
Calendario liturgico 2016-2017
Festivo anno A
Feriale anno primo dispari
Se volete per nove giorni e di tanto in tanto immergervi nel mondo celeste, vivendo un rapporto più stretto con coloro che dall'Alto ci osservano, ci guidano e ci amano, le novene scelte per voi rappresentano il top del momento. Sono state scelte con un criterio ispirato, non abbiamo bisogno di enciclopedie per pregare, ma di orazioni semplici ed efficaci. I libri che martellano sul pregare in modo asfissiante ed innaturale dove ci hanno portato in questi anni? Basta guardare la realtà mondiale, sociale ed ecclesiale. Cosa non ha funzionato? Il troppo stroppa dicevano gli antichi, il giusto direziona e fa crescere nella fede e la realtà si tinge di vera speranza. Le super novene sono delle supernove per l'anima, esplosioni di energia spirituale e di luce che illumina le decisioni della vita, nutrimento per vivere sani nella mente e nell'anima innalzando lo spirito alle vette dell'amore.
Le riflessioni sono state concepite come accompagnamento mistagogico per chi vuole comprendere la celebrazione liturgica dell’eucaristia sull’onda dell’intelligenza della Parola proclamata.
Nell’ascoltarla, non abbiamo bisogno semplicemente di sapere come sono andate le cose o come si sia costituita la memoria degli eventi codificata negli scritti, ma di ritrovarci implicati personalmente in ciò che viene annunciato per trovare la verità del vivere e il radicamento nell’alleanza con Dio.
La liturgia ha un vantaggio su ogni altro tipo di approccio rispetto alle Scritture: le proclama come un tutto, ne onora l’unità come avviene con un corpo vivente, senza considerare la genesi e la differenza dei testi dal punto di vista della loro formazione e della loro redazione.
Per la prima volta un'Agenda quotidiana tutta francescana. I giorni e i mesi sono scanditi da pensieri francescani, aforismi e detti vicini al mondo di Francesco e dei frati sparsi in tutto il mondo, con una particolare attenzione alla Terra Santa. Ogni giorno: i santi indicati dal Santorale francescano; la Cronologia della vita di Francesco e Chiara; letture bibliche del calendario liturgico; aneddoti e storie francescane; il ciclo del Sole e della Luna.
Iò volume affronta alcuni dei nodi più delicati relativi alla preghiera pubblica della Chiesa. In modo particolare assume le conseguenze del passaggio dalla Recita del Breviario alla celebrazione della Liturgia delle Ore, riscoprendo le potenzialità della preghiera oraria e i limiti del libro liturgico attuale.
Da più di un secolo il filo che legava arte e fede sembra spezzato. L'arte contemporanea si sviluppa sempre più lontana dal contesto della religione cattolica e, d'altra parte, la Chiesa spesso, nelle commissioni delle sue opere d'arte liturgica, dirige le proprie attenzioni verso artisti che guardano al passato e non al dibattito contemporaneo. Ma cosa c'è dietro a questo desiderio di passato? Non è che gli stilemi di ieri ci aiutano a non riconoscere il vero problema, e cioè che non ci stiamo più interrogando sul serio sulla nostra fede?
Quando la preghiera e un’intensa meditazione sulla Sacra Scrittura si incontrano con un amore sincero e appassionato per la divina liturgia, non possono che nascere opere dal respiro universale ed eterno come L’Anno liturgico dell’abate Guéranger. Scritto e pubblicato tra il 1841 e il 1866, non era più disponibile in italiano. Questa edizione rinnovata nella forma e nella traduzione ha il merito di colmare questo vuoto e di restituire alle mani di addetti ai lavori e semplici fedeli un patrimonio profondamente attuale, di analisi, spiegazioni e meditazioni sui sacri testi e sulle forme liturgiche. La ricchezza e la profondità di questi scritti rimangono tuttora per molti versi insuperate. Nella sua millenaria sapienza, la Chiesa ha saputo fare di ogni gesto, di ogni parola, di ogni momento liturgico un segno intriso di significato teologico e spirituale, che potesse condurre più facilmente e sicuramente l’anima a gustare la gioia dell’incontro profondo con Dio. Oggi, in un tempo in cui la cura della Bellezza nella liturgia ha lasciato il passo alla superficialità, quando non alla sciatteria, le parole del Guéranger sapranno nuovamente condurre il lettore a riscoprire quel tesoro di sublimità inestimabile racchiuso in ogni atto di culto divino.
Nel presente volume sono raccolte le meditazioni relative al Tempo di Avvento, di Natale e il Proprio dei Santi relativo a questo periodo.
Il Calendario Le radici dell’unità 2017 è un completo compagno di viaggio per l’Anno Santo, che non può mancare sulla parete o sulla propria scrivania. Ogni pagina, pensata e realizzata per la vita di ogni giorno, offre ciò che è essenziale per chi voglia avere sotto mano quotidianamente sia i riferimenti essenziali per la vita liturgica, sia efficaci spunti per il nutrimento della propria vita di credente in riferimento al tema voluto da papa Francesco a guida dell’anno entrante: l’unità tra le Chiese e la pace nel mondo.
Ecco a Voi questo nuovo Calendario “Frate Indovino 2017” dal titolo “I Mestieri di un tempo”, che è espressamente dedicato al grande tema del lavoro umano, definito da san Francesco “grazia”, cioè “dono”. Questo perché, se svolto nel rispetto delle capacità e delle prerogative della persona umana, il lavoro è tra le componenti più importanti per la crescita e la maturazione di ogni singolo individuo.
Proprio in tale chiave ho voluto richiamare le professioni dei nostri nonni, quelle attività, cioè, che essi hanno praticato e sono divenute i loro “mestieri”. Ho voluto riproporli, nonostante siano quasi tutti in estinzione, perché hanno costituito la spina dorsale dell’economia per migliaia di anni ed hanno permesso alle precedenti generazioni, non solo di sussistere, ma di diventare nostre maestre di vita. Ricordando cosa facevano i nostri predecessori, rafforziamo quei legami con le nostre radici così da non smarrire mai la “verità di noi stessi”.
La pietà popolare "manifesta una sete di Dio che solo i semplici e i poveri possono conoscere" e "rende capaci di generosità e di sacrificio fino all'eroismo, quando si tratta di manifestare la fede".
In questo libro don Lorenzo Zani esplora la Parola di Dio domenicale e festiva, andando verso il cuore del messaggio che è sempre più semplice, più immediato e più ricco di quanto talvolta si pensa. L'autore ci rivolge parole che riscaldano il cuore, rendono attenti e pensosi, ci liberano dalla superficialità o dalla sfiducia.
Ci accompagna di domenica in domenica nella conversione alla misericordia e alla paternità di Dio, aiutandoci a leggere e ad amare la nostra vita e il nostro tempo, accettandone la fragilità e la grandezza.
Il Messale delle domeniche e feste 2017 è pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, servendosi anche delle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all'ultima domenica di dicembre 2017, con un ampio approfondimento liturgico-pastorale per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola. Introduzioni alle celebrazioni, presentazioni e commenti alle letture del Vangelo sono curate da Tiziano Lorenzin. Preghiere dei fedeli a cura della Comunità di Bose.