
Il volume, attraverso i commenti alle letture della domenica, delle Solennità e di alcuni momenti-forti dell'anno liturgico come il Triduo, accompagna come valido sostegno il cammino di fede del credente; cammino ritmato dalle tappe liturgiche dell'Anno A. Lo stile semplice e discorsivo di fratel Luca - pur senza nulla togliere alla precisione con cui accosta la Scrittura e alla profondità con cui la legge - accompagna nel cuore della Parola, aiutando il lettore a comprenderla e ad accoglierla nella propria vita come un tesoro prezioso di cui non poter fare a meno.
366 preghiere per la riflessione quotidiana.
Un’agenda nuova, giovane e pratica, incentrata sul tema, tanto attuale, dell’uomo di fronte al creato. L’agenda, si sa, è qualcosa di molto personale, e questa in particolare è adatta per chi sa stupirsi e indignarsi, meravigliarsi e impegnarsi. Per chi desidera rileggere il famoso “Cantico delle Creature” di san Francesco d’Assisi e sintonizzarsi con il canto della creazione. Per chi desidera rileggere le frasi, ricche di forza, di papa Francesco, tratte dall’Enciclica “Laudato si’” e alcune sue preghiere sempre incentrate sul tema della terra e del creato, che parlano al cuore dell’uomo, di ogni uomo. Non solo parole, ma anche tante emozioni trasmesse dalle suggestive immagini che fanno da “ouverture” a ogni mese. Non una semplice agenda, ma un’indispensabile compagna da portare sempre con sé per diventare consapevoli che il mondo, il creato, quanto c’è in esso… tutto fa parte dell’immenso e meraviglioso dono che Dio ci ha fatto e ci ha affidato creandoci.
Un’agenda settimanale dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano- inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra; giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra), con layout verticale. Un formato piccolo e pratico, per chi ama avere una panoramica delle cose e segnare solo quelle più importanti. Portala con te alle riunioni, a scuola o al lavoro per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e l'elenco delle cose da fare.
Un’agenda per chi ama programmare la settimana e avere un quadro degli impegni dal lunedì alla domenica. Presenta sulla sinistra una pagina con i giorni per gli appuntamenti della settimana e, sulla destra, una pagina a righe per prendere appunti e pianificare le idee. Ideale per organizzare appunti e promemoria. I giorni e i mesi sono riportati in italiano e in inglese.
Un’agenda settimanale dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano- inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra; giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra), con layout verticale. Un formato piccolo e pratico, per chi ama avere una panoramica delle cose e segnare solo quelle più importanti. Portala con te alle riunioni, a scuola o al lavoro per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e l'elenco delle cose da fare.
Un’agenda settimanale dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano- inglese. Ogni settimana occupa due pagine (lunedì, martedì e mercoledì a sinistra; giovedì, venerdì, sabato e domenica a destra), con layout verticale. Un formato piccolo e pratico, per chi ama avere una panoramica delle cose e segnare solo quelle più importanti. Portala con te alle riunioni, a scuola o al lavoro per controllare velocemente gli appuntamenti, i contatti e l'elenco delle cose da fare.
Dimensioni: 9,5 x 14,5 cm
Un’agenda per chi ama programmare la settimana e avere un quadro degli impegni dal lunedì alla domenica. Presenta sulla sinistra una pagina con i giorni per gli appuntamenti della settimana e, sulla destra, una pagina a righe per prendere appunti e pianificare le idee. Ideale per organizzare appunti e promemoria. I giorni e i mesi sono riportati in italiano e in inglese.
Dimensioni: 13,5 x 21,5 cm
Àncora e Centro Ambrosiano pubblicano congiuntamente questo agile sussidio mensile ad uso dei fedeli di Rito ambrosiano con i testi delle letture, delle antifone e delle orazioni per la celebrazione eucaristica quotidiana sia nei giorni feriali che festivi lungo l'intero anno liturgico. Il Messale quotidiano mensile si presenta come uno strumento semplice e al tempo stesso completo in tutte le sue parti, offrendo la possibilità di un immediato utilizzo sia per la preghiera liturgica che per la meditazione personale, grazie alla corrispondenza con i singoli giorni del calendario e la proposta per ogni formulario di alcune intenzioni per la preghiera universale e di un'introduzione alle letture secondo l'ordinamento del rinnovato Lezionario ambrosiano.Questo sussidio potrà diventare, fin da subito, anche un ulteriore strumento quotidiano per i diversi operatori pastorali delle nostre comunità, affinché la liturgia continui ad essere nella storia di ciascuno la memoria viva di Cristo Salvatore e della sua Parola che salva.
Per un nuovo umanesimo in Gesù Cristo: educare
E. Aceti, Educare e formare oggi;
A. Grillo, Il movimento liturgico: la liturgia pedagogica della Chiesa
M. Gallo, Formazione liturgica: l'attualità di R. Guardini
G. Biancardi, La liturgia fonte e contenuto della catechesi
A. Meneghetti, Linguaggi rituali ed educazione del credente
M. Roselli, La formazione liturgica nella catechesi dei ragazzi
A. Lameri, La formazione biblica dell'assemblea liturgica
F. Gomiero, "Un canto nella notte mi ritorna nel cuore" (Sal 76[77],7)
G. Midili, Itinerari di perdono nella devozione popolare
Presentiamo la prima edizione completa dei sermoni di Baldovino di Ford. Le due opere maggiori, "Il sacramento dell'altare" (Jaca Book, 1984), e l'inedito "De commendatione fidei", costituiscono i due pilastri attorno ai quali si snodano i temi della predicazione omiletica raccolta nei Sermoni: la rivelazione dell'amore di Dio nel dono Eucaristico di Cristo e la fede dell'uomo. Attorno a essi altri temi si svolgono in un latino di stampo giuridico, ampio e solenne come le arcate di una chiesa romanica; dal centro, cioè dalla contemplazione del mistero trinitario che si riversa nella comunione vissuta a immagine della Trinità, questa teologia monastica si effonde in una teologia del pensiero vero, della vita buona, della bellezza, della vita consacrata all'amore e all'obbedienza. Tra i sermoni, in particolare nel sesto, rammentando il martirio di Thomas Becket, Baldovino offre considerazioni interessanti anche per la chiesa di oggi: "Tutta la malizia del nostro tempo, anche se ora è molto grande, viene perdonata per questo unico fatto. Un unico delitto è avvenuto, ma in un unico delitto sono compresi molti crimini (6,20)".
Calendario liturgico dell'ascolto 2017
"L'anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore,
perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata."
Luca, 47-48