
Agenda quotidiana incentrata sull'unità dei cristiani nel 500° anniversario della Riforma di Martin Lutero (1517-2017). L'agenda contiene: i riferimenti liturgici del giorno, un commento quotidiano alla Parola di Dio a cura di Lidia Maggi, pastore battista, un personaggio della missione globale presentato ogni settimana, le Giornate internazionali più significative, un ampio spazio per appunti.
Agenda quotidiana incentrata sull'unità dei cristiani nel 500° anniversario della Riforma di Martin Lutero (1517-2017). L'agenda contiene: i riferimenti liturgici del giorno, un commento quotidiano alla Parola di Dio a cura di Lidia Maggi, pastore battista, un personaggio della missione globale presentato ogni settimana, le Giornate internazionali più significative, un ampio spazio per appunti.
Agenda quotidiana incentrata sull'unità dei cristiani nel 500° anniversario della Riforma di Martin Lutero (1517-2017). L'agenda contiene: i riferimenti liturgici del giorno, un commento quotidiano alla Parola di Dio a cura di Lidia Maggi, pastora battista, un personaggio della missione globale presentato ogni settimana, le Giornate internazionali più significative, un ampio spazio per appunti.
Calendario 2017 "Gesù confido in te".
"L'umanità non troverà pace, finché non si rivolgerà con fiducia alla mia Misericordia."
Che cosa significa il segno della croce che facciamo all'inizio e alla fine della celebrazione eucaristica? Perché si attende in silenzio l'inizio della messa? Come si va apprendere la comunione? Questo libro conduce il lettore a comprendere alcuni gesti e momenti della messa ai quali spesso non si fa attenzione, ma che sono fondati in una fede antica quanto la Chiesa stessa.
Far celebrare la santa Messa in suffragio dei defunti:
• è il modo di esprimere la nostra gratitudine verso coloro che ci hanno preceduti;
• è il modo più efficace per aiutare i nostri cari a entrare quanto prima nella luce e nella pace di Dio
Calendario giornaliero. Uno slogan quotidiano tratto dalla Parola di Dio del giorno secondo il rito ambrosiano. Ogni giorno il ricordo di una festa mariana.
Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano.Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinché la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
Raccolta dei miracoli eucaristici di tutto il mondo con ampio materiale fotografico; questo libro è il catalogo ufficiale della mostra itinerante pensata dal servo di Dio Carlo Acutis.
"Io amo la scuola, l'ho amata da alunno, da studente e da insegnante. E poi da vescovo."
In diverse circostanza papa Francesco si è rivolto a insegnanti e studenti ricordando la prima maestra avuta a sei anni e gli incontri con la realtà scolastica a Buenos Aires, l'esperienza di don Lorenzo Milani, il prete di Barbiana e il proverbio africano secondo cui "per educare un figlio ci vuole un villaggio".
Occasione di apertura alla realtà, luogo di incontro e non parcheggio, tappa fondamentale nell'età della crescita come complemento alla famiglia, la scuola deve educare al vero, al bene e al bello. L'educazione, secondo il papa, non può essere neutra e non deve mai separare le tre lingue che vanno usate insieme: quella della mente, quella del cuore e quella delle mani. Perché a scuola si possono e si devono imparare contenuti e assumere valori.
Il presente volume fornisce tutti gli elementi necessari per uno studio ben fondato sul Canto e in particolar modo sul Canto Gregoriano. L’Autore fornisce una visione snella della conoscenza del Gregoriano e dei suoi contesti, storici e musicologico/liturgici sia da un punto di vista paleografico e semiologico.
Le famose Losungen, testi biblici e meditazioni giornaliere, preparate ogni anno, a partire dal 1731, dalla Chiesa evangelica dei Fratelli Moravi (Unità dei Fratelli di Herrnhut). La presente edizione, tradotta e adattata per il lettore italiano, è la 287ª.