
Nella tradizione della pastorale giovanile diocesana «La sera di Emmaus» nasce come la proposta di un tempo e di un luogo in cui sostare in preghiera davanti alla persona di Gesù presente nell’Eucaristia.
Il sussidio come di consueto distribuisce la preghiera personale in sette momenti che, nel suggerire i contenuti, propongono una via possibile per entrare in preghiera alla presenza dell’Eucaristia e nell’ascolto della Parola.
Quest’anno le pagine evangeliche che accompagnano i sei appuntamenti di adorazione eucaristica narrano di incontri straordinari con Gesù, che in modi diversi ma con la stessa forza salvifica è entrato nella vita dell’uomo, restituendogli piena dignità.
Lasciamoci allora guidare dalla sua Parola, perché da lui viene la grazia che rinnova e la chiamata che dà pienezza alla vita. Così anche noi potremo dire: «Oggi è venuta la salvezza».
In cinque capitoli l’autore espone argomenti diversi riguardanti l’eucaristia: la terminologia, l’interesse dei cristiani attraverso i secoli, i fondamenti biblici, il rapporto con la Pasqua giudaica, la ri flessione teologica, il culto, l’interesse dell’arte figurata e degli scrittori.
Offre sei Adorazioni eucaristiche per la preghiera personale e comunitaria nel tempo di Avvento e di Natale. Una proposta in armonia con la spiritualità di questi giorni di grazia per vivere il Mistero dell'attesa e della nascita del Signore insieme ai protagonisti di questo straordinario evento. 1. Concepirai un Figlio 2. Benedetto il frutto del tuo grembo 3. L'anima mia magnifica il Signore 4. E tu lo chiamerai Gesù 5. Troverete un bambino 6. Siamo venuti ad adorarlo
Testo adatto a tutti per accompagnare l'intero Anno Liturgico e riflettere sulla Parola di Dio della Domenica.
- Stile vivace e mai banale
- Don Cazzulani è autore di successo
- Testo adatto a tutti per accompagnare l’intero Anno Liturgico e riflettere sulla Parola di Dio della Domenica
- Anno A, Vangelo di Mattteo
Un'opera su arte, architettura e religione cristiana, che studia l'interazione tra questi tre elementi raccogliendo diverse indagini sulle sfide artistiche in relazione al divino, al sacro e in particolare alla fede cristiana. È un testo redatto con l'obiettivo di stimolare discussioni utili allo sviluppo della disciplina sacra nel mondo contemporaneo.
È difficile capire e accettare la persecuzione, la violenza e la calunnia, soprattutto se a praticarle sono uomini di Chiesa. In questo libro Ettore Gotti Tedeschi, affida alla preghiera il suo percorso di guarigione dai mali subiti in seguito alla sua defenestrazione dallo IOR, la banca vaticana. Il suo rivolgersi a Dio Padre è un aiuto nel conservare la fede in questi terribili periodi senza lasciarsi andare al cinismo e alla disperazione: anzi, è un invito a pensare che, mai come ora, la Chiesa ha bisogno della nostra preghiera e del nostro sostegno.
Questo è il libro segreto che l'Autore ha concesso di pubblicare pressato dalle insistenze dell'Editore che si assume tutta la responsabilità della divulgazione dell'intimità spirituale conservata in questo libro.
Ogni giorno una ricetta, una rubrica, una pillola di saggezza, ogni domenica i passi evangelici puntualmente commentati, e soprattutto i preziosi consigli di Suor Germana, dispensati con la consueta saggezza. Aforismi, proverbi, modi di dire e curiosità accompagneranno la lettura quotidiana, suscitando spesso una riflessione o un sorriso.
Il cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II ha offerto l’occasione propizia per mettere a fuoco in questo volume il tratto forse più qualificante e più controverso di questo evento ecclesiale: la pastoralità. Essa mette in gioco non semplicemente una strategia operativa, ma un nuovo modello epistemologico del pensiero teologico che si apre al mondo e alla cultura; la scienza liturgica ne è interessata in modo radicale. In questo quadro, viene presa in considerazione anche la sensibilità tipicamente moderna e postmoderna che riconosce il valore assoluto dell’individuo, irriducibile rispetto ad ogni altra pretesa sociale o religiosa. Qual è il posto dell’“io” nel “noi” della Chiesa e della liturgia? Come si possono raccordare nel rito il valore della comunità e la centralità del soggetto, in una cultura sempre più spostata sull’individuo e sui suoi diritti? A illuminare queste tensioni concorrono i diversi studi raccolti in questo volume.
Benedictus: Cantico di Zaccaria (Lc 1, 68-79). Il Messia e il suo precursore.
Magnificat: Canto della Beata Vergine (Lc 1, 46-55). Esultanza nell'anima del Signore.
Il ciclo liturgico dell’anno A segue il racconto dell’evangelista Matteo, testimone privilegiato della volontà del Padre di rivelarsi ai poveri e ai piccoli, di consolare coloro che sono nel pianto e di far splendere la sua misericordia sui giusti e sugli ingiusti.
Le omelie contenute nel volume affondano le radici nella lettura pregata della Parola, la lectio divina, maturata nel silenzio e nel raccoglimento della vita monastica e ancorata al testo biblico assiduamente meditato.
Vuoi organizzare la tua settimana e avere un quadro degli impegni dal lunedì alla domenica? Vuoi gestire al meglio il tempo a tua disposizione? L’agenda planning 2017, da tavolo o da scrivania, ti offre tanto spazio per annotare gli appuntamenti e gli impegni nell’arco della settimana. L’agenda planning mostra, infatti, su due pagine affiancate, un’intera settimana dell’anno, sulla destra un ulteriore box a righe per prendere appunti e organizzare le idee. Un’agenda dinamica, fresca e giovane, con i giorni e i mesi nella doppia dicitura italiano-inglese, che inizia da dicembre 2016 e finisce a dicembre 2017!