
Preghiere per ogni giorno della settimana, da recitare al mattino, ai pasti, alla sera. Età di lettura: da 8 anni.
Questo volume prende in esame il simbolismo del tempio cristiano e l'arredamento degli spazi celebrativi della Messa e di quelli al di fuori della Messa. In particolare l'autore (sacerdote polacco dottore in Diritto Canonico) ha diviso il suo studio in tre capitoli: il primo dedicato agli elementi strutturali e spaziali degli edifici sacri, intesi come espressione dei contenuti teologici del tempio cristiano; il secondo riguarda gli elementi spaziali della celebrazione eucaristica, come l'ambone e l'altare; il terzo prende in esame i luoghi celebrativi distinti dalla messa, quali la fonte battesimale, il confessionale, il tabernacolo e gli arredamenti delle navate della Chiesa.Come riportato nella prefazione di Mons. Piero Marini (fino al 2007 Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie e attualmente Presidente del Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali) il volume rappresenta pertanto uno stimolo per studiosi e addetti ai lavori a riflettere sulle problematiche di carattere teologico e pratico riguardanti la relazione tra architettura e liturgia, in modo che la teologia della Chiesa possa diventare parte integrante della formazione del clero e dei fedeli. L'opera è inoltre arricchita da più di novanta illustrazioni a colori raffiguranti gli interni di svariati edifici sacri.
I vari contributi, originati in occasione del XXX convegno di Ravennatensia (Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate), dedicato alle architetture del sacro nel bacino adriatico (Adria, settembre 2009), permettono di acquisire una visione vasta sul tema che viene esaminato sotto differenti punti di vista. La riflessione prende avvio dal nesso tra le architetture sacre e la tipicità culturale di un luogo. Antichi edifici di culto individuano percorsi complessi, incastonati in itinerari antichi lungo i quali si può supporre si muovessero tanto le capacità tecniche dei costruttori, quanto la devozione dei fedeli. Le analisi dei contesti locali che alcune relazioni propongono hanno per oggetto non solo le origini del cristianesimo nel bacino adriatico, ma anche lo studio del territorio nella sua unità e nelle sue tipicità e individuano un fitto intreccio che tiene insieme le due coste e appare ancora oggi ben riconoscibile e documentato, nonostante gli strappi del recente passato.
Le sue braccia sempre aperte è una raccolta di omelie in cui il padre Salonia parla a cuore aperto dell'amore infinito di Dio, della sua voglia di salvarci a tutti i costi, di darci quella pienezza che il nostro cuore cerca. Attento allo stile relazionaledi Gesù, al suo farsi da parte per mettere al centro chi soffre, da fine psicoterapeuta, esperto della fatica del vivere, Salonia coglie nei vari scenari evangelici ogni gesto che possa indicarci strade nuove per una relazionalità più profonda ed autentica: attenta ai bisogni dell'altro, che guardi al cuore e non alla legge, che si nutra di speranza e coraggio. Sono riflessioni che sgorgano da quella sapienza della vita che l?autore ha maturato in anni ed anni di ministero e di attività terapeutica, nel sostegno delicato e profondo a quanti fanno l'esperienza inevitabile, ma a volte devastante, del dolore dell'anima.
A distanza di sette anni dalla pubblicazione del volume che proponeva un percorso mistagogico nel ciclo A dell'anno liturgico, Mons. Cacucci offre oggi in queste pagine un suo commento alle domeniche del Ciclo B. Il volume evidenzia fin dal titolo (mutuato dal tema del XXIV Congresso Eucaristico Nazionale tenutosi a Bari nel maggio del 2005) come la vita del cristiano non abbia valore senza la celebrazione della Pasqua domenicale e si propone di recuperare nella liturgia eucaristica un incontro con Cristo sempre più coinvolgente. L'autore propone dunque un utile sussidio pastorale a tutta la comunità cristiana, ai fedeli (giovani e adulti) esortandoli a frequentare la Messa domenicale, e ai sacerdoti che hanno la responsabilità di farne riscoprire il valore.
"Una fede narrata da voce a quell'evento relazionale che per tanti e intensi anni è stato fragrante pane domenicale per la vita di ogni giorno. Per noi una grazia, un tesoro e un impegno: di gratitudine e di fedeltà".
(don Corrado Lorefice, parroco di San Pietro in Modica)
Un percorso formativo per ministranti, in sei momenti da distribuire nei diversi periodi dell'anno liturgico, per crescere nella gratitudine imparando a ricevere, a ringraziare, a non dare per scontate le piccole cose di ogni giorno e a donare con mani libere e generose.Accendiamo il dono della vita con: Tarcisio, Alberto Michelotti e Carlo Grisolia, Carlo Acutis, Padre Pino Puglisi, Madre Teresa di Calcutta e Chiara Luce Badano!
La preghiera è una pratica comune a tutte le religioni. Consiste nel rivolgersi ad un’entità trascendentale (solitamente la Divinità) con la parola o con il pensiero. Gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare Dio, chiederne l’aiuto, lodarlo, ringraziarlo, esprimere devozione o sottomissione. Pregare è una pratica interiore, spesso affine alla meditazione, che talora accomuna religiosi e non credenti.
Questo libro è una piccola antologia di testi spirituali e devozionali, tratti dalle tradizioni religiose di tutto il mondo, oltre che dal folklore e dalla letteratura; in un’epoca segnata dai conflitti religiosi e dal relativismo morale, offre spunti di riflessione a chiunque ne sia alla ricerca.
O Signore!
Se dovessi adorarti per timore dell’inferno,
lasciami bruciare all’inferno;
se dovessi adorarti nella speranza del Paradiso,
escludimi dal Paradiso;
ma se dovessi adorarti solo per te stesso,
non negarmi la Tua Bellezza Eterna.
Un successo che non fa che crescere nel tempo: il cammino di Santiago viene percorso ogni anno da centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta Europa e da varie parti del mondo. Un percorso affascinante, suggestivo, ricco di incontri ed esperienze, che sempre lascia in chi lo compie un tesoro di ricordi. Del resto, in un milione di passi - tanto misura il "cammino" per chi lo percorre tutto seguendo il tracciato storico di quasi 800 chilometri - il viandante incontra luoghi e paesaggi sempre diversi. Un collage di emozioni che questo volume ricostruisce con amore, affidandosi alla penna di un pellegrino di eccezione, Fabrizio Ardito, e a una galleria di immagini fotografiche di forte impatto. Presentazione di Franco Iseppi.
Il tema di questo libro mette in risalto la fede della Chiesa in Cristo realmente e personalmente presente nel pane dato a mangiare e nel vino dato a bere e l'importanza di una profonda devozione eucaristica. L'ambito della trattazione, simultaneamente storico, giuridico, teologico, liturgico, pastorale e sacramentario, riguarda la conservazione dell'Eucaristia e il culto eucaristico fuori della celebrazione eucaristica. Il lavoro, con numerosi riferimenti a casi concreti; confronta la disciplina della Chiesa latina e delle Chiese Orientali. La lettura di questo libro è utile non solo agli studiosi del diritto, ma anche agli operatori pastorali, che possono trovare in esso i riferimenti al Magistero della Chiesa relativo alla materia, la riflessione su varie problematiche in discussione, e l'informazione su esperienze sottoposte all'attenzione dei pastori competenti.