
Il contatto con la collezione L'inedito sui Vangeli, nella quale sono commentati i Vangeli domenicali di tutto il Ciclo Liturgico, farà sì che il lettore, più che conoscere un'opera dottrinale, si senta presente nelle omelie del fondatore degli Araldi del Vangelo, Mons. Joao Scognamiglio Clà Dias.
Una collezione che ci permetterà di accompagnare Il Signore Gesù lungo tutte le domeniche dell’Anno Liturgico insieme al fondatore degli Araldi del Vangelo.
La collezione “L’inedito sui Vangeli” offre al lettore un vero tesoro: i commenti di Mons. João Scognamiglio Clá Dias, EP, ai Vangeli di tutte le domeniche e solennità del ciclo liturgico.
Atti della XXXIX Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia. Brescia, 29 agosto - 2 settembre 2011.
Raccolta di riflessioni sulla Liturgia della Parola. Per l'anno liturgico A. Questo volume (anno A) continua, con lo stesso titolo, il ciclo di commenti alla liturgia della Parola, iniziato gli anni precedenti. Utile per la preparazione dell'omelia domenicale e festiva; per avere spunti di riflessione nell'animare gruppi di adolescenti e di giovani, e nella catechesi degli adulti.
Questo volume, frutto della collaborazione tra la Libreria Editrice Vaticana e la Commissione di Pastorale della Conferenza Episcopale Spagnola, chiude l'antologia delle omelie (di cui sono già stati pubblicati i volumi relativi ai cicli B e C) ispirate alla Dottrina Sociale della Chiesa, che settimana dopo settimana sono state raccolte lungo i tre anni corrispondenti ai cicli liturgici, offrendo così al lettore un sussidio liturgico-pastorale che possa evidenziare la stretta relazione esistente tra le Sacre Scritture e l'insegnamento sociale della Chiesa Cattolica.
"Soffrire Dio è lasciar venire, lasciar uscire, lasciar partire. È il generare. Dio è la mia sofferenza e io sono la sua. Questo vincolo salvifico non appartiene all'ordine dell'espiazione, ma dell'espirazione. È espirando che si libera lo spazio che sarà occupato dal fato. Ecco perché io incontro Dio come mia sofferenza". Così s'annuncia la predicazione di Maestro Eckhart.
Una guida attraverso i testi biblici dell'Avvento, pensata per i gruppi parrocchiali ma adatta anche per la preghiera personale. Questo volumetto è una guida per gli animatori biblici, che nel tempo di avvento accompagnano un centro d'ascolto o gruppo biblico nella propria parrocchia. Offre per ogni domenica due percorsi: uno attraverso la prima lettura, uno attraverso il Vangelo. Per ogni brano ci sono il testo biblico, un'esegesi accurata e alcuni suggerimenti su come guidare il gruppo (per entrare in argomento, per continuare la riflessione, per pregare insieme o personalmente...).
Una pratica agenda giornaliera da tavolo. In ogni pagina un pensiero tratto dalla Bibbia o dalla sapienza di maestri di vita e personaggi illustri.
Un sussidio per far diventare preghiera personale e comunitaria gli spunti più significativi dell'enciclica di papa Francesco "Lumen fidei". Una sintesi semplice della Lumen Fidei in dieci punti, un sussidio per pregare con l'Enciclica aiutati da un brano biblico e da una preghiera sul tema della fede, un linguaggio semplice per comprendere la densità del testo dell'Enciclica per lo più steso da papa Benedetto XVI.
Intense pagine nelle quali traspare una profonda esperienza di fede, un vissuto religioso da cui emerge una contagiosa capacità di professare con la vita e con il cuore l'assoluto primato di Dio e la carità per i fratelli. Prefaz. Card. Angelo Comastri, presentaz. E commenti di Gabriella Bova.
Un supporto digitale, pensato per una "navigazione" semplice, per avere la possibilità di elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà: il calendario murale settimanale in formato A4 verticale (nella prima colonna esso presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe) il foglio liturgico in formato A4 orizzontale pensato in quattro facciate (la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana, nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi e uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera, di sante Messe, l'orario di catechismo... infine nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana).

