale dell'icona, introducendolo anche alla contemplazione delle raffigurazioni sacre.
Un centinaio di preghiere per ogni tempo e per ogni occasione, accompagnate da alcune delle piu belle immagini pubblicate da IL CENACOLO. Per imparare a pregare. Il campo della preghiera sorpassa largamente gli itinerari conosciuti e gia percorsi. Attinge alla piccola storia di ogni giorno; si nutre della compagnia degli altri; elegge a luogo dell'incontro con il Signore la citta del quotidiano; si costruisce con parole d'oggi; si affida alla sapienza del Vangelo e allo Spirito del Risorto che da vita anche al deserto piu arido. Voglio pregare, so che e importante, ma non riesco...". Questo testo e scritto per coloro che ricercano parole di preghiera per nutrire il cuore e la vita. "
"Il Signore mi ha mandato per annunciare ai poveri un lieto messaggio". Secondo Luca, da cui sono tratti la maggior parte dei Vangeli festivi dell'anno C, sono queste le parole con cui Gesù presenta la sua identità e la sua missione. Luca, inoltre, descrive il ministero di Gesù come un lungo cammino, durante il quale Gesù rivolge a tutti il suo insegnamento, dedicato in particolare alla preghiera, alla misericordia, al rapporto povertà-ricchezza, alla gioia. Con questa chiave di lettura, il biblista Pasquale Pezzoli si è accostato al Vangelo di Luca. I suoi commenti, nati come sussidi per l'omelia del sacerdote, si rivolgono ora a tutti i cristiani, chiamati ad essere gioiosi testimoni di Cristo.
In tutte le culture del mondo la musica ha svolto un ruolo primario nei riti religiosi e nelle preghiere. La risonanza tra ritmo, melodia, cosmologia e spiritualità si è affermata spontaneamente sin dagli albori della civiltà. Don Luigi Garbini analizza la musica sacra in Occidente, studia il rapporto con il potere e le istituzioni, dall'avvento del cristianesimo in ambiente giudaico alla nascita del canto gregoriano, della polifonia liturgica e della monodia in volgare, chiarisce gli aspetti rivoluzionari della Riforma luterana in campo musicale, ricorda le innovazioni dei grandi compositori, documenta gospel e spiritual d'oltreoceano.
Il libro con le parole la musica, destinato ai cantori, dei canti di Taize.
Secondo di due volumi che raccolgono una serie di omelie e indicazioni per la celebrazione di autori e stili diversi. Con questo sussidio il "predicabile" diventa un vero strumento che consente di scegliere, elaborare, ricomporre il vastissimo materiale presentato. E sui cd-rom allegati, il "bonus" con materiale supplementare e la possibilità di comporre il "foglietto" domenicale per i fedeli. Questo secondo volume copre le domeniche del Tempo Ordinario più alcune solennità.
Utile non soltanto per la preparazione dell'omelia domenicale e festiva, ma anche per avere spunti di catechesi e di riflessione nell'animare gruppi di adolescenti e giovani. Nella Presentazione l'Autore riporta un pensiero che e, insieme la legittimazione e la chiave di volta di questo libro: Un commento al Vangelo non si deve scrivere ma vivere. E ci sono molti piu commenti viventi al Vangelo di quanto possa sembrare a prima vista". Fedele a questo assunto l'Autore e andato alla ricerca di personaggi, figure, episodi, volti, esempi, narrazioni.. Che del Vangelo - o di una frase, una pagina di esso - rimandano un luminoso e vibrante riflesso. Un Vangelo reso vicino alle persone non e un Vangelo piu facile, ma senz'altro e un Vangelo che si puo amare e cercare di rendere vero nella vita. "