
In tutte le culture del mondo la musica ha svolto un ruolo primario nei riti religiosi e nelle preghiere. La risonanza tra ritmo, melodia, cosmologia e spiritualità si è affermata spontaneamente sin dagli albori della civiltà. Don Luigi Garbini analizza la musica sacra in Occidente, studia il rapporto con il potere e le istituzioni, dall'avvento del cristianesimo in ambiente giudaico alla nascita del canto gregoriano, della polifonia liturgica e della monodia in volgare, chiarisce gli aspetti rivoluzionari della Riforma luterana in campo musicale, ricorda le innovazioni dei grandi compositori, documenta gospel e spiritual d'oltreoceano.
Il libro con le parole la musica, destinato ai cantori, dei canti di Taize.
Secondo di due volumi che raccolgono una serie di omelie e indicazioni per la celebrazione di autori e stili diversi. Con questo sussidio il "predicabile" diventa un vero strumento che consente di scegliere, elaborare, ricomporre il vastissimo materiale presentato. E sui cd-rom allegati, il "bonus" con materiale supplementare e la possibilità di comporre il "foglietto" domenicale per i fedeli. Questo secondo volume copre le domeniche del Tempo Ordinario più alcune solennità.
Utile non soltanto per la preparazione dell'omelia domenicale e festiva, ma anche per avere spunti di catechesi e di riflessione nell'animare gruppi di adolescenti e giovani. Nella Presentazione l'Autore riporta un pensiero che e, insieme la legittimazione e la chiave di volta di questo libro: Un commento al Vangelo non si deve scrivere ma vivere. E ci sono molti piu commenti viventi al Vangelo di quanto possa sembrare a prima vista". Fedele a questo assunto l'Autore e andato alla ricerca di personaggi, figure, episodi, volti, esempi, narrazioni.. Che del Vangelo - o di una frase, una pagina di esso - rimandano un luminoso e vibrante riflesso. Un Vangelo reso vicino alle persone non e un Vangelo piu facile, ma senz'altro e un Vangelo che si puo amare e cercare di rendere vero nella vita. "
La Parola di Dio ogni giorno 2006 vuole essere un aiuto per la preghiera quotidiana in questo anno. Ogni giorno, infatti, si offre un brano della Bibbia con un breve commento spirituale perché la Parola di Dio possa scaldare il cuore e illuminare i passi. Il volume, strutturato secondo le scansioni dell'anno liturgico, ruota attorno al ritmo settimanale. I giorni ordinari, perciò, sono orientati verso la domenica, Pasqua della settimana, quando la comunità dei discepoli di Gesù si raduna per celebrare la Liturgia Eucaristica, "culmine e fonte" dell'intera vita cristiana.
Questa pubblicazione, nata dall'esperienza familiare e pastorale degli autori, intende offrirsi alle coppie e alle famiglie cristiane con l'umile presunzione di accompagnarle all'incontro con la Parola del Signore: non all'infuori del loro vissuto concreto ma partendo da esso, dalle loro esperienze - eccezionali o quotidiane che siano -, dalle «cose», dalle sensazioni, dagli atteggiamenti che costituiscono la loro stessa esistenza.
Don Piero Rattin, sacerdote della diocesi di Trento, ha conseguito la licenza di specializzazione in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico. È parroco nella città di Trento e svolge anche un servizio di formazione teologico-biblica per il clero e i laici, in diocesi e fuori diocesi. Inoltre collabora con l'Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della Cei. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo È disceso dal cielo. Incarnazione e spiritualità (EDB 2001), Libro di pellegrinaggio. Itinerari del Medio Oriente (EDB 1999) e La Vergine Maria segno di speranza(EDB 1989).
Gregorio Vivaldelli vive a Riva del Garda (TN) con la moglie Emanuela ed i loro quattro figli. Ha conseguito la licenza di specializzazione in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Teologia biblica presso l'Università Lateranense. L'Arcivescovo di Trento, Luigi Bressan, gli ha affidato la cattedra di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico di Trento. Inoltre insegna al Corso Superiore di Scienze Religiose e alla Scuola Diocesana di Formazione Teologica. È tra i responsabili della comunità Shalom di Riva del Garda, una realtà ecclesiale appartenente alla Fraternità Cattolica delle comunità carismatiche nel mondo. Collabora con l'Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della Cei. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Immagini di coppia nella Bibbia (20042) e Il Signore è mia luce e mia salvezza (2004).
Le preghiere presentate in questa raccolta del rabbino E. Kopciowski, invitano l'orante cristiano ad entrare nel mondo noto e ignoto della preghiera ebraica e di saper estrarre "cose nuove e cose antiche" dal grande tesoro della tradizione religiosa ebraica. Alcune preghiere citate si rifanno direttamente ai testi biblici e sottolineano così ancora più evidentemente l'eredità comune tra l'ebraismo e il cristianesimo. Il titolo del volume: Ascolta Israele esprime il cardine della fede ebraica: l'atteggiamento dell'ascolto docile alla voce del Dio unico che si rivolge al suo popolo e vuole condurlo a sé.
Il libro con i commenti al vangelo festivo, anno B, fa seguito al volume con i vangeli dell'anno A: Sciogliere le vele. Non omelie, ma piuttosto semi di omelie, brevi spunti per il lettore veloce di oggi, essenziali e leggeri.
Non commenti esegetici, ma spirituali, che si propongono di raccontare un Dio che accade al centro della vita, perché non ci interessa un sacro che non sia fioritura d'umano.
Ermes Ronchi, dei frati Servi di santa Maria, friulano di Racchiuso di Attimis (Udine), è nato nel 1947. Ha studiato teologia a Roma (Marianum) e scienze religiose e antropologia a Parigi (Institut Catholique e Sorbona). Risiede presso il convento di San Carlo al Corso a Milano, ove dirige il Centro culturale della Corsia dei Servi; docente al Marianum; collaboratore di Avvenire, ha pubblicato varie opere, tra cui ricordiamo: Dietro i mormorii dell'arpa (1999), Bibbia e pietà mariana (2002), Ha fatto risplendere la vita (2003), Il canto del pane (20042), Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi, anno A (2004), Dieci cammelli inginocchiati (20052).
Questo volume suggerire un percorso di lectio divina a partire dal Vangelo di Marco.