
Un piccolo libro che riflette sulla esperienza meravigliosa dell'impegno educativo, per avvicinarci al mondo dei ragazzi e soprattutto al Regno di Dio che siamo chiamati a costruire ogni giorno, in ogni momento, in ogni istante della nostra vita. I 5 capitoli del libro sono itinerari esperienziali sull'essere e divenire Educatore, perché, quando, come e dove. Per scoprire e vivere insieme, attraverso l'esperienza, l'avventura nello straordinario mondo dell'educare.
Un originale e unico cammino in preparazione alla Prima Comunione svolto come catechesi familiare, il cui punto focale è il dialogo dei genitori con il bambino a casa, e che prevede anche incontri parrocchiali in gruppo dei bambini e dei genitori. Questo terzo dei quattro volumi in cui è articolato il corso offre strumenti e guida per gli incontri di gruppo dei bambini.
Prima delle due guide che accompagnano il cammino biennale di "Sarete miei testimoni" alla scoperta del progetto di salvezza di Dio da accogliere e vivere, celebrandolo nella Cresima. Il sussidio fornisce ai catechisti un aiuto perché la loro missione sia fedele al Catechismo, ai destinatari e a un metodo pedagogicamente efficace e catechisticamente corretto. Presenta perciò una "mappa" dell'incontro che a partire dalle pagine del Catechismo sempre riportate, consente al catechista di muoversi secondo un itinerario che tiene conto di tutte le componenti dell'atto catechistico.
Un originale e unico cammino in preparazione alla Prima Comunione svolto come catechesi familiare, il cui punto focale è il dialogo dei genitori con il bambino a casa, e che prevede anche incontri parrocchiali in gruppo dei bambini e dei genitori. Questo secondo dei quattro volumi in cui è articolato il corso contiene spunti e metodologia per il dialogo dei genitori in gruppo.
Il "diario" contiene alcune pagine di consigli utili da seguire nell'attività del catechista. La parte centrale è costituita dal registro, che il catechista dovrà tenere accuratamente aggiornato segnando presenze, valutazioni e argomenti delle lezioni.
Il volume propone una riflessione di pastorale giovanile che offre un quadro complessivo della questione e degli orientamenti teologici ed educativi con cui affrontarla, ricca di suggerimenti pratici, ben radicati in una visione organica e articolata della pastorale ecclesiale del dopoconcilio.
Scopo di questo sussidio è offrire indicazioni metodologiche per la costruzione di un progetto di pastorale giovanile unitaria e consequenziali itinerari di fede, che contemperino le risorse già disponibili e altre da attivare, in vista di un modello teorico-pratico aderente alla realtà e simultaneamente propulsivo. L'ottica è specificamente metodologica: viene ipotizzata, come risultante operativa, l'elaborazione di un progetto pastorale giovanile a più livelli: diocesano, parrocchiale, oratoriano.
Questo libro raccoglie abbondanti indicazioni per i catechisti che preparano i bambini alla Messa di Prima Comunione. Il volume costituisce la prima tappa di un itinerario triennale, con due anni (e due volumi) che precedono e uno che segue la celebrazione. La guida è utile a quanti credono in una catechesi "tridimensionale" fatta di annuncio, liturgia e carità e contiene anche proposte per incontri formativi con i genitori. Sullo sfondo, come orientamento indispensabile, c'è il Catechismo Cei "Io sono con voi" cui il volume fa esplicito riferimento.
Questo libro è una mano tesa ai genitori, per accompagnarli nei loro sforzi educativi, nella consapevolezza che genitori non si nasce e che, soprattutto, lo si diventa educandosi a educare. Passa in rassegna i problemi che si presentano tra la fine dell'infanzia e l'inizio dell'adolescenza, parlando di scuola e di insegnanti, di gruppi di coetanei e di formazione della personalità, di valori e di nuove identità, di grandi scelte sociali e di problemi occupazionali, di volontariato e di impegno politico. Il tutto con tono agevole e divulgativo.
Sussidio che ha lo scopo di presentare schematicamente il significato e la struttura della Messa.
Dopo una parte introduttiva, sono brevemente esposte le varie parti della celebrazione eucaristica. La pagina centrale del sussidio ricorda i vari modi con i quali è possibile incontrare Gesù nella Messa: nella sua Parola e nel suo Corpo; nei fratelli, cioè nell’assemblea liturgica e nel sacerdote, che agisce in nome di Gesù.
Cos'è il Battesimo? C'è un segno, l'acqua, che purifica dal peccato originale e dona la vita nuova. E ci sono delle parole: "Io ti battezzo nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo", che sono le parole con cui Gesù ha mandato i suoi discepoli nel mondo a predicare il Vangelo a tutte le genti e a battezzarle. Ecco allora cos'è il Battesimo: il punto di partenza per tutta la vita cristiana, la porta che ci fa entrare nella famiglia di Dio che è la Chiesa, il "tuffo" nella vita di Dio per vivere come Gesù. Età di lettura: da 7 anni.
Quella sera, nell'ultima cena della sua vita terrena, Gesù "inventò" un modo per arrivare a tutti, per essere sempre presente e vivo in mezzo a noi: l'Eucaristia. Un Dio che ci invita a mangiare il suo corpo e a bere il suo sangue è un Dio che desidera raggiungere tutti gli uomini nel più profondo del loro cuore. Ecco un libretto davvero utile e prezioso per spiegare ai più piccoli un mistero così grande come quello della "Cena del Signore". Come e quando è nato, per quale motivo, dove ne parla la Bibbia, come lo amministra la Chiesa, perché il bambino impari a vivere il sacramento dell'Eucaristia nelle sue esperienze di tutti i giorni.