
Il libro accompagna la preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona (16-20 ottobre 2006), in modo particolare la riflessione riguardante l'ambito della fragilita, sofferenza e carita.
Questo sussidio è pensato per la vocazione educativa cristiana di catechisti, sacerdoti e genitori.
Raccolta di 64 segnalibri a colori. 64 segnalibri (stupendi!) che danno sapore alla vita. 64 spremute cariche di vitamine, che rifanno il look all'anima. Regalo originalissimo e indimenticabile in occasione della Cresima, del compleanno, dell'onomastico, della promozione.
Illustrazioni dei fatti della vita di Gesù che il bambino potrà colorare e, attraverso questa forma espressiva, riviverli nella propria immaginazione.
EPISODI DELLA VITA DI GESU`A FUMETTI DA COLORARE PER PERMETTERE AL BAMBINO DI ESPRIMERE LA SUA IMMAGINAZIONE SU TALI EPISODI.
Questo sussidio offre una catechesi biblico-liturgica adatta per bambini a partire dalla prima elementare (6 anni). I bambini possono visualizzare attraverso il disegno, da colorare, il messaggio del vangelo e intervenire con parole o frasi da conpletare proposte in forma di gioco. E' quindi una pre-catechesi basata sulla scoperta di Gesu attraverso il Vangelo della domenica. Puo essere utilizzato nelle parrocchie che iniziano il cammino di fede con la catechesi ai bambini e anche nell'ambito scolastico. E' utile anche come preparazione alla Messa domenicale, perche i bambini, conoscendo gia il brano del Vangelo, hanno la possibilita di partecipare piu attivamente.
Una guida per il catechista per l'anno liturgico C. La guida offre alcune linee di metodologia per poter utilizzare al meglio il sussidio. Riporta i disegni presenti nel sussidio dei bambini e le parole o frasi, proposte a forma di gioco, completate. Viene inoltre indicato per ogni Vangelo domenicale il messaggio da trasmettere ai bambini con alcune indicazioni pratiche. La guida si completa riportando per intero il testo biblico del Vangelo domenicale.
Questa guida affianca il sussidio che porta lo stesso titolo, per aiutare il catechista nella preparazione dei fanciulli alla celebrazione della Prima Riconciliazione. Ogni unita" corrisponde ad un incontro di catechismo ed e articolata in varie parti: - Messaggio: presenta l'insegnamento che deve essere proposto ai fanciulli. - Obiettivi: indica alcuni punti da tener presenti nella preparazione dell'incontro di catechismo e da non perdere di vista. - Dall'esperienza del fanciullo: suggerisce spunti di riflessione e dialogo, partendo da concrete situazioni di vita. - Annuncio del Vangelo: propone i brani della Parola di Dio. - Preghiera: invita ad un momento di raccoglimento, per interiorizzare l'argomento trattato ed educare alla preghiera. - Attivita: consiglia gesti concreti da realizzare con i fanciulli. - Per i genitori: presenta una breve traccia di messaggio per i genitori. Nelle ultime pagine sono proposti suggerimenti per la Festa della Prima Riconciliazione dei fanciulli. "
Quaderno attivo per i fanciulli composto di 16 incontri di preparazione alla Prima Riconciliazione. Nello sviluppo degli incontri viene data grande importanza alla Parola di Dio avendo come riferimento il catechismo Io sono con voi". L'incontro propone un disegno al tratto da colorare, che sintetizza il messaggio. I fanciulli sono stimolati a intervenire completando i messaggi che di volta in volta vengono presentati. Obiettivo: aiutare i fanciulli nella preparazione immediata alla Prima Riconciliazione. Contenuti: Partendo dalla loro esperienza familiare e riconoscendo l'amore di Dio che si dimostra Padre, vengono presentati i momenti della vita dei fanciulli nei quali hanno potuto sperimentare l'amore di Dio. In modo particolare viene approfondito il sacramento del Battesimo attraverso i vari momenti della celebrazione fino ad arrivare alla preghiera del Padre Nostro e ai Comandamenti. "
L'album per i bambini della prima elementare
Un nuovo programma di catechesi per bambini fondato su una solida base biblico-liturgica.
Uno strumento, rivolto a tutte le famiglie in occasione della Benedizione delle case, per progettarsi come comunita di tenerezza". " Il sentimento della tenerezza", ovvero il desiderio di sentirsi amati e sentire di amare, da sempre inscritto nel cuore dell'uomo, trova il suo fondamento nell'eterna relazione di dono, accoglienza, condivisione di Dio Infinita Tenerezza. Primo spazio in cui si scopre la tenerezza e si impara a viverla e la famiglia, attraverso relazioni affettive mature e attenzione reciproca ai bisogni dei suoi membri. L'autore ci porta a scoprire la tenerezza quale via di armonioso sviluppo della personalita e dono per i genitori, nonche antidoto contro l'analfabetismo affettivo della vita di coppia e diritto di ogni bambino che si affaccia alla vita. "