
Il tempo pasquale giunge alla sua pienezza nella solennità della Pentecoste in cui si fa memoria del dono dello Spirito Santo effuso sugli apostoli, degli inizi della chiesa e della sua missione rivolta a tutti gli uomini. La celebrazione della veglia di Pentecoste al compiersi dei «cinquanta giorni» è un momento di ascolto della parola di Dio, di preghiera, di prolungata invocazione dello Spirito. Questo sussidio intende offrire la traccia per la celebrazione della veglia senza celebrazione dell’Eucaristia.
Destinatari
Comunità parrocchiali, gruppi di preghiera, singoli fedeli.
Autore
ALBERTO VELA, biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Dopo un introduzione sul senso del vegliare nella notte di Pasqua, sono qui raccolti tutti i testi (preghiere e letture) della Veglia pasquale. Brevi monizioni spiegano, senza appesantire il ritmo della celebrazione, i riti e i simboli. Tutte le letture sono introdotte da essenziali presentazioni che aiutano a coglierne i temi fondamentali.
Destinatari
Comunità parrocchiali, gruppi di preghiera, singoli fedeli.
Autore
ALBERTO VELA, biblista e liturgista, licenziato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, ha studiato liturgia presso l’Istituto di liturgia pastorale Santa Giustina di Padova.
Sant’Antonio è figura incommensurabile del francescanesimo, che ha acceso un perpetuo motore di spiritualità umile e semplice, una fonte inesauribile per tutti coloro che soffrono di sete spirituale. Da questo è nata l’esigenza di offrire un «Cammino di sant’Antonio», ripercorrendo la strada dell’ultimo viaggio del Santo, quando, sentendo vicina l’ora del passaggio da questa vita terrena a quella eterna, volle essere trasportato nel suo convento a Padova. Apparentemente lo scopo è quello di raggiungere la città; in verità il pellegrino compie un percorso “dentro se stesso”, per congiungersi al divino che è dentro di lui. È un cammino legato alla particolare devozione che sempre ha riscontrato il Santo di Padova e che, rivissuto in tal senso, darà nuovo slancio alla ricerca interiore rinverdendo l’essenzialità e la radicalità del messaggio di Antonio.
Destinatari
Devoti di sant’Antonio e pellegrini.
Autore
P. OLIVIERO SVANERA, il curatore dell’opera, è il guardiano dei Santuari antoniani di Camposampiero, luogo di partenza del «cammino»; altri contributi sono di p. GIANNI CAPPELLETTO, ministro provinciale, di p. ALBERTO TORTELLI e di altri autori e studiosi in vari modi e per diverso titolo vicini alla spiritualità antoniana.
Piccolo sussidio con immagini a colori per la celebrazione del sacramento del Battesimo. Segue passo passo tutte le fasi del rito. Riporta inoltre brevi, ma chiare note esplicative. Potrà risultare anche un utile e piacevole ricordo dell’avvenimento.
Destinatari
Sacerdoti, genitori e padrini per seguire il rito e segni del sacramento.
Una proposta per l’adorazione eucaristica che può essere usata sia individualmente che in comunità. Attingendo al grande patrimonio della chiesa, dapprima vengono presentati vari brani di autori che evidenziano l’importanza e il senso profondo dell’adorazione; in seguito cinque schemi di adorazione, in cui ogni «momento» si apre con un brano biblico commentato, in modo che il silenzio adorante sia nutrito dalla parola di Dio; infine alcune preghiere per aiutare quella contemplazione di Cristo che immerge nel cuore della Santa Trinità.
Destinatari
Sussidio per l’adorazione eucaristica individuale che in comunità.
Autore
SANDRO CAROTTA monaco benedettino presso l’Abbazia di Praglia (Padova), collabora con varie riviste di spiritualità e ha pubblicato con le nostre Edizioni diversi sussidi di intonazione liturgica.
Questo libro è dedicato alla parola di Dio, per farla risuonare in noi come un poema che doni la presenza, una musica che conduca al mistero silenzioso. Non abituiamoci a sentire la parola di Dio, ma continuiamo a stupirci della sua eterna giovinezza. Essa attraversa la storia come una stella cadente e può raggiungerci nella nostra esperienza quotidiana, anche nelle delusioni più profonde, come è successo ai discepoli di Emmaus, dove soprattutto si manifesta e opera Dio. Essa diventa allora parola di vita. Lasciamo che entri per farla cantare dentro di noi. Non importa che si conoscano o meno le Scritture; questo prezioso libro ci inizia e incoraggia a una lectio divina sempre rinnovata.
Destinatari
Per le lectio divina.
Autore
JACQUES GAUTHIER, poeta, scrittore e teologo canadese, ha scritto numerose opere. Conferenziere, in Quebec collabora inoltre con Famille Chrétienne, Prier e Prions en Église. Ha pubblicato per EMP Ho sete. Dalla piccola Teresa a Madre Teresa e per le Edizioni Bayard Thérèse de l'Enfant-Jésus au milieu des hommes.
La liturgia delle Ore è la preghiera "ufficiale" della Chiesa Cattolica. Da questa consapevolezza nasce l’esigenza da parte di un sempre crescente numero di laici di celebrare tale ufficio liturgico. Ecco allora un manuale semplice e breve per apprendere a usare il «breviario». Pagine espressamente pensate per aiutare, nel modo più essenziale possibile, le moltissime persone che ogni giorno desiderano pregare con la preghiera ufficiale della chiesa, ma che si orientano con fatica tra le migliaia di pagine dei quattro volumi che compongono la Liturgia delle ore.
Questo messalino è diviso secondo la scansione dei tempi liturgici, al cui interno si susseguono le domeniche in ordine crescente sia secondo i cicli (A-B-C) che secondo la numerazione. Nella parte centrale è inserito il rito della Messa, nella sua integrità. Il formulario della celebrazione contiene nell’ordine tutti i testi del Messale e del Lezionario. Questo nuovo Messale è completato dalle note tecniche dei tempi della liturgia, da strumenti per la preghiera mariana e dagli indici.
Destinatari
Comunità parrocchiali, gruppi liturgici, di preghiera, fedeli.
Autore
L’opera è realizzata dal CENTRO EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI «DON BOSCO» di Rivoli (Torino).
Il testo raccoglie preghiere attinenti le letture domenicali dell’Anno B. Si tratta di testi semplici e sono parole senza alcuna pretesa teologica, ma scritte col cuore e frutto di un colloquio intimo col Signore. L’autore ha pensato di raccoglierle in un testo organico, di facile e immediata consultazione, che propone a quanti desiderano far risuonare nel proprio cuore un «motivo» particolare messo in risalto nelle letture domenicali. I proventi dei diritti d’autore contribuiranno alla costruzione in Cambogia di un centro di accoglienza per bambini di strada.
Manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni, raggruppate a seconda dei momenti della giornata, del tempo liturgico e dei sacramenti. A caratteri grandi, per una più facile lettura.
In questo numero monografico di Rivista Liturgica vengono offerti elementi storici e teologico-liturgici per un confronto serio che agevoli una conoscenza precisa del contenuto del Messale Tridentino.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica n. 4/ luglio-agosto 2008.