
"La lettura del testo tocca le corde più profonde dell'animo umano e delle sue aspirazioni più vere. Il lettore coglie il percorso di ricerca dell'autore e nello stesso tempo è invitato a confrontarsi con il proprio cammino. È una lettura che non lascia indifferenti, che costringe ad interrogarsi, a mettersi in gioco. Il tema del "cammino personale" è infatti molto presente. In qualche modo possiamo dire che diventa il luogo dell'anima: nel suo procedere la persona ritrova se stessa, la sua anima, il suo essenziale. I suoi scritti ci fanno così gustare 'antichi sapori' aperti comunque alla novità, adeguati al tempo d'oggi." (Don Arturo Cecchele Vedelago)
Anche per i 14enni lo sfondo della proposta è il tema del VII Incontro Mondiale delle Famiglie di Milano 2012: "La famiglia: il lavoro e la festa", tradotto nell'anno oratoriano "Creando e Ricreando". I cinque sensi potranno aiutare i 14enni a orientarsi nelle dinamiche della vita quotidiana e a "sentire" la profondità che le situazioni della vita a volte nascondono, ma che possono essere svelate se ci si lascia illuminare dalla fede e dall'adesione al Vangelo. La vita, dunque, alla luce di una "parola sensata" che è quella di Gesù, può diventare qualcosa di "sensazionale!" e il lavoro, gli impegni di tutti i giorni, i rapporti con gli altri (a partire da quelli in famiglia) possono assumere un nuovo significato se ci si apre anche alla celebrazione, alla lode e alla festa che sono espressioni di chi crede e, pur riconoscendo i suoi limiti (grazie ai sensi che servono per dare un "senso" alla realtà), sceglie di affidarsi con il cuore a Qualcuno che può davvero riempire l'esistenza!
"I brani della Parola che ho raccolto e commentato in questo libretto sono il tentativo di avvicinarsi al Vangelo attraverso una prospettiva particolare: gli incontri di Gesù. Stando sulla Parola, meditando lo stile degli incontri narrati nel Vangelo, gustando e assaporando le parole del Rabbì, possiamo riconoscere la Sua presenza, distinguere il suo stile, accogliere la delicata potenza dello Spirito che stuzzica in noi il desiderio di infinito. (...) I racconti degli incontri di Gesù nel Vangelo sono degli specchi che ci permettono di guardarci con verità, di chiamare per nome chi si sta affacciando sulla nostra vita, di decodificare la Parola che ci interpella e ci chiama ad una novità dalla bellezza inaudita" (dall'Introduzione dell'autore).
Fede è Amore, Bellezza, Chiesa, Desiderio, Eucaristia, Fraternità, Gesù, Intelligenza, Libertà... Il sussidio è una raccolta di brevi brani d'autore, massime, riflessioni sulle "voci" (dalla A alla Z) che "fanno la fede". Credere vuol dire sapere che noi proveniamo da Dio, che a Dio ritorniamo, che nulla in noi, del nostro essere o della nostra vita è estraneo a Dio: le pagine del libretto aiutano a consolidare questa consapevolezza.
La specificità dell'insegnamento della Religione Cattolica (IRC) nella scuola italiana non è sempre avvertita con chiarezza. Sperimentano incomprensioni e difficoltà i genitori degli alunni, i Dirigenti scolastici e gli stessi Uffici scolastici provinciali.
"Fare squadra" è l'obiettivo vero di ogni bravo allenatore; è uno degli elementi essenziali in ogni sport di gruppo. Per vincere una partita e un campionato non bastano grandi campioni, se questi pensano solo a sé: l'affiatamento tra i giocatori e la ricerca di uno scopo comune vanno perseguiti e allenati con la stessa cura con cui ci si dedica alle prestazioni degli atleti. Attraverso le competenze e le testimonianze di esperti e sportivi, questo agile sussidio fornisce indicazioni utili a chiunque alleni una squadra e abbia a cuore una formazione efficace e complessiva di ogni atleta. Il "sogno" di un allenatore, i giochi più adatti alle diverse fasce d'età, le esercitazioni mirate a sviluppare non solo il corpo ma anche il carattere e la personalità degli sportivi, sono gli elementi chiave che conducono a sentirsi parte di squadra: non solo in campo, ma anche nella vita.
Il volume offre ai ragazzi dell'Acr e alle loro famiglie un percorso di preghiera per il tempo di Quaresima, un cammino per giungere alla vetta... insomma, per puntare sempre più in alto! Ma qual è il segreto per raggiungere la cima? Innanzitutto stare in compagnia di Gesù! Ecco allora l'invito a trovare uno spazio e un tempo per gustare l'amicizia con Gesù, soprattutto nel momento forte di preparazione alla Pasqua, in cui tutti i cristiani vogliono ricordare quanto Gesù ami ciascuno di noi di un amore esplosivo, che non conosce confini. Ci sono anche altre "corde" che possono aiutare i ragazzi a conquistare la vetta, come non escludere gli altri, non giudicare, amare senza confini.
Fuoriclasse è un testo di riflessione e preghiera per tutti i ragazzi dai 14 ai 19 anni, studenti e lavoratori. Può essere utilizzato personalmente oppure nell'ambiente in cui si vive, con i compagni di classe o i colleghi di lavoro. È possibile utilizzarlo per riflettere con gli amici durante il tempo di Quaresima nel desiderio di rileggere la vita a partire dal Vangelo. Ogni anno la Chiesa ripropone di mettersi in cammino verso la Pasqua di Gesù e lo fa riconsegnando ai fedeli una Parola che desidera dare luce alla vita di ciascuno, indicando anche dei concreti passi di conversione. Nel libretto i giovani saranno condotti dai Vangeli domenicali che caratterizzano il rito ambrosiano e dalla lettura della Passione secondo Luca. A questa abbondanza di Parola verrà anche affiancato un tema di fondo, quello della sobrietà, coniugato con diverse dimensioni della vita quotidiana di un giovane.
Saranno 100 giorni di animazione "permanente" in oratorio quelli che separano l'inizio del Tempo di Quaresima dal momento culminante del VII Incontro Mondiale delle Famiglie con il Santo Padre che si terrà a Milano. Nel cuore dell'anno liturgico, intorno alla Pasqua, gli oratori si mettono nuovamente in moto preparando i ragazzi e le loro famiglie a vivere il mistero della Risurrezione in chiave personale, come momento in cui la conversione si fa impegno e la vita nuova che ne scaturisce diventa motivo per fare festa. Sullo sfondo delle proposte per l'animazione per la Quaresima e la Pasqua - nello "stile" della preghiera, del racconto, del gioco e della creatività - troviamo il tema delle ultime cinque catechesi preparatorie "verso Milano 2012" che, a conclusione del percorso oratoriano "Creando e Ricreando", sono tradotte in attività da svolgersi in oratorio. Inoltre, vengono dati suggerimenti circa la partecipazione dei ragazzi alle iniziative dell'open day aziendale e della festa cittadina e alle "operazioni di accoglienza" fondamentali per l'ospitalità delle famiglie del mondo. Accanto a questo sussidio, a supporto della proposta di animazione, viene offerto ai ragazzi il "Family TAB", lo strumento che attiva le azioni buone dei ragazzi negli ambienti che frequentano, e li aiuta a rileggere la loro vita alla luce dei Vangeli delle domeniche.
Le politiche familiari ereditate dal secolo XX stanno incontrando una profonda crisi. Accanto ad alcuni successi, emergono vistosi fallimenti ed effetti inattesi. Nei regimi più spinti di welfare state svanisce l'oggetto stesso della politica familiare (cioè la famiglia). I cambiamenti della famiglia diventano una sfida per le stesse politiche sociali, le quali, senza una accorta politica familiare, girano a vuoto. Le attuali politiche adottano un mix di principi liberali e socialisti (assetti lib/lab) che non rispondono all'esigenza di riconoscere il giusto ruolo alla famiglia nella società, soprattutto perché non riconoscono che essa è un soggetto sociale avente un proprio ruolo societario e un connesso complesso di diritti-doveri. La politica familiare necessita di un referente (la famiglia, definita in maniera relazionale) e non può essere efficace, efficiente ed equa se non conferisce alla famiglia una soggettività sociale e giuridica. Si tratta allora di orientarsi verso un nuovo approccio basato su due pilastri fondamentali: l'adozione di un principio di sussidiarietà nella governance delle politiche familiari e il riconoscimento della cittadinanza complessa (politica e civile) della famiglia.
L'opera raccoglie gli Atti del Seminario di Studio sul tema dell'amore umano, della famiglia e del ruolo fondamentale della 'chiesa domestica' per il futuro dell'umanità, in dialogo tra cattolici, ortodossi e comunità appartenenti a chiese di tradizione bizantina in comunione con Roma, tenutosi a Roma 16-17 marzo 2010.
Il Libretto è un percorso di approfondimento vocazionale a partire dalla vita e dalla Liturgia, per fare esperienza dei significati del SEGNO DELLA CROCE.
Contiene l’inserto del GIOCO-POSTER.
Nel GIOCO-POSTER allegato (formato A3): la vita dei ragazzi alla presenza di Dio... a tutte le “ore” della giornata!
Destinatari
Ragazzi
Gruppi parrocchiali di Catechesi
Ministranti
Autori
D. Andrea Turchini e Suore Apostoline.