
Nella nostra epoca definita post-moderna, il linguaggio sembra aver perso il suo riferimento alla realtà, le emozioni predominano e il mondo ci appare frammentato. La musica e il canto nella liturgia possono ancora giocare un ruolo nell'avvicinare i fedeli al mistero di Dio? Quando si canta, si suona e si ascolta si vive un'esperienza concreta, reale, totalizzante, ricca di emozioni, sentimenti, suoni e immagini; la potremmo chiamare «immersiva»: è l'esperienza del rito. Un breve saggio che si propone di andare al cuore del problema per individuare quale apporto musica e canto possono offrire al celebrare.
Un supporto digitale pensato per una "navigazione" semplice, per elaborare velocemente, con grande risparmio di tempo, con ricchezza e varietà: 1) il calendario murale settimanale in formato A4 verticale (la prima colonna presenta le indicazioni relative alla celebrazione liturgica del giorno, mentre nella seconda si possono scrivere gli avvenimenti, gli incontri, le intenzioni delle sante Messe), e 2) il foglio liturgico in formato A4 orizzontale pensato in quattro facciate (la prima presenta una riflessione sul tempo o sulla liturgia della settimana; nella parte centrale sono presentati i testi celebrativi, mentre uno spazio libero consente di segnare intenzioni di preghiera e di sante messe, l'orario di catechismo ecc.; infine nella quarta pagina si trova una preghiera per ogni settimana).
Per ogni domenica e festa: un'introduzione di inquadramento generale della celebrazione, una richiesta di perdono, brevi introduzioni alle letture, una ricca meditazione sui testi biblici, una proposta di intenzioni di preghiera dei fedeli, antifone, colletta, orazioni. Il tutto con praticità, semplicità e facilità d'uso. Il messale inizia dall'Avvento 2018 (2 dicembre).
Un corso lungo un anno che puoi cominciare in qualsiasi giorno. Una guida per conoscere e utilizzare le energie angeliche, influenzare progetti, difficoltà, risultati e scoprire la tua vera essenza e quella degli altri.
Da tempo si sentiva la necessità di un'autorevole catechesi sul cuore del mistero della Chiesa, nel modo della celebrazione voluta dal Concilio Vaticano II. Papa Francesco ci ha offerto questa occasione e l'autore ha voluto "ruminarla" per i fedeli che desiderano vivere la celebrazione eucaristica "actente ac devote".
Agenda quotidiana incentrata sull'Amazzonia in occasione del Sinodo speciale convocato da papa Francesco sul tema per l'ottobre 2019. L'agenda contiene:
- i riferimenti liturgici del giorno
- un commento quotidiano alla Parola di Dio a cura del cardinal Óscar Maradiaga
- alcune curiosità sull'Amazzonia curate da Marco Dal Corso
- le Giornate internazionali più significative
- un ampio spazio per appunti
Formato 14x21 cartonato con elastico e segnacolo. Disponibile anche nei formati in brossura 14x21 e 10,5x15.
Uno strumento pratico e immediato per seguire la liturgia eucaristica festiva per tutto l'anno 2019. Con introduzioni, richiami, commenti delle suore clarisse del Monastero San Damiano di Borgo Valsugana (TN) e preghiere della Comunità di Bose.
Il volume, attraverso i commenti alle letture della domenica, delle Solennità e di alcuni momenti-forti dell'anno liturgico, accompagna il credente a riconoscere la visita del Signore nella propria casa, nella propria vita, in famiglia, nella comunità.
Una compagna di viaggio. Che ci lascia liberi di andare, ma che, se vogliamo, non ci fa sentire soli.
"Trovati uno scalino, riposati
con la faccia al sole.
Se c'è qualcuno che parla
ascoltalo.
Per tornare a casa
aspetta che sia sera.
Usa il buio come un fiocco
per chiudere la giornata
e farne dono
a chi ti vuole bene."
Franco Arminio
Ogni giorno è l'agenda di Romena. Una finestra quotidiana che si apre sia per progettare, immaginare, o anche raccontare il tempo che sarà, ma anche essere per accogliere il tempo che è, attraverso la condivisione di pensieri, preghiere, intuizioni.
Come un compagno di viaggio fedele l'agenda di Romena ci invita ad abbracciare ogni nostro nuovo giorno con uno spazio di riflessione e con proposte di lettura. Aforismi di artisti e pensatori, di uomini di fede, di cultura e di scienza alimentano il percorso quotidiano, come piccoli semi da far germogliare. Ogni domenica l'agenda propone il testo del Vangelo, con i commenti di Giancarlo Bruni e Bruno Maggioni. Il cammino nei dodici mesi è infine scandito da riflessioni a tema, e arricchito da preghiere e poesie.
Parole che aiutano a riflettere nei momenti di malattia, perdita di una persona cara, smarrimento personale, difficoltà nel matrimonio o nell’educazione dei figli, nell’affrontare le difficoltà dell’età che avanza. Per ogni momento difficile, una parola che consola e aiuta a guardare avanti con speranza. Una raccolta di riflessioni e preghiere tratte dalla tradizione e dalla spiritualità della Chiesa e dei Santi.
Guida Liturgico Pastorale dall’Avvento 2018 a Novembre 2019
Dalla presentazione:
Il nuovo anno liturgico ci offre la possibilità di ripensare il nostro rapporto con il tempo, comprendendolo come dono.
È ancora Papa Francesco a consigliare due strumenti di orientamento: il primo è il discernimento, che ci consente di accettare e valorizzare le varie età della vita, le condizioni nelle quali ci troviamo, il contesto (familiare, lavorativo, sociale, ecclesiale) nel quale siamo posti e riconoscere che queste sono le coordinate spazio-temporali della mia salvezza, qui si apre un enorme spazio di possibilità e di occasioni per costruire il bene. Il secondo è la speranza. E l'anno liturgico inizia proprio con il tempo della speranza: l'Avvento. Il Signore è già venuto, è entrato nel tempo, ha redento la storia dall'interno della storia, diventandone persino lo spartiacque. Questo dato di fatto fonda la speranza cristiana: il Signore verrà perché è già venuto. Anzi, a ben vedere, egli viene ogni giorno, entra nella nostra vita, ci offre continue occasioni per unirci a lui, per vivere in lui, per pregustare fin da ora la pienezza della vita che ci attende in cielo.
La prima Parola che Dio ci rivolge la prima domenica di questo ciclo C del lezionario è pronunciata dal profeta Geremia: «Ecco, verranno giorni nei quali io realizzerò le promesse di bene che ho fatto alla casa d'Israele e alla casa di Giuda [...] In quei giorni Giuda sarà salvato e Gerusalemme vivrà tranquilla, e sarà chiamata: Signore-nostra-giustizia». La profezia si compie in Cristo e questo compimento ci è trasmesso nella Chiesa attraverso la liturgia: il tempo del cristiano viene così trasfigurato, il credente rinnova la speranza e scopre una gioia più profonda di ogni turbamento.
Tra pochi giorni la Chiesa annovererà ufficialmente tra i santi la grande figura di Papa Paolo VI. Possiamo entrare nel nuovo anno liturgico accogliendo l'invito con cui il santo pontefice chiudeva l'esortazione sulla gioia cristiana nel 1975 e che mantiene una grande attualità: «Questo sguardo positivo sulle persone e sulle cose, frutto d'uno spirito umano illuminato e dello Spirito Santo, trova presso i cristiani un luogo privilegiato di arricchimento: la celebrazione del mistero pasquale di Gesù. Nella sua passione, morte e risurrezione il Cristo ricapitola la storia di ogni uomo e di tutti gli uomini, col loro peso di sofferenze e di peccati, con le loro possibilità di superamento e di santità. Perciò la nostra ultima parola in questa Esortazione è un appello pressante a tutti i responsabili e animatori delle comunità cristiane: non temano di insistere, a tempo e fuori tempo, sulla fedeltà dei battezzati a celebrare nella gioia l’Eucaristia domenicale. Come potrebbero essi trascurare questo incontro, questo banchetto che Cristo ci prepara nel suo amore? Che la partecipazione ad esso sia insieme degnissima e gioiosa! È il Cristo, crocifisso e glorificato, che passa in mezzo ai suoi discepoli, per trascinarli insieme nel rinnovamento della sua risurrezione. È il culmine, quaggiù, dell'Alleanza d'amore tra Dio e il suo popolo: segno e sorgente di gioia cristiana, tappa per la Festa eterna» (Gaudete in Domino, conclusione).
Il Signore benedica e sostenga il nostro cammino in un nuovo anno di grazia.
Angelo Card. DE DONATIS Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma Presidente della Conferenza Episcopale Laziale
Roma, 14 settembre 2018 Festa dell’Esaltazione della santa Croce
Il libro traccia un percorso a servizio delle parrocchie, delle comunità, dei singoli fedeli, per aiutarli a entrare nel tesoro stupendo del Vangelo della domenica, giorno del Signore, nell'anno liturgico C. Per ogni domenica e festa: un commento essenziale, chiaro e spontaneo nel linguaggio, con un taglio decisamente "pastorale" nelle sue meditazioni, nate dalla predicazione parrocchiale; una citazione, un aforisma o una breve storia; e infine una preghiera.