
Quanti problemi nasconde il cuore degli adolescenti: in questo tempo che sembra distratto ma è disperatamente assetato di valori e di autenticità, essi amano discuterne in gruppo, o a scuola, e confrontarsi tra amici, partendo per lo più da postulati infantili, acritici e insufficienti a maturare convinzioni "da grandi".
Queste 50 domande a Dio, formulate da ragazzi e ragazze (12-15 anni) – se c’è differenza tra amore e amicizia, se si può leggere il futuro, se Dio può perdonare anche Giuda, se è peccato baciarsi, se esiste davvero l’inferno… – vogliono provocare risposte "aperte" offrendo ai giovani lettori motivi di confronto e di verifica tra citazioni d’autori antichi e moderni credenti e non credenti, rapidi appunti e idee-sprint da diario, "flash" e intuizioni di colorita fantasia adolescenziale, e persino "autorevoli pareri" che scendono …dal cielo.
Un originale sussidio per crescere nella maturità cristiana del dopo-cresima, interpretando "da grandi" il catechismo Vi ho chiamato amici. Per educatori, catechisti e genitori.
Gabriella Biader è esperta di problemi giovanili e catechesi. Dirige il Centro Famiglia-Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e organizza ogni anno i Corsi per Catechisti a livello diocesano e decanale. Tiene Corsi di formazione per Catechisti e di aggiornamento sulla metodologia catechistica.
F. Banderali e P. Padovani si rivolgono ai catechisti che si apprestano ad affrontare il cammino in preparazione al sacramento della prima confessione. Si tratta di una serie di incontri da tenersi nei mesi immediatamente precedenti alla celebrazione. Possono essere proposti sia in alternativa al catechismo, sia come integrazione ad esso. Il materiale raccolto è il frutto di più esperienze di catechisti che hanno avuto qualche difficoltà nel preparare, senza annoiare alcuni "scalmanati" fanciulli alla prima confessione.
Il testo rivela un'attenzione particolare al "discorso del metodo" e alla prassi concreta della progettualità catechistica.
Il rapporto coi fratelli è spesso la prima palestra dove mettere alla prova la propria capacità di instaurare relazioni positive con gli altri. L'esperienza che ne deriva risulta fondamentale nella formazione del carattere e può successivamente influenzare gli atteggiamenti e la condotta personale in tutti i contesti di vita in cui le relazioni sono tendenzialmente paritarie come nel rapporto fra amici, tra colleghi di lavoro o all'interno della coppia. L'esperienza dimostra che, quando non si sviluppa serenamente, la dinamica affettiva tra fratelli e sorelle può configurarsi come continua contrapposizione o scivolare nell'ignorarsi reciproco. In questo contesto i genitori possono fare molto per favorire la ricchezza e la positività della fratellanza e della sorellanza, aiutando i figli a superare i molti ostacoli naturali - per lo più sentimenti di invidia e gelosia - che rendono difficile raggiungere questo traguardo. Nato dall'esperienza sul campo, il testo costituisce un valido contributo a sostegno della fatica di tutti i genitori che vogliono far riconoscere e apprezzare ai propri figli la fortuna di avere dei fratelli.
Sette schemi di tre giornate eucaristiche ciascuno, costruiti a misura di ragazzo. Il sussidio aiuta a preparare un percorso di riflessione da proporre ai ragazzi durante l'adorazione e presenta schede di meditazione e attività che accompagnano le giornate.
In questo nuovo libro, l'autore individua la radice delle crisi familiari nel mancato riconoscimento e nella difettosa valorizzazione della specificità maschile e di quella femminile, chiamate a integrarsi senza livellamenti. Nella prima parte del volume vengono svolte le considerazioni di fondo sulle cause psicologiche, sociologiche e morali dei disagi familiari. La seconda parte offre efficaci consigli per intervenire nelle situazioni concrete (pp. 192, II ed.).
Una mappa in 82 schede in ordine alfabetico, che trattano altrettanti problemi da "Accoglienza" a "Xenofobia". Ogni scheda definisce e tratta sinteticamente il problema, offre domande e tracce di ricerca, presenta una breve bibliografia e indirizzi di realtà impegnate a livello locale e internazionale.
Attraverso testimonianze, test di autoconoscenza e tracce per la discussione il libretto, vivacemente illustrato, aiuta gli adolescenti a vedere la fede con occhi nuovi e a prendere in mano la propria vita alla luce del Vangelo.
Attraverso testimonianze, test di autoconoscenza e tracce per la discussione il libretto, vivacemente illustrato, aiuta gli adolescenti a capire la differenza fra le piccole emancipazioni che ottengono giorno dopo giorno e le vere libertà di cui devono mettersi alla ricerca.