
Queste pagine sono state scritte da una sola mano e da tanti cuori... sposi separati e fedeli al sacramento perché convinti che questo dono totale di sé non sia un'anacronistica imposizione della Chiesa, da accettare con rassegnata sopportazione, ma cammino di santificazione vissuto nel gioioso paradosso del Vangelo. Il libro, oltre ad offrire numerosi spunti di approfondimento e di riflessione sul tema della separazione, propone un vero e proprio cammino suddiviso in tappe per gruppi di persone che, vivendo la sofferenza della separazione dal coniuge, desiderino restare fedeli al sacramento del loro matrimonio. Tra le molte preghiere e meditazioni suggerite, una in particolare, il rito del rinnovo del sì, desta l'attenzione di molte diocesi anche al di fuori dell'Italia.
Nonostante l'aumento delle convivenze, dei divorzi e delle separazioni, la società italiana è oggi più consapevole di un tempo che dipende dalle famiglie la vita della nazione; che un Paese va verso l'estinzione se non promuove una cultura della famiglia e un «umanesimo familiare». Se si tiene conto delle tante famiglie che fanno esperienza viva di intimità, stabilità, fecondità, spiritualità, di quelle che orientano i rapporti intrafamiliari ad una ricerca continua di comunione tra i componenti, nutrita di amore e di piccoli-grandi sacrifici, si confermano i motivi di speranza.
Giulia Paola Di Nicola è docente presso l'Università di Chieti. Dirige con Attilio Danese la rivista di cultura «Prospettiva Persona». Ha pubblicato numerosi testi sulla donna, sull'antropologia e sulla politica.
Attilio Danese, docente all'Università di Chieti, è direttore del Centro Ricerche Personaliste (Teramo) e della rivista «Prospettiva Persona». Ha pubblicato numerosi testi sulla filosofia personalista e sui temi della politica.
Degli stessi Autori, presso questa Editrice, è possibile trovare:
L'amico discreto. Lo Spirito Santo rafforza e vivifica l'amore coniugale.
Nel grembo del Padre. Genitori e figli a Sua immagine. Amici a vita. Il segreto dell'amore coniugale
Amore e pane. Eucaristia in famiglia
Lei & Lui. Comunicazione e reciprocità
Un'aureola per due. Maria Corsini e Luigi Beltrame Quattrocchi
Perdono... per dono. Quale risorsa per la società e la famiglia
Con o senza Dio? Per una spiritualità della relazione coniugale
Riflessioni sull'anello nuziale, segno dell'amore coniugale. Perche mettere al dito e portare un anello nuziale? Che significato ha la sua forma? Cosa si puo ricavare dal suo uso quotidiano? Il libro e un testo pratico e divertente, scaturito dalla vasta esperienza che P. Espinosa de los Monteros ha acquisito nel suo lavoro di consulente familiare. E' particolarmente consigliato alle giovani coppie che si avviano ad un cammino di crescita nella relazione di coppia, in vista del momento che segnera l'inizio di una nuova vita: in due, su un solo sentiero, per la vita. Tutto parte da un anello, che per abitudine si porta e si usa tutti i giorni, quasi inconsapevolmente, e che tuttavia e simbolo importante e racchiude profonde verita che, una volta individuate e meditate, possono essere di grande aiuto nella costruzione dell'appassionante avventura che si snodera lungo il percorso della vita matrimoniale.
Il testo propone il cammino dei «centogiorni», ovvero riflessioni, iniziative, preghiere e animazioni rivolte ai ragazzi che si preparano alla Cresima.
Il sussidio, rivolto ai quattordicenni e ai loro educatori, ha come tema le virtù, ingredienti fondamentali per essere sale della terra e luce del mondo, e costituisce un ottimo strumento in vista della Professione di fede.
Il presente volume intende offrire itinerari di riflessione e di confronto culturale per la costruzione del nuovo umanesimo in Europa.
Il libro offre un messaggio affascinante e liberante ai giovani e agli innamorati.
Questo saggio del card. Caffarra indica nell'amore la via alla riscoperta di se, condizione di una vita pienamente adeguata alla dignita dell'essere uomo.