
Esemplare vita e attivita di un Gesuita missionario in Ciad. Quando l'Eden riaffiora" e insieme autobiografia con tanto di analisi e ricerca interiore sulla sua vocazione e sul suo apostolato, e anche studio approfondito della cultura ciadiana, delle tradizioni, delle leggende, della mentalita insomma di questo popolo, che ha potuto apprendere dopo aver studiato con tenacia una lingua sconosciuta, carpendo ai racconti degli anziani con tanto di registratore le notizie piu disparate. Nel libro egli affronta con coraggio e competenza i grossi problemi cui abbiamo accennato e da anche alcune linee di soluzione ben precise e motivate. "
Un testo sulle tre virtu teologali: fede, speranza e carita e sulle quattro virtu cardinali: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Dagli appunti del defunto Pontefice ha appreso che era sua intenzione parlare non solo delle tre virtu teologali: fede, speranza, carita, ma anche delle quattro virtu cosiddette cardinali. Giovanni Paolo I voleva parlare delle sette lampade" della vita cristiana, cosi le chiamava il Papa Giovanni XXIII. (Giovanni Paolo II) Papa Giovanni, in una sua nota, che e stata anche stampata, ha detto: "Stavolta ho fatto il ritiro sulle sette lampade della santificazione". Sette virtu, voleva dire e cioe fede, speranza, carita, prudenza, giustizia, fortezza, temperanza. (Giovanni Paolo I) "
Speranze e delusioni nelle vicende degli anni '60 e '70 di questa area della Maremma.
Riflessione sull'amore coniugale, sulla sessualita e sulla famiglia.
Il libro propone frammenti di vite vissute, nelle quali sono i piccoli a dover subire le conseguenze di scelte fatte da adulti spesso irresponsabili. Ho pensato che se Dio dovesse dettare oggi i comandamenti, il quarto diventerebbe: Onora tuo figlio e tua figlia" scrive don Benzi nell'introduzione. In un periodo storico in cui genitori, insegnanti ed educatori si lamentano di bambini e adolescenti che non sanno rispettare gli adulti e le regole della convivenza civile, questo libro propone un cambiamento di prospettiva: sono i piccoli a dover subire le conseguenze di scelte fatte da adulti spesso irresponsabili. Don Benzi parte da frammenti di vita vera raccolti in tanti anni di instancabile apostolato tra famiglie di ogni estrazione sociale, per inoltrarci nelle gioie e nelle sofferenze dei piccoli, nei drammi e nelle speranze degli adolescenti, nel difficile quanto affascinante dialogo vitale tra gli sposi. Un percorso lunto il sentiero della vita segnato dagli appuntamenti che Dio propone a ognuno di noi. Questo libro ci aiuta a non lasciarceli sfuggire... "
Un ulteriore testo con la catechesi di Giovanni Paolo II su Dio Padre Onnipotente. La grande novita' di questi ultimi anni: il papa stesso, personalmente, ha intrapreso una catechesi sistematica e organica sul Credo. Una catechesi autorevolmente proposta dal pastore supremo della Chiesa, che si disgingue per la particolare sensibilita' al modo di porsi del problema della fede del nostro tempo e per l'attenzione alle tendenze, alle proposte e alle esperienze che hanno permesso di individuare certe istanze culturali e certi ritmi psicologici a cui rispondere in tutto il ministero pastorale e specialmente nella catechesi.
Un testo con la catechesi di Giovanni Paolo II su Gesu' Cristo vero Dio e vero uomo.
Un testo con la catechesi di Giovanni Paolo II sul Credo, la Chiesa vol. I.
Un testo con la catechesi di Giovanni Paolo II sul Credo, la Chiesa vol. II.
Un testo con la catechesi di Giovanni Paolo II sul Credo, la Chiesa vol. III.
Un testo con la catechesi di Giovanni Paolo II sul Credo, la Chiesa vol. IV.
L'educazione religiosa nell'età dai 3 ai 6 anni risponde al bisogno del bambino di dare un significato alle leggi della natura, al desiderio di capire che cosa e chi sta al di sopra dei cieli per arrivare a scoprire l'esistenza di un Dio Creatore e Padre. Il progetto didattico su cui si basa la realizzazione di questo sussidio valorizza la dimensione esperienziale, le riflessioni personali del bambino, l'operatività concreta e l'interazione, tratti tipici della Scuola dell'Infanzia. Anche come genitori si sente l'esigenza di proporre ai figli un cammino che possa aiutarli a incontrare il Signore in famiglia. Le sette unità di apprendimento in cui si articola il sussidio possono essere tradotte in attività da svolgere in famiglia.