
Questo prezioso sussidio guida il lettore orante, attraverso testi eucologici di profonda spiritualità e brevi brani meditativi (tratti dalla Sacra Scrittura, dal pensiero dei Papi, dalla riflessione di Santa Maria de Mattias, ecc.), alla riscoperta del valore incommensurabile del Sangue Preziosissimo di nostro Signore Gesù Cristo nella storia della salvezza e nella vita quotidiana di ciascuno. Per sperimentare con stupore che vivere tenendo accesa la passione d'amore e di redenzione, nonostante tutto è la più esaltante avventura che ci è data.
Il libretto esce assieme al sussidio estivo "Fuori di tenda" per accompagnare gli animatori alla preparazione dei centri estivi. E' comunque utilizzabile in maniera del tutto autonoma e soprattutto non è vincolato all'uso nel periodo estivo. I 28 spunti di formazione e preghiera contenuti nel libretto sono adatti a qualsiasi periodo dell'anno e servono ad approfondire meglio la propria interiorità e spiritualità. E' la Luce dello Spirito che accende ogni attivazione educativa!
L'agile e spigliato sussidio si propone in una duplice funzione: come un'approfondita riflessione a tappe sul tema dell'intercessione nella preghiera del cristiano, accompagnata da brani biblici scelti, e allo stesso tempo come concreto invito e supporto per realizzare quotidianamente l'orazione di intercessione individualmente, in famiglia, in comunità.
Le preghiere di questo libro esprimono una devozione autentica alla Madre di Dio, Maria che scioglie i nodi del male continuando l'azione liberatrice di Gesù, come si è manifestata in pienezza nel Vangelo. Con queste preghiere possiamo celebrare, personalmente e come comunità, la presenza di Maria tra noi; renderemo così più saldo il nostro legame con Gesù e potremo discernere meglio come camminare nella fede e come operare per rendere presente il suo Regno nel mondo. "Desidero che questo libro dedicato a Maria ci aiuti a vivere meglio ogni giorno come cristiani, dando testimonianza della nostra fede in Gesù Cristo" (papa Francesco).
Il volume presenta un commento spirituale e pastorale delle letture della Sacra Scrittura che la liturgia propone per le celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità per il secondo anno del ciclo triennale, detto Anno B. Scritto in uno stile chiaro e semplice, il commento cerca di manifestare le molteplici ricchezze della Sacra Scrittura, Antico e Nuovo Testamento, e di nutrire così la preghiera e la vita cristiana. La caratteristica dell'Anno B è il ricorso abituale al Vangelo di Marco. Di questo Vangelo si può dire che è il Vangelo degli eventi e del mistero. A differenza di Matteo, Marco non riferisce molti discorsi di Gesù, ma racconta i fatti con maggior abbondanza di dettagli, presi dal vivo. D'altra parte, Marco sottolinea l'aspetto paradossale e misterioso della rivelazione di Gesù Cristo. Tutto il ministero di Gesù viene messo sotto il segno del "segreto messianico". Le letture bibliche dell'Anno B ci aiutano molto ad accogliere meglio nella nostra vita "il Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio" (Mc1,1), Vangelo illuminante ed esigente, nel quale Gesù ci dice: "Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà" (Mc 8,35).
Questo testo è un lavoro di ricerca compiuto su Mons. Mariano Magrassi che, pur non essendo stato un insegnante di Liturgia o di Teologia sacramentaria, ha contribuito alla ricezione del rinnovamento liturgico soprattutto in Italia.
Questo volume raccoglie una serie di meditazioni sul ciclo liturgico proponendo come chiave di lettura due aspetti che l'autore ritiene fondamentali in tutte le lingue cristiane e in particolar modo in quelle orientali: da un lato prende in esame le composizioni innografiche delle grandi feste siriache e bizantine evidenziandone la dimensione poetica e il contenuto teologico; dall'altro si sofferma sull'iconografia e sul suo rapporto con i testi eucologici, mettendo in luce come l'icona diventi un commento visivo alla liturgia e viceversa come i testi commentino a loro volta l'immagine. Il lavoro compiuto dall'autore tuttavia non ha l'intento di essere uno studio esaustivo di innografia cristiana orientale, tanto meno un trattato di iconografia, piuttosto vuole mettere in evidenza lo stretto rapporto che lega la preghiera cantata e l'immagine, spingendo il lettore a scoprirne il valore teologico ed estetico. Arricchiscono inoltre il volume alcune raffigurazioni artistiche della tradizione orientale cristiana.
Credere con il corpo! La scienza viene a confermare la bellezza della liturgia ortodossa, manifestata in una sinfonia di linguaggi corporei che conducono alla fede.
Obiettivo del sussidio è offrire una guida al rito del battesimo facilmente consultabile da chiunque, anche da quanti hanno bisogno di essere accompagnati nella comprensione della liturgia. Grazie ai commenti, è strumento utilizzabile anche per la preparazione dei genitori al battesimo dei propri figli. Contiene il rito del battesimo, spiegazioni del rito, alcuni piccoli adattamenti al testo del rito per renderlo ancora più prossimo ai partecipanti, didascalie utili a seguire la liturgia passo passo, proposte di letture bibliche e di preghiere dei fedeli. I caratteri grandi favoriscono la leggibilità.
Un libro per esplorare alcuni capolavori della musica occidentale e avvicinarsi al senso profondo ed ultimo dell'esistenza: l'ascolto musicale si fa icona dell'ascolto del Logos, che diviene a sua volta accoglienza dell'Incarnazione. "Ascolta, Israele": il comando dello shema', dello spalancare le porte del proprio cuore tramite il senso dell'udito, prelude al comandamento dell'amore divino e dell'amore del prossimo. Dall'ascolto del Bello musicale può nascere una contemplazione assorta ed orante, che si traduce in charitas se trova un'adeguata disposizione dello spirito. Percorrere i sentieri di cui le musiche di Bach, Händel, Haydn, Beethoven e Mussorgskij sono intessute diventa quindi quasi un pellegrinaggio: la gioia che nasce dall'ammirazione per i paesaggi musicali scaturiti dalla penna dei compositori si assomma alla felicità dell'avvicinarsi alla Civitas Dei, tempio divino sfolgorante di bellezza. E se il Verbo di Dio fosse anche il canto di Dio? Quando la musica è al servizio dell'incontro con Cristo.
"È vero che si prendono più mosche con una goccia di miele che con una di aceto, ma predicando il Vangelo il sacerdote deve sempre tenere fisso al proprio orizzonte come Dio fatto uomo annuncia se stesso in modo chiaro e diretto, senza veli pietosi e pelose diplomazie, in modo particolare quando la verità non piace a chi la ode, tanto da ammonirci per tutti i secoli avvenire: "Guai a voi quando tutti gli uomini diranno bene di voi" (Lc. 6, 20). Seguendo l'esempio dell'uomo Gesù avremo la nostra croce, poi la nostra risurrezione, premio promesso e concesso a chi, senza paure e perniciosi clericalismi, lo ha veramente annunciato e servito dalla Stalla di Betlemme sino al Golgota, cercando di penetrare sempre più e sempre più in profondità il mistero d'amore dell'umanità e il mistero d'amore della divinità del Verbo di Dio fatto Uomo.
Perché nelle chiese c'è una doppia porta? Perché salutare un tavolo prima delle persone? Perché chiedere perdono a tutti? A queste e altre domande rispondono le pagine del libro, che si rivolge a catechisti, animatori, operatori parrocchiali ma anche a semplici fedeli desiderosi di comprendere meglio i tanti significati del rito eucaristico. Mettendo insieme preparazione teologica e passione liturgica, profondità e umorismo, l'autrice svela la ricchezza millenaria della Messa e favorisce, con suggerimenti concreti, una partecipazione più consapevole e attiva all'appuntamento domenicale. Il rischio per tutti, preti e laici, riguardo alla Messa è l'assuefazione perché manca lo stupore di fronte a un dono tanto immeritato e sorprendente.

