
Ogni nuovo giorno ci offre la possibilità di riscoprire il valore della fede nella nostra vita quotidiana. Non in astratto, ma attraverso gesti concreti di carità verso il prossimo. È infatti grazie alla carità che la fede diventa viva, si fa carne della nostra carne e sangue del nostro sangue. La carità illumina la fede, la anima, la muove verso orizzonti di purissimo bene, fino a farci scoprire Dio nelle persone che incontriamo lungo il nostro cammino. Queste preghiere ci invitano a essere testimoni credibili della carità incarnata.
Un'agenda ispirata al tema del rapporto tra ragione e fede. Giorno per giorno vengono proposte riflessioni di grandi scienziati, ricercatori e premi Nobel del passato che, con grande onestà e fatica intellettuale, credevano in Dio, o ne sono stati perennemente alla ricerca. Un percorso da effettuare nell'arco di un anno per risvegliare il nostro credere nel tentativo di armonizzare, nel nostro piccolo, fede e ragione.
La Comunione nella mano, i concili, i santi e le eresie protestanti. Ricevere la comunione sulla mano è uno dei più grandi sacrilegi commessi oggi come oggi contro il corpo di nostro Signore Gesù Cristo. Senza dubbio è anche peccato. Molti si domanderanno: ma perché parecchi sacerdoti la consegnano in questo modo? Perché fu permesso tramite un indulto, durante il papato di Paolo VI. Quasi nessuno sa che è stata introdotta ingannando papa Paolo VI, che non ebbe altra scelta che consentirla con la più grande tristezza e dispiacere, sotto indulto, e non potendo evitarne la proliferazione di questa sacrilega pratica in quasi tutto il mondo.
L'opera è articolata in tre parti: a) l'Introduzione e la Bibliografia rendono ragione dell'obiettivo e del percorso del lavoro; l'orizzonte bibliografico, molto ampio, permette di cogliere la vastità della ricerca e l'elevato numero di persone dedite a queste tematiche; b) l'indicizzazione dei sacramentari e messali manoscritti di provenienza italiana e oggi spesso dispersi in numerosissime biblioteche e archivi; scorrere l'indice dei luoghi permette di verificare l'elevato numero di località in cui la fede orante della Chiesa è stata affidata ai codici; c) alcuni Indici completano il lavoro, che non ha la presunzione di essere definitivo, dato che si scoprono in continuazione nuovi documenti e membra disiecta (lo studioso trova un esempio eloquente nell'Appendice I); anzi siamo certi che questo lavoro sarà di incitamento per continuare nella ricerca e nella pubblicazione, in vista di un orizzonte sempre più completo di tutto ciò che la tradizione ha saputo elaborare attorno a questa realtà e per un servizio alla storia del culto cristiano.
Coroncina dei defunti.
Coroncina del malato.
Coroncine di un solo mistero.
Seguendo il pluridecennale successo del nostro LibroAgenda Cattolico, abbiamo studiato il “Calendario della tua parrocchia”. Lo scopo è di dare alle parrocchie la possibilità di entrare permanentemente per tutto l’anno nelle famiglie. Il calendario formato A4, a colori, avrà un apposito spazio per il timbro della parrocchia, o dedica personalizzata, avrà ogni mese la foto di una chiesa di valore artistico e, oltre al santo del giorno riporterà in rosso le solennità e le indicazioni domenicali dei tempi liturgici. Inoltre proporrà ogni mese un salmo biblico per una preghiera.
Riscoprire la gioia di accogliere l'invito a stare a cena con il Signore. Chi rifiuterebbe un invito a cena? Forse qualcuno potrebbe avere valide alternative per la serata, ma se questo invito avesse qualcosa di eccezionale? Se "il padrone di casa" fosse speciale, tanto che stargli vicino sarebbe un grande onore? Dietro un invito, c'è tanto da scoprire! Vogliamo approfondire proprio il senso e la beatitudine che si nasconde dietro questa grande affermazione: "Beati gli invitati alla cena del Signore!". Hai mai pensato che a messa è Dio stesso ad invitarti? Come rispondi generalmente a questo invito? Con quale frequenza e con quali sentimenti? Come vivi la messa, come un invito o un obbligo? Perché, per quale motivazione? Cosa ti farebbe pensare ad un invito? Come cambieresti i tuoi atteggiamenti avendo compreso questo?
Nell'anno santo della misericordia, alcune frasi di san Francesco su questo tema centrale per la sua esperienza accompagnano il trascorrere dell'anno insieme agli incantevoli e coloratissimi disegni di sr. Chiara Amata, clarissa.
Terminata l'Apocalypsis nova, la seconda parte dell'opera è interamente occupata dai Sermoni o Rivelazioni Spirituali, vera e propria appendice mistica dell'opera. Tali rivelazioni si caratterizzano per lunghi discorsi, che seppur non direttamente afferenti l'aspetto principale della rivelazione, completano, secondo la volontà del veggente, la fonte evangelica con alcuni episodi esclusi dal Sacro Compendio Cattolico.
Calendario 12 mesi 2017.
"Ecco ora che ti parla Dio Padre:
'…io ti ho mandato uno che ti cercasse,
ti ho mandato uno che con te camminasse,
ti ho mandato uno che ti perdonasse.
Egli camminò coi piedi
e perdonò con le mani'…
Egli per te si è fatto via.
Egli è la via.
Ora camminiamo,
non abbiamo paura…"
(S. Agostino, Discorso 16A, 10)
La sua storia ha commosso l'Italia con attestazioni di affetto e vicinanza tra cui anche l'inaspettata telefonata di papa Francesco che, alla vigilia dell'ordinazione sacerdotale, lo chiamò per rincuorarlo e chiedergli la sua prima benedizione da presbitero. Nel 2014, all'età di 37 anni, a Salvatore fu diagnosticata una neoplasia all'esofago con una prognosi infausta, ed era al suo terzo anno di formazione verso il sacerdozio ministeriale. Iniziava un doloroso calvario, ma si sentiva portato sulle spalle di Cristo. E così chiese di essere ordinato sacerdote perché lo stato della malattia diventava ormai sempre più ingravescente. Fu ordinato il 16 aprile 2015. Don Salvatore muore il 29 giugno, dopo 74 giorni di servizio ministeriale, lasciandoci come eredità spirituale 41 omelie. Rappresentano una grande occasione per meditare il "tesoro della parola di Dio che custodiva nel cuore come Maria, la madre del Signore Gesù e nostra". In un tempo in cui la libertà umana si è ammalata e il buio è la notizia quotidiana, questo libro vuole proporre una figura luminosa come cifra di una radicale libertà interiore foriera di grandi scelte apportatrici di frutti per una civiltà dell'amore.
Ordo Missae celebrandae et divini officii persolvendi secundum calenadium romanum generale.
Pro anno liturgico 2016-2017
****edizione in lingua latina****