
Un libro che ci permette di pregare in famiglia e di pregare per la famiglia. Molti problemi delle famiglie contemporanee dipendono dal fatto che diventa sempre più difficile comunicare. Non si riesce a stare insieme e i rari momenti in cui ci si ritrova sono assorbiti dalla televisione. La preghiera invece riavvicina le coppie, riunisce le famiglie, produce guarigioni fisiche e spirituali, permette di condividere gioie e dolori, dà forza, speranza e grazie di ogni genere. “Nella famiglia si impara a vivere, nella famiglia credente si impara a credere... Ricordo ancora quando in casa mia stavamo attorno al focolare a dire il Rosario e io mi addormentavo sulle ginocchia di mio nonno... Questo ricordo della famiglia unita in preghiera mi riempie di gioia, di pace e serenità, perchè penso sempre: queste sono state le mie radici, quella è stata la mia culla. (...) E mi chiedevo: Ma perchè la mamma va alla Messa? Ma chi è Dio, se per la mia mamma ha tanta importanza? Le prime domande religiose me le sono poste partendo dal comportamento della mia mamma”. Da una catechesi di Mons. Angelo Comastri
Contiene due novene per chiedere l’intercessione di San Pio da Pietrelcina ed alcune preghiere di questo grande Santo. Le novene sono molto efficaci per superare periodi di depressione, di angoscia, per essere illuminati nelle scelte più difficili da prendere, per essere guariti e consolati, ma anche semplicemente per ringraziare il Signore per le grazie ricevute.
Gli interventi raccolti in questo volume provengono da un seminario sorto dall'esigenza di interrogarsi su cosa significhi, oggi, «predicare».
Il libro si propone di accompagnare il lettore, in maniera semplice e diretta, nel millenario percorso storico, teologico e spirituale dell'icona, introducendolo anche alla contemplazione delle raffigurazioni sacre.
Un centinaio di preghiere per ogni tempo e per ogni occasione, accompagnate da alcune delle piu belle immagini pubblicate da IL CENACOLO. Per imparare a pregare. Il campo della preghiera sorpassa largamente gli itinerari conosciuti e gia percorsi. Attinge alla piccola storia di ogni giorno; si nutre della compagnia degli altri; elegge a luogo dell'incontro con il Signore la citta del quotidiano; si costruisce con parole d'oggi; si affida alla sapienza del Vangelo e allo Spirito del Risorto che da vita anche al deserto piu arido. Voglio pregare, so che e importante, ma non riesco...". Questo testo e scritto per coloro che ricercano parole di preghiera per nutrire il cuore e la vita. "
"Il Signore mi ha mandato per annunciare ai poveri un lieto messaggio". Secondo Luca, da cui sono tratti la maggior parte dei Vangeli festivi dell'anno C, sono queste le parole con cui Gesù presenta la sua identità e la sua missione. Luca, inoltre, descrive il ministero di Gesù come un lungo cammino, durante il quale Gesù rivolge a tutti il suo insegnamento, dedicato in particolare alla preghiera, alla misericordia, al rapporto povertà-ricchezza, alla gioia. Con questa chiave di lettura, il biblista Pasquale Pezzoli si è accostato al Vangelo di Luca. I suoi commenti, nati come sussidi per l'omelia del sacerdote, si rivolgono ora a tutti i cristiani, chiamati ad essere gioiosi testimoni di Cristo.