
L’itinerario, sperimentato dapprima in alcune parrocchie pilota della diocesi di Trento e diffusosi poi sul territorio nazionale, è indirizzato ai fanciulli che si preparano ai sacramenti e alle loro famiglie. Il suo presupposto è la convinzione che, per compiere un vero cammino di iniziazione cristiana coi bambini, sia indispensabile un autentico coinvolgimento dei genitori: la fede infatti non si trasmette per concetti o lezioni frontali, ma tramite lezioni di vita. Impegno fondamentale della comunità cristiana diviene quindi rendere i genitori consapevoli e responsabili del servizio alla vita che Dio ha posto nelle loro mani, promuovere in loro una fede adulta e illuminarne il compito educativo in qualità di catechisti e primi maestri della fede per i loro figli.
Il percorso è complessivamente scandito in cinque tappe – arare, seminare, irrigare, germogliare, portare frutto – della durata di un anno ciascuna, che prevedono momenti specifici per i genitori e per i fanciulli, nonché incontri comuni. I testi presentati in questa sede – rispettivamente a uso dei genitori (schede), dei loro animatori (guida), dei catechisti dei bambini (sussidio) – si riferiscono al quarto anno del percorso, organizzato in sei incontri con i genitori, altrettanti con i fanciulli e tre momenti comuni.
La grande novità pastorale del progetto sta nel perseguire il risultato di educare i figli alla catechesi, accompagnando i genitori a essere figure testimoniali, formatori nella fede: genitori e figli crescono insieme nel cammino di iniziazione cristiana. Per la chiarezza con cui l’itinerario viene presentato, esso si rende davvero fruibile alle comunità che vogliano prenderlo in considerazione.
Sommario
Presentazione (W. Ruspi). Premessa. Il progetto. Sussidiazione degli incontri del quarto anno. Incontro di avvio: «Io ti rendo lode, Padre» (Lc 10,21). 1. «Beati voi» (Mt 5,1-11). 2. «Sarà grande nel regno dei cieli» (Mt 5,19). 3. «Effonderò il mio Spirito ed essi profeteranno» (At 2,17). 4. «Camminate secondo lo Spirito» (Gal 5,16). 5. «La carità non avrà mai fine» (1Cor 13,8). 6. «Un cuor solo e un’anima sola» (At 4,32).
Inoltre la GUIDA PER GLI ANIMATORI comprende: Incontri di festa con le famiglie (di questa sezione le SCHEDE PER I GENITORI contengono, per ogni incontro, le celebrazioni). 1. «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). Celebrazione: «Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,14). 2. «Offrite il vostro corpo come sacrificio vivente» (Rm 12,1). Celebrazione: «Benedirò il Signore in ogni tempo» (Sal 33,1). 3. «Un solo corpo, un solo Spirito» (1Cor 12,1-27). Celebrazione: «Accoglietevi gli uni gli altri» (Rm 15,7). Bibliografia.
Per diventare cristiani non basta una catechesi che introduce: quando il percorso in preparazione ai sacramenti dell’iniziazione si è concluso, è ugualmente necessaria una catechesi che accompagna. Il titolo del volume esprime questo convincimento: prima i sacramenti hanno portato i doni di Dio, poi si è chiamati a vivere secondo quanto ricevuto entrando nella vita adulta.
L’itinerario è strutturato in tre parti, ripercorrendo la dossologia «PER Cristo, CON Cristo e IN Cristo». I nove capitoli consentono agli educatori di organizzare percorsi diversi, a partire dalle motivazioni del gruppo.
Sommario
Introduzione. I. Vivere IN Cristo. 1. Creature INeffabili. Vivere da creature in relazione. 2. Figli INseriti. Vivere da figli in una famiglia. 3. Perdonati INcontrati. Vivere riconciliati perché perdonati. II. Vivere CON Cristo. 4. Riconosciuti e CONvocati. Accogliere la chiamata. 5. Scelti e CONfermati. Confermare le scelte. 6. Unti e CONsacrati. Ricevere la missione. III. Vivere PER Cristo. 7. Uniti PER riunire. Essere discepoli nella Chiesa e nel mondo. 8. Amati PER amare. Essere segni dell’Amore. 9. Grati PER ringraziare. Essere testimoni gioiosi della Resurrezione.
Note sugli autori
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
Giancarla Barbon, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana, è membro della consulta dell’Ufficio catechistico nazionale, collabora con l’Ufficio catechistico di Brescia. Direttore della rivista Evangelizzare, ha pubblicato diversi sussidi curati con la diocesi di Lucca; presso le EDB ha pubblicato: Nuovi processi formativi nella catechesi (2003); in collaborazione con R. Paganelli, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), Annunciare a partire dal cuore (22002), Ti racconto di Gesù (2004) e con M. Lucchesi e R. Paganelli, Verso l’unità (1992).
Silvia Antonetti, religiosa delle Suore Maestre di santa Dorotea, è nata e cresciuta a Lucca. Ha conseguito la licenza in catechetica all’Auxilium (Roma) e la laurea in scienze dell’educazione alla LUMSA (Roma). Dal 1993 collabora con il Seiotto dell’ACR; dal 1998 opera nella pastorale parrocchiale e diocesana a Brescia. Ha collaborato con il Centro studi pedagogici sulle tematiche familiari all’Università Cattolica di Brescia per una ricerca sulla famiglia.
Insieme, per le EDB, i tre autori hanno pubblicato: Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004), P come Spirito (2005).
La raccolta, prodotta in versione azzurra per i maschietti e rosa per le femminucce, è destinata a coloro che si preparano a celebrare il battesimo del proprio figlio. La proposta presenta i diversi momenti del rito del battesimo con una breve spiegazione seguita da una preghiera. Fa idealmente riferimento a un mese durante il quale ogni sera i genitori, i padrini e le madrine possono preparare la festa del battesimo fermandosi pochi minuti per approfondire un aspetto del rito e pregare per il loro bambino o la loro bambina.
Sommario
Un evento felice. Percorso per rinascere... Con i genitori... Attorno all’acqua... ...Verso la vita. Saluto. Riferimenti biblici per approfondire. Fonti dei testi citati nel volume. Fonti iconografiche.
Note sull'autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004) e P come Spirito (2005); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
La raccolta, prodotta in versione azzurra per i maschietti e rosa per le femminucce, è destinata a coloro che si preparano a celebrare il battesimo del proprio figlio. La proposta presenta i diversi momenti del rito del battesimo con una breve spiegazione seguita da una preghiera. Fa idealmente riferimento a un mese durante il quale ogni sera i genitori, i padrini e le madrine possono preparare la festa del battesimo fermandosi pochi minuti per approfondire un aspetto del rito e pregare per il loro bambino o la loro bambina.
Sommario
Un evento felice. Percorso per rinascere... Con i genitori... Attorno all’acqua... ...Verso la vita. Saluto. Riferimenti biblici per approfondire. Fonti dei testi citati nel volume. Fonti iconografiche.
Note sull'autore
Rinaldo Paganelli, sacerdote dehoniano, ha conseguito il dottorato in catechetica e pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana. Insegna teologia pastorale e catechetica presso lo Studio teologico francescano S. Antonio di Bologna. Oltre a numerosi sussidi per la pastorale e la catechesi, ha pubblicato presso le EDB i volumi: Formare alla fede adulta (1996); Formare i formatori dei catechisti (2002); in collaborazione con V. Giorgio, Il catechista incontra la Bibbia (31996); in collaborazione con G. Barbon, Cammino per la formazione dei catechisti (52000), «Io ho scelto voi» (1994), Annunciare a partire dal cuore ( 22002), Ti racconto di Gesù (2004); con S. Antonetti e G. Barbon, Perdono in dono (2003), Pane e vino (2004) e P come Spirito (2005); e con M. Lucchesi e G. Barbon, Verso l’unità (1992).
Descrizione dell'opera
In una sorta di agile “prontuario” della Messa, l’autore presenta brevemente le varie parti della celebrazione eucaristica, cercando di farne comprendere il significato e le conseguenze pratiche a livello di partecipazione del singolo e dell’assemblea. L’intento è quello di far emergere la preziosità di ogni sequenza rituale, in fedeltà al dettato liturgico, al fine di aiutare il fedele di ogni età a cogliere lo spirito della celebrazione e le caratteristiche di ogni suo momento.
Sommario
Presentazione. Introduzione. Celebrazione. Celebrazione dell’eucaristia. Santa messa. Cena del Signore. Frazione del pane. Riti di introduzione. Il saluto iniziale. Atto penitenziale. Il Gloria. Orazione colletta. «Per il nostro Signore Gesù Cristo...». Liturgia della Parola. Prima lettura. Il salmo responsoriale. Cantare il salmo responsoriale. Seconda lettura. Canto al vangelo. Vangelo. Omelia. Professione di fede. Preghiera universale. Liturgia eucaristica. Presentazione dei doni. Canto per la presentazione dei doni. «Pregate, fratelli!». Dialogo iniziale del prefazio. Prefazio. Santo. Memoriale e consacrazione. Mistero della fede. Offerta della Chiesa. Seconda epiclesi e intercessioni. Dossologia. Riti di comunione. Preghiera del Signore. Liberaci dal male. Rito della pace. Frazione del pane. Beati gli invitati. Canto di comunione. «Il Corpo di Cristo». «Amen!». Sulla mano o in bocca. Comunione sotto le due specie. Silenzio dopo la comunione. Riti di conclusione. Orazione dopo la comunione e avvisi. Benedizione finale. Congedo dell’assemblea. Canto finale.
Note sull'autore
Roberto Zironi (Modena 1963), presbitero dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola dal 1989, è vice-rettore del seminario metropolitano, docente di teologia e liturgia dei sacramenti presso l’ISSR “B.C. Ferrini” di Modena e moderatore della curia arcivescovile.
Questo libro racconta due esperienze di strada che negli ultimi anni hanno coinvolto centinaia di giovani in decine di citta italiane. Il punto centrale di riferimento e la Carovana della Pace.
La terza tappa del cammino di iniziazione cristiana di tipo catecumenale è quella esistenziale o della sequela. I ragazzi dopo aver conosciuto Gesù e, per mezzo di lui, il Padre e lo Spirito, sono chiamati a seguirlo nell'amore scambievole e, soprattutto nell'amore al Padre. L'amore cristiano verso Dio e il prossimo, riassunto nel comandamento dell'amore, è quindi oggetto di questa tappa del cammino. La guida di G. Calabrese si snoda in tre capitoli:1) Chiamati a seguire Gesù e a vivere come lui 2) Amate come io vi ho amati 3) Ricevete lo Spirito santo. Il cammino si conclude con la Consegna del precetto dell'amore. La coerenza di vita e l'annuncio del vangelo attraverso le opere della fede sono la grande sfida di questa tappa.
Questo itinerario, collegato alla guida "Vivere nell'amore" di Gianfranco Calabrese, è il quarto del cammino di iniziazione cristiana. I protagonisti, Marco e Zamira, ragazzo italiano di famiglia cristiana il primo, ragazzina albanese che si prepara al Battesimo la seconda, sono ben inseriti nel gruppo formato da ragazzi battezzati che devono completare l'iniziazione cristiana con la Cresima e l'Eucaristia e da tre catecumeni. Finora è stato facile apprendere chi è Gesù, seguirlo nella progressiva scoperta del Padre e dello Spirito, vivere nella Chiesa. Ora i ragazzi sono chiamati a pronunciare il loro sì nella sequela di Gesù. Vivere come lui nell'amore e nel servizio, amare come ama lui, anzi con il suo stesso amore. Essi sperimentano in gruppo la difficoltà e la bellezza di essere cristiani. La forza dello Spirito li anima e li guida. Il cammino termina con la consegna del precetto dell'amore.
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull'Africa e che nessuno vi ha mai rivelato, potrebbe titolare questo libro. Infatti, padre Giulio Albanese in Africa ha vissuto, studiato, lavorato; all'Africa ha dedicato tutto il suo tempo e ci regala uno sguardo su questo continente molto diverso da quello che siamo abituati a trovare nelle testate non specializzate. Dall'economia alla politica, dai problemi legati allo sviluppo alle malattie, dai bambini soldato alla questione femminile, dall'arte alla cultura a tutto campo, Albanese ha un'opinione molto personale e uno stile coinvolgente per presentarla. Perché, come dice lui "un conto è leggere articoli sul continente africano" (e i mass media italiani spesso sono poco attenti a questa parte del mondo), "e un conto è trovarsi di fronte alla gente, vivere con loro e condividere la complessità dei problemi del loro ambiente". Il libro è diviso in quattro macro-capitoli: economia, politica e sviluppo; carestie, pandemie e guerre; società e religione; cultura, arte e informazione. Ciascun capitolo contiene una riflessione su un particolare aspetto, su un personaggio o un Paese africano in cui l'autore offre una visione a 360 gradi sulla complessità delle questioni. Non mancano le testimonianze, le storie e i volti che inframmezzano le riflessioni, dando al libro un'importante dimensione umana di vita vissuta.
Il quaderno offre ai ragazzi un cammino di iniziazione cristiana, per accompagnarli alla fede e alla vita dentro una comunita.
La presente guida integra il Quaderno attivo dei ragazzi n. 1 Gesu ci chiama e ci parla"." Il volume sussidia il primo tempo dell'itinerario di tipo catecumenale per l'iniziazione cristiana del ragazzi: la prima evangelizzazione (tre fasi della durata di un biennio). Esso contiene la guida per gli accompagnatori e le schede per le attivita con il gruppo dei genitori. Alla fine della guida sono infine suggeriti cinque incontri da tenersi con il gruppo dei formatori nella fase preparatoria dell'itinerario.