
Agli inizi del Rinnovamento Carismatico, alcuni cristiani hanno vissuto in modo particolare l'esperienza della Pentecoste. Questa grazia - chiamata effusione dello Spirito o battesimo nello Spirito Santo - si è largamente diffusa nella Chiesa portando frutti, con una rinnovata vita di preghiera, concessioni di perdono e una carità più attiva. Nei gruppi di preghiera, questo rito di invocazione dello Spirito su di una persona che lo chiede, solitamente è preparato da un percorso da vivere in sette settimane, periodo che richiama il tempo fra la Pasqua e la Pentecoste. Questo lavoro è una guida per vivere tale percorso, esperienza riconosciuta e incoraggiata dal magistero della Chiesa. Unendo meditazioni spirituali e consigli pratici, aiuta tutti coloro che vogliono proporre l'itinerario nel gruppo di preghiera o in parrocchia.
L'autore, fondatore della Casa della Tenerezza, ha da tempo individuato in tale particolare sottolineatura dell'amore divino una risorsa importante per sostenere le fatiche del cammino dell'uomo di oggi e soprattutto degli sposi. Così, la spiritualità della tenerezza ispira le riflessioni che accompagnano la recita del Rosario, offrendosi a tutti quale occasione di approfondimento di questo specifico aspetto del volto di Dio, specialmente a coppie e famiglie, che nella tenerezza del Signore possono ritrovare nuove energie per affrontare le difficoltà di ogni giorno.
Questo testo si propone di accompagnare il lettore, con un linguaggio semplice ed accessibile, nel mondo dell’agire liturgico. Attraverso alcune meditazioni s’intravede la ricchezza e importanza della Liturgia per ricoprirne così il ruolo nella vita di ogni credente.
Aurelio Porfiri è professore associato presso l’Università di San Giuseppe (Macao, Cina) ed è Dottorando in Storia con una tesi sulla Musica come Storia. Ha al suo attivo numerose composizioni per la liturgia pubblicate in Italia, Stati Uniti e Germania. Ha pubblicato due libri e numerosi articoli su liturgia e musica. È Direttore Artistico di Edition Music Contact (Germania) ed è frequentemente invitato in giurie di competizioni corali in varie parti del mondo.
La Via Lucis percorre un cammino che, in quattordici stazioni, va dalla Risurrezione alla Pentecoste. Strutturata in modo simile alla Via Crucis, è un esercizio di preghiera e meditazione che, nella fedeltà al testo evangelico, aiuta a comprendere che il dolore e l’annientamento non sono la parola ultima sul destino dell’uomo. Questo libro presenta un originale percorso pittorico che, con essenzialità e limpidezza, accompagna a cogliere nel profondo il mistero della Pasqua di Gesù. Nell’intreccio di dipinti, testi evangelici, meditazioni e brani letterari, la Via della Luce si dischiude alla vita e alla meditazione di ognuno.
Dopo i "Salmi etiopici di Cristo e della Vergine", pubblicazione fondamentale per la conoscenza della spiritualità del "Feudo di Maria", come gli Etiopi chiamano la loro terra, Osvaldo Raineri traduce e commenta i testi liturgici più belli della tradizione di cui è uno dei massimi studiosi italiani. Evangelizzata nel primo periodo della predicazione apostolica (da Filippo, secondo una leggenda che si appoggia ad un episodio degli Atti), l'Etiopia, che appartiene alla grande famiglia semitica, riconosce un vincolo non solo spirituale, ma anche carnale e storico con Israele, ed ha intrecciato nel tempo rapporti intensi, sebbene ancora in buona parte inesplorati, con le altre chiese cristiane e con l'Islam: e in parte inesplorate restano anche le ricchezze e le meraviglie della sua liturgia, della sua arte sacra, della sua letteratura ascetica e mistica. In questa raccolta è possibile respirare i profumi di una poesia spirituale preziosa ed altissima, nelle cui immagini vibra una contemplazione rapita del creato: nelle cui intuizioni trovano sempre nuova freschezza i concetti della teologia; nei cui ritmi palpita l'esultante esperienza mistica di un popolo intero innamorato di Maria e di suo Figlio Gesù.
"Maria! Basta il suo nome per pulire un'anima per fugare una tentazione, per sovvertire una passione. Il nome di Maria introduce in mezzo alle cure dei raccolti alla fatica e all'economia, una poesia verginale che socialmente diventa una vittoria sugli egoismi e un ricordo degli obblighi di solidarietà. Maria: così la chiamavano i genitori e i parenti e i vicini di casa a Nazareth. E così ad ogni Ave torniamo tutti a chiamarla familiarmente" (dal testo). Il Curatore ha selezionato dagli scritti di Igino Giordani alcune frasi e brevi testi offrendoli al lettore come preziosi spunti per la meditazione nella recita del Rosario.
"La Passione di Gesù è il miracolo dei miracoli dell'amore di Dio; è un mare di dolori, ma altresì un mare di amore; è un mare di pene che scaturisce dall'immenso mare dell'amore di Dio. Per questo fondate sempre la vostra meditazione sui misteri della Passione di Gesù, non la tralasciate mai; dedicatevi ad essa ogni giorno. Lasciate che questo desiderio vi inzuppi, vi penetri fino alle midolla delle ossa. Vedrete miracoli della misericordia di Dio. Gusterete quanto siano dolci i frutti di questo albero di vita: la croce. Prendete in mano il Crocifisso: fatevi fare una predica da lui. Oh, che predica sentirete". (San Paolo della Croce)
Un utile sussidio per l’animazione dell’adorazione eucaristica. Diciotto proposte articolate su vari temi (es. Il coraggio di credere, Vivere Cristo come Paolo... ), di cui sei riguardano alcune festività dell’anno liturgico:
• Battesimo del Signore
• Pasqua
• Pentecoste
• Ss.Trinità
• Ss Corpo e Sangue di Cristo
• Trasfigurazione
Pensato secondo il metodo paolino, il volumetto si concentra sulla figura
di Gesù Maestro. La proposta è ricca e articolata: si alternano canti, letture evangeliche, momenti di adorazione silenziosa e personale, preghiere comunitarie e personali, letture evangeliche, testi di maestri spirituali contemporanei e scritti del Beato Alberione.
Punti forti
Un linguaggio semplice e coinvolgente. l Una proposta ricca e articolata.
Destinatari
Sacerdoti, animatori, comunità parrocchiali, gruppi di preghiera.
Per giovani e giovani adulti.
Un utile sussidio per l’animazione dei gruppi di preghiera. Il volume propone percorsi guidati per la preghiera e la meditazione del rosario e dei suoi misteri (della gioia, della luce, del dolore, della gloria). Accanto alla tradizionale recita delle decine, l’Autore propone una scelta di testi (della Sacra Scrittura, del Concilio Vaticano II, dei Padri della Chiesa) per favorire la meditazione e far sedimentare nel cuore la preghiera.
Per una preghiera meditata e strutturata del rosario.
Punti forti
Testi e suggerimenti per animare la preghiera del rosario.
Corredato da un suggestivo apparato iconografico.
Prefazione di mons. Salvatore Di Cristina, arcivescovo di Monreale.
Destinatari
Sacerdoti, animatori, educatori, comunità parrocchiali.
Autore Santino Simonelli, nato a Nicosia (EN), ha collaborato come redattore e autore per le Grandi Opere Rizzoli. Ha conseguito il dottorato in Teologia ed è stato docente di religione nella scuola superiore. Fa parte dell’Unione Cattolica Artisti Italiani (UCAI) e i suoi lavori figurano in collezioni pubbliche e private. Con Paoline ha pubblicato Dalla passione alla risurrezione.Via crucis,Via lucis (2010).
Contenuto
Sant'Antonio è un innamorato della santa Vergine Maria: quando parla di lei, le sue parole diventano poesia. Il Santo ci aiuta a pregare la Madonna ripercorrendo il cammino di Maria, dalla sua Nascita all’Assunzione in cielo. Le introduzioni ai misteri, le litanie e le orazioni, che rivelano la grande devozione del Santo a Maria, sono tratte dai suoi Sermoni. I misteri del rosario sono stati pensati come cinque piccole unità, ognuna con l’annuncio del mistero, le litanie relative ad esso e una preghiera conclusiva.
Destinatari
Fedeli e devoti di sant'Antonio.
Autore
Carlo Vecchiato ofm, nato a Fiumicello di Campodarsego (1944) e ordinato sarcedote nel marzo 1970, è stato segretario generale e procuratore dell'Ordine fino al 2007. Attualmente risiede presso il Convento san Francesco di Brescia.
In cammino lungo la Via Francigena sulle orme del vescovo inglese Sigerico, che nel medioevo ha lasciato un resoconto del suo itinerario da San Pietro a Canterbury, divenuto poi nei secoli un pellegrinaggio percorso da migliaia di persone e oggi riportato a nuova vita. Tutte le 13 tappe dal Gran San Bernardo a Roma, proseguendo poi fino a Otranto per concludersi idealmente a Gerusalemme, in Terrasanta.
Questo nuovo libro del Movimento per la Vita, che sovrappone Gesù sofferente nelle stazioni della Via Crucis al bambino sottoposto all’aborto, è – come dice Mario Palmaro nella prefazione – “un potente strumento per difendere la vita ricominciando dalla Croce di Cristo”.
Leggere questa Via Crucis sarà un vero pugno nello stomaco, ma farà meditare molti e porterà conforto ad almeno quattro categorie di persone: alle donne che sono tentate di abortire; alle donne che hanno abortito; ai sacerdoti; ai pro life.