
Nuova traduzione italiana degli "Inni della Chiesa" dell'intero ciclo liturgico, scritti in forma cantabile. Un libro di poesia e di canto, pensato per tutte le parrocchie, per i gruppi musicali di musica religiosa. Galdino Tagliabue è frate cappuccino a Brescia.
Calendario per la celebrazione della Messa e dell'Ufficio Divino (la Liturgia delle Ore) per l'anno liturgico 2005-2006. Nuovo calendario liturgico 2005-2006, in latino.
L'autore pubblica in questo volume sei studi sul pellegrinaggio, primo dei quali quello che ne costituisce una sorta di introduzione in quanto rassegna critica dei saggi, di varia motivazione, carattere e qualità, che sono stati dedicati all'argomento nel corso degli anni. Seguono poi indagini relative al viaggio dei pellegrini, ai tempi di viaggio, al numero dei pellegrini, alle mete verso le quali essi erano diretti, più particolarmente sotto il punto di vista dello spazio europeo. Lo studio più ampio riguarda infine le vicende e le molteplici implicazioni del giubileo da Bonifacio VIII ad Alessandro VI.
La preghiera e la novena di liberazione e guarigione a San Ciriaco diacono e martire, potente intercessore ed esorcista che si venera nel Santuario di Torre Le Nocelle (AV).
La necessità di ricalibrare la spiritualità cristiana sulla parola di Dio e sulla celebrazione liturgica è una delle acquisizioni più importanti del Vaticano II e del post-concilio, poiché ha determinato la fine di un’epoca spesso condizionata dal devozionismo e da tendenze emotivo-psicologiche non sempre consoni alla parola di Dio e rispettosi dell’importanza della liturgia.
Non manca tuttavia chi ancora continua a pensare alla liturgia prevalentemente in termini di ritualità, e proprio per questo l’autore sottolinea l’importanza di riaffermarne il valore in termini di ricchezza spirituale.
Il volume illustra lo stretto rapporto che intercorre tra la liturgia e la vita spirituale, intesa come esperienza personale ed ecclesiale di Dio che, attraverso lo Spirito Santo, agisce nella liturgia e nel silenzio dei cuori. Lo studio si prefigge di gettare un ponte tra teologia e pastorale: dopo alcuni capitoli di impostazione storica e argomentativa, delinea le coordinate teologiche di una spiritualità che si alimenta dalla liturgia, per chiudere sul rapporto che deve intercorrere tra la liturgia, le devozioni popolari e i pii esercizi di pietà.
Sommario
Presentazione. 1. Liturgia e vita spirituale. 2. La controversia sulla spiritualità liturgica. 3. Le fonti della spiritualità cristiana. 4. La liturgia culmine e fonte della vita spirituale. 5. Le coordinate teologiche della spiritualità liturgica. 6. La mistagogia: modello e sorgente di vita cristiana. 7. Liturgia, devozioni e pii esercizi. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
Mauro Paternoster, della congregazione degli Stimmatini di Verona, ha compiuto gli studi di specializzazione in teologia liturgica presso l’Istituto di S. Giustina (Padova) e il Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo (Roma). Dal 1976 insegna allo STIP di Bari e dal 2001 è ordinario di teologia liturgica presso l’ITP di Molfetta. Nel 2004 ha insegnato spiritualità liturgica presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Fra le sue pubblicazioni si segnalano: Erano assidui nella preghiera. Riflessioni sulla Liturgia delle Ore, Roma 1990; Lo spirito delle origini, Bellizzi (SA) 2001; Varietates Legitimae. Liturgia Romana e inculturazione, Città del Vaticano 2004.
Grandi basiliche, piccole edicole, capolavori d’arte, ma anche semplici testimonianze di fede. Tra i mille monumenti della penisola vi sono anche i santuari che conservano la memoria dei miracoli eucaristici. A volte sorprendenti, a volte ingenui, i miracoli hanno alimentato per secoli la devozione popolare. La guida presenta i santuari di Alatri, Assisi, Asti, Bagno di Romagna, Cascia, Ferrara, Firenze, Lanciano, Macerata, Morrovalle, Offida, Orvieto, Patierno, Rimini, Siena, Torino, Trani, Valvasone, Veroli.
La signora Josiane Bartolini Villiger è catechista a San Donato in Poggio, in provincia di Firenze. Preparando i bambini alla prima comunione ha proposto loro la visita ad un santuario eucaristico. Con sorpresa ha constatato che i ragazzi la seguivano con interesse e passione. Da qui l’idea di una guida per i pellegrini e i turisti che ancora oggi visitano questi luoghi dello spirito.
Numerosi sono, soprattutto in Italia, i santuari e le chiese dove sono custodite reliquie di questi eventi prodigiosi (fra i più famosi: Lanciano, Trani, Ferrara, Alatri, Orvieto, Cascia, Siena). Esistono già diversi testi sull’argomento ma di interesse prevalentemente locale o a carattere strettamente devozionale-spirituale.
Renzo Allegri scrive per la prima volta una vera e propria storia dei miracoli eucaristici, partendo dalle origini del cristianesimo sino ai nostri giorni e restituendo al lettore allo stesso tempo un sorta di “storia della Chiesa e della fede” ricostruita da un’angolazione del tutto particolare. Secondo lo stile di Allegri, il testo è documentatissimo e scritto in maniera semplice e accessibile.
Il volume raccoglie trentaquattro testi meditativi da utilizzare durante il mese di giugno e altri per nove primi venerdì del mese, giorni tradizionalmente dedicati dalla Chiesa Cattolica alla venerazione per il Sacro Cuore di Gesù. Sono riflessioni profondamente radicate nella Sacra Scrittura e ispirate da una fede motivata. Una lettura agile e profonda per rinvendire una pratica devozionale spesso trascurata nella liturgia e nella predicazione.
Un sussidio immediato e di facile consultazione per i lettori parrocchiali che, pur prestando regolarmente il servizio della proclamazione della Parola, hanno scarsa preparazione e non possono accedere a testi specialistici. Il sussidio contiene un capitolo, l'ultimo, dedicato agli animatori del canto liturgico.
Schemi di adorazione eucaristica
1° schema: Rabbunì, Maestro Mio!
L’incontro con il Risorto: la bellezza del volto, la potenza della voce
2° schema: Rimani con noi, Signore!
Sulla via di Emmaus: l’incontro con la Persona che decide la vita
3° schema: Gioirono i discepoli al vedere il Signore!
Nel cenacolo con Lui: dall’isolamento alla comunione
4° schema: Mio Signore e mio Dio!
Tommaso nel cenacolo: la sequela tra contemplazione e lotta
5° schema: È il Signore!
Il discernimento della sua presenza: solo l’Amore genera la sequela
6° schema: Tu sai che ti voglio bene!
Pietro di fronte al Signore: la vocazione, dono e impegno di amore
7° schema: Sine Dominica non possumus!
Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegratevi ed esultate
Ogni schema introduce alla contemplazione del Mistero Eucaristico attraverso l’ascolto della Parola di Dio, la meditazione di testi scelti, la preghiera comunitaria.