
• Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento (1 dicembre 2013) fino al 31 dicembre 2014.
• In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi principali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento (ma al 17 novembre 2013) sino alla domenica conclusiva (solennità di N.S. Gesù Cristo Re dell’Universo, 9 novembre 2014).
• Chiudono le intenzioni generale, missionaria, dei vescovi per l’apostolato della preghiera 2014.
Il volume presenta contributi di: Armogathe, Bernardi, Bux, Cassingena, Crncevic, Icard, Girardi, Giustiniani, Söding.
Nel corso della millenaria storia della Chiesa la distinzione netta tra canto liturgico e canto popolare sta diventando sempre più sfumata, dando vita ad un fenomeno completamente nuovo e in continua evoluzione secondo cui la musica sacra popolare costituisce la spina dorsale delle piccole comunità religiose. In questo volume, grazie ad un minuzioso lavoro di indagine, l'autore prende in esame proprio questa evoluzione della musica sacra, proponendo un ventaglio di osservazioni e riflessioni puntualmente documentate. Al termine di ogni capitolo è presente infatti un appendice di grande utilità, nella quale vengono raccolti dei testi a sostegno dell'argomento trattato. Il libro risulta dunque un utile strumento per tutti gli educatori ed operatori musicali del mondo ecclesiastico, affinché possano perseguire la loro attività di animazione e formazione delle comunità religiose.
Una raccolta di litanie al Signore e ai Santi.
Gli schemi presenti nel sussidio:
Litanie allo Spirito Santo
Litanie al Bambino Gesù di Praga
Litanie al Santissimo Nome di Gesù
Litanie al Preziosissimo Sangue
Litanie alla Santissima Eucaristia
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Litanie al Volto Santo
Litanie alla Divina Tenerezza
Litanie alla Divina Misericordia
Litanie alla Santa Famiglia
Litanie ai santi Angeli
Litanie dei Santi
Litanie a san Giuseppe
Litanie a sant’Anna
Litanie a san Giovanni Battista
Litanie a san Benedetto
Litanie a san Francesco
Litanie a sant’Antonio
Litanie a santa Rita
Litanie a santa Faustina
Litanie a san Padre Pio
Litanie per i malati
Litanie dell’umiltà
Litanie del pentimento
Litanie per chiedere l’amore di Dio
Litanie per i defunti
Attraverso la posizione di preghiera esprimiamo visibilmente la nostra fede.
Il volume è arricchito da illustrazioni
Proprio perché è dialogo con Dio, la preghiera è un linguaggio del corpo universalmente valido: diventa oggi importante allora riscoprirne i gesti più antichi. Attraverso una disamina attenta delle fonti patristiche e dell’arte paleocristiana, l’autore cerca di chiarire la concreta posizione orante dei primi cristiani, le sue fondamentali radici, il suo significato teologico e il suo rapporto con la struttura della chiesa. Un gesto liturgico poco conosciuto, poi, è quello del bacio fraterno, non semplice segno di saluto, ma espressione di pace, comunione e benevolenza tra i cristiani.
Stefan Heid (1961), presbitero dell’arcidiocesi di Colonia, è professore ordinario di storia della liturgia e agiografia presso il Pontificio istituto di archeologia cristiana di Roma e professore associato della Facoltà di teologia della Pontificia università San Tommaso d’Aquino a Roma. È direttore del Römische Institut der Görres-Gesellschaft e della rivista Römische Quartalschrift.
Nuova edizione aggiornata del manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni, raggruppate a seconda dei momenti della giornata, del tempo liturgico e dei sacramenti.
Ispirato all'opera omonima di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, il libro è un manuale di preghiera che raccoglie testi di celebrazioni liturgiche, pratiche di pietà, riflessioni e meditazioni. Nell'insieme le preghiere sono suddivise e raggruppate secondo tre criteri principali: a) i momenti della giornata b) i sacramenti; c) le devozioni dell'anno liturgico. Il libro intende essere uno strumento di preghiera, un aiuto a intensificare i rapporti personali con Dio, a coltivare la vita spirituale anche dopo e oltre la partecipazione alla celebrazione liturgica.
Destinatari
Tutti.
Autore
Fausto Casa, francescano conventuale, è stato direttore delle Edizioni Messaggero Padova a cavallo tra gli anni '70 e '80. Ha curato e pubblicato testi di carattere liturgico-devozionale più volte ristampati nel corso degli anni.
Jorge Maria Bergoglio, ancora cardinale, si innamorò durante un suo viaggio in Germania di un dipinto raffigurante "Maria che scioglie i nodi". Decise così di portare un'immagine replica di questo quadro in Argentina facendo iniziare una delle devozioni mariane più importanti degli ultimi decenni. La Novena ha dispensato molte grazie a coloro che l'hanno recitata con fede dimostrando come l'amore di Maria tutto può quando ci si rivolge con umiltà e fiducia a Lei e a suo Figlio Gesù.
Questo volume è lo schema e il frutto di vari corsi di introduzione generale alla liturgia tenuti presso la Pont.Università Gregoriana, il Pont. Ateneo Antonianum e in vari seminari. Dopo il Concilio Vaticano II e la conseguente riforma liturgica, si sono moltiplicati gli studi e le monografie sull'approfondimento della liturgia. Frutto di queste ricerche sono alcune grandi opere, spesso in più volumi e non di rado, dalla fisionomia di vere e proprie summe liturgiche" pubblicate nei vari paesi, per lo più europei. Non poche di esse sono tuttora il fondamento per ogni ulteriore ricerca in campo liturgico e di frequente ricorrono nelle citazioni di questo lavoro. "
Un pratico calendario-agendina tascabile. Ogni mese, due pagine. L'agendina è illustrata con fotografie di volti sorridenti di bambini, uomini e donne di ogni età.
Questa pubblicazione costituisce il nuovo Ordo per l'anno 2013 secondo l'antica forma del Rito Romano, in conformità con le Lettere Apostoliche 'motu proprio' del Sommo Pontefice Benedetto XVI.
Un testo pensato per accompagnare la preghiera delle famiglie che partono insieme per le vacanze estive. Un cammino ricco di suggestioni, che prende le mosse dal brano del Vangelo di Luca (2, 41-52) che racconta del viaggio di Gesù verso la città santa, in occasione della Pasqua. Attività, riflessioni a partire dalla vita di alcuni testimoni, provocazioni che arrivano dalla visione di film, simboli da costruire con i propri figli: tanti sono i materiali racchiusi in queste pagine, che ciascun gruppo potrà utilizzare adattandoli alle proprie esigenze. Perché anche le famiglie vivano lo stare insieme con quel pizzico di gusto in più che viene dall'appello evangelico, da quel viaggio che può davvero cambiare la vita.

