
Parlare con i figli è per i genitori un'esperienza quotidiana, spontanea e immediata. Non occorre pensarci. La necessità di riflettere sul tema nasce solo di fronte alle reazioni 'negative' dei figli: quando si chiudono nel silenzio, rispondono male, sono ostinati, entrano in conflitto con l'adulto. Interrogarsi su 'cosa dire' diventa allora indispensabile. Ma la modalità in cui si affronta il dialogo può avvicinare o allontanare la soluzione del problema. Le riflessioni proposte affrontano il 'come' parlare con i figli per promuovere nei genitori una capacità di dialogo più consapevole, rispettosa, efficace.
Sussidio per campi-scuola estivi e per riunioni o ritiri dedicati agli adolescenti. Mira a formare una comunità di ragazzi e ragazze che abbiano il gusto di mostrare un volto "diverso" da quello stereotipato di molti loro coetanei, così da passare dall'essere "numeri" all'essere "persone".
Un viaggio nel mondo dei giovani, nella loro voglia di esserci, di progettare, di riuscire, di essere liberi, di fare amicizia. E nel loro bisogno di Dio.
Un piccolo libretto, curato da N. Bonaldo, con immagini, preghiere e semplici parole, per ricordare con gioia il giorno della Prima Comunione, il primo incontro con Gesù. Età di lettura: da 9 anni.
Sulla base dell'edizione tipica latina, la nuova edizione contiene l'errata corrige emanata dopo l'uscita dell'edizione ufficiale del catechismo ed e stata ampliata nelle note.
Un libretto curato da N. Bonaldo, con immagini, preghiere e semplici parole, per ricordare con gioia il giorno della Cresima.