
Il "Paliotto o Antependium" della Cattedrale di Teramo è una tavola con numerosi riquadri e rilievi d'argento, realizzata dal Maestro orafo e argentiere Nicola da Guardiagrele (1433-1448). Opere come questa, molti secoli fa, venivano chiamate Biblia Pauperum, ossia la Bibbia dei poveri. Perché? Gli artisti, con diverse modalità (disegni, pitture, mosaici o sculture in miniature), raccontavano la Storia Sacra o alcuni episodi di essa, tratti dall'Antico o dal Nuovo Testamento. Un album con giochi, quiz e tavole da colorare per conoscere la vita di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.
Il presente volume raccoglie le omelie pronunciate da Papa Francesco nelle messe mattutine celebrate nella Domus Sanctae Marthae in Vaticano. Ovviamente, proprio per la natura del genere letterario dell'omiletica, i temi trattati sono molteplici e ricoprono tutta l'area della fede cristiana: la figura di Gesù Salvatore, la bellezza del perdono, il significato della Confessione, l'ipocrisia e le falsità dei cristiani, la Chiesa, il continuo richiamo alla Madonna. Si tratta di conversazioni familiari, con un linguaggio semplice, vivace e ricco di metafore, rivolte a tutti i fedeli, che non hanno avuto il privilegio di essere presenti a queste messe private, affinché possano gustare tutta la sostanza e la spiritualità della parole di Papa Francesco.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2014.
Il volume contiene una raccolta di profili delle Chiese di Pordenone, senza però la pretesa di essere una pubblicazione particolarmente specializzata ed erudita, delineando così in modo scorrevole, ma con fondamento scientifico, il volto storico e religioso della città attraverso i suoi edifici sacri, la loro storia e la loro struttura. Risulta dunque una guida dettagliata, ma al tempo stesso pratica e agevole, completa di carta topografica e immagini a colori, rivolta a tutti i visitatori che giungono a Pordenone con l'intenzione di conoscere più a fondo il profilo storico, sacro e artistico della città friulana.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina è dedicata alle preghiere della tradizione cristiana e ad altre preghiere per varie circostanze. Segue l'agendina mensile (una pagina per ogni mese) degli anni 2014 e 2015. L'ultima parte è dedicata all'agendina settimanale. Ogni settimana, due pagine: su una, lo spazio per le note e gli appuntamenti sulla pagina a fronte le indicazioni liturgiche: santo del giorno, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo. Inoltre, sono segnalate le feste del calendario islamico e di quello ebraico. Disseminati lungo l'agendina, testi tratti dai discorsi e dalle omelie di Papa Francesco e immagini del Pontefice.
Questo strumento unisce alla praticità dell'agendina tascabile la possibilità di pregare e seguire quotidianamente lo svolgimento dell'anno liturgico, attraverso l'indicazione delle letture delle Messe feriali e festive. La prima parte dell'agendina riporta i testi di Compieta per tutti i giorni della settimana. Segue l'agendina settimanale: per ogni giorno l'indicazione del santo o della festività, citazione delle letture e del salmo, una frase del Vangelo, spazio per le note e gli appuntamenti.
Una raccolta di riflessioni, frutto dell'ascolto dei brani evangelici di Matteo, in occasione dell'Anno Liturgico del Ciclo A, suddivise secondo i tempi di: Avvento, Natale, Quaresima, Pasquale, Ordinario. L'Autore, con uno stile sobrio e di grande impatto, esplora i meandri della coscienza, a confronto con la parola di Gesù. L'obiettivo è certamente quello di rendersi consapevoli, perché l'intimo divenga familiare. Ogni meditazione si conclude con una preghiera, perchè l'accettazione della propria povertà e la riconciliazione offerta dal Pietoso, divenga occasione di pace, di riconoscenza e di gratitudine.
Un calendario liturgico quotidiano, con spunti per la meditazione dai testi dei Padri e della tradizione. Nel suo pratico formato, con copertina rigida e pagine a strappo, si adatta sia a essere appeso che a un utilizzo da scrivania.
Sono prete da quarant'anni, ma, fin dagli anni del seminario, ho sempre vissuto l'ansia della credibilità. Non mi fanno problema gli errori, gli sbagli, i peccati. Del resto: chi di noi è senza peccato? Però, ha sempre costituito per me un ostacolo insormontabile tutto ciò che sa di fariseismo, di doppiezza e di moralismo. Si dice una cosa e se ne fa tranquillamente un'altra; si predica con convinzione una verità che non tocca minimamente la propria vita concreta, né il portafoglio, né la modalità di relazionarsi con gli altri. Ci si proclama onesti senza sentire il dovere di confrontarsi con le norme che regolano il bene comune, ci si dice buoni continuando a coltivare pettegolezzi, maldicenze e calunnie. Ci si definisce religiosi, ma non si è mai letto il Vangelo con un cuore intelligente e appassionato. Il modo migliore per essere credibili è imitare il Gesù uomo, facendo diventare carne ogni sua parola, spirito ogni suo sogno, certezza ogni sua speranza. Dobbiamo paragonarci a lui, confrontarci con il suo esempio, ripercorrere i suoi sentieri, conoscerlo a fondo perché lui, come uomo, è "luce, verità e vita".
Questo ultimo commento al lezionario festivo secondo il rito ambrosiano chiude un ciclo iniziato tre anni fa. Scritto con linguaggio essenziale ma profondo, con incredibile capacità di andare al cuore delle vicende e delle persone, il volume è una raccolta di meditazioni e preghiere, sotto forma di dense omelie. Farsi accompagnare nel cammino di ogni giorno da parole di speranza, di aiuto, capaci di alleggerire dal pesante fardello quotidiano.
Il volume contiene il Tempo ordinario, il Santorale e il Salterio settimanale distribuito in una settimana, senza le letture dell’Ufficio.
Un piccolo libretto di preghiere, in attesa della canonizzazione di papa Wojtyla. Con ciondolo della Croce pastorale di Giovanni Paolo II.

