
Ordo missae celebrandae et divini officii persolvendi secundum calendarium romanum generale.
Pro anno liturgico 2016-2017
Iuxta editionem III typicam Missalis Romani.
***EDIZIONE IN LINGUA LATINA***
Calendario per la celebrazione della messa e della liturgia delle ore.
Anno liturgico 2016-2017.
Secondo l'edizione III tipica del Messale Romano.
Order for the celebration of mass and the liturgy of the hours according to the Roman General Calendar.
Liturgical year 2016-2017
In accordance with the third typical edition of the Roman Missal.
***EDIZIONE IN LINGUA INGLESE***
Un piccolo libretto di preghiere particolarmente indicato per la Pentecoste, ma adatto per tutto l'anno.
All'interno:
Preghiera quotidiana allo Spirito Santo;
Novena per chiedere i doni allo Spirito Santo;
Riflessioni:
- Il timor di Dio
- L'umiltà e i carismi
- Nascere di nuovo
Un’agile agendina tascabile con i mesi, • Tutti. i giorni e le ricorrenze di celebrazioni
civili e religiose di tutto l’anno 2017.
Di immediata utilità, è illustrata da suggestive foto a colori e corredata di pensieri di papa Francesco, tratti dalla sua Esortazione apostolica “Amoris laetitia” (La gioia dell’amore).
Un piccolo segno per augurare agli amici e alle persone care un felice e prospero Anno Nuovo 2017.
Una novena nata come preghiera di preparazione alla ricorrenza liturgica del beato Giacomo Alberione (26 novembre), ma che per sua natura può essere recitata in ogni occasione perché la spiritualità autentica ha alcune dimensioni universali. "La preghiera finale di petizione o di rendimento di grazie ci permette di rinnovare la nostra fede nella misericordia di Dio e così disporci ad ottenere le grazie richieste per intercessione di don Giacomo Alberione, sempre finalizzate alla gloria di Dio e alla pace degli uomini ". (don José Antonio Pérez Sánchez, ssp, Postulatore generale della Famiglia Paolina)
Calendario liturgico quotidiano per il Rito romano dalla I domenica di Avvento (27 novembre 2016). Nell'anno liturgico 2017 si segue: il Ciclo domenicale e festivo dell'Anno A; il Ciclo feriale I (Anno dispari). In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi fondamentali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento sino alla domenica conclusiva dell'anno liturgico.
La ricerca parte dal concetto di "delicta graviora", approfondendone il significato e l'origine storica. Le Normae del motu proprio Sacramentorum sanctitatis tutela hanno finalmente disciplinato in maniera più organica e sistematica l'argomento, anche sotto il profilo procedurale. Il presente lavoro si sofferma, in particolare, sui cinque reati più gravi contro l'Eucaristia. La ricerca si propone di scrutare la ratio sottesa alle disposizioni, la loro storia, il loro contesto, i pregi ed i limiti.
Questo libro nasce da una attenta riflessione dell'autore sull'arte e in particolare sull'arte sacra, in tutte le sue dimensioni; nasce dal suo lavoro ordinario di docente universitario, dalle riflessioni con gli studenti, dalle discussioni con i colleghi, dalla lettura di testi e dalla continua visione di opere, e nasce anche dalla straordinaria partecipazione al XIII Sinodo dei Vescovi come esperto, nell'ottobre 2012. Il volume vuole essere un umile omaggio a Papa Francesco evidenziando l'enorme ricchezza del suo magistero che ha importanti implicazioni anche nel campo artistico. I primi tre capitoli sono infatti dedicati alle implicazioni, in ambito artistico ed estetico, derivanti dall'ascolto delle parole di Papa Francesco.
Ingraziarsi lo Spirito Santo consente al cristiano di vivere nella luce, di comprendere la strada tracciata dal Cristo, affinché sia fatta la volontà di Dio Padre. Questa novena, scritta da una santa donna, si rivela un dono straordinario per il nostro tempo, una chiave spirituale di grande respiro ecclesiale. Detto in parole semplici: come abbiamo bisogno dell'aria per respirare così abbiamo necessità dello Spirito Santo per nutrire la fede nella verità!
Nell’eucaristia Chiara contempla la vita di Gesù nella sua dinamica di abbassamento e glorificazione, imparando dal Vangelo vivente della liturgia a offrire se stessa sull’altare della fraternità.
Una testimonianza di santità che ancora oggi interroga la nostra esperienza spirituale. Come scrive san Giovanni Paolo II: «L’intera vita di Chiara era una eucaristia, perché ? al pari di Francesco ? ella elevava dalla sua clausura un continuo “ringraziamento” a Dio con la preghiera, la lode, la supplica, l’intercessione, il pianto, l’offerta e il sacrificio. Tutto era da lei accolto ed offerto al Padre in unione col “grazie” infinito del Figlio unigenito, bambino, crocifisso, risorto, vivo alla destra del Padre». (Lettera alle claustrali clarisse per l’VIII centenario della nascita di santa Chiara, 11 agosto 1993).
Nell'architettura e nell'azione liturgica la luce è materia e simbolo, linguaggio e metafora, realtà plasmata e plasmante. Nell'ideare e dare forma agli edifici di culto, architetti e artisti hanno il duplice compito di immaginare la luce tra funzione ed estetica, ciclo naturale e illuminazione artificiale. Il volume presenta gli atti del XIII Convegno liturgico internazionale di Bose, che ha affrontato il tema del ruolo della luce nello spazio liturgico.