
Il testo dà corpo a 100 domande: quelle che di solito ruotano in testa a tutti quando si parla di Dio. La creazione, il male, la fede, Gesù, la vita, la malattia, la Chiesa, Maria, il peccato, la preghiera: sono sezioni attorno alle quali l’Autrice ha radunato le 100 domande, proponendo risposte brevi e precise, con un linguaggio fresco e brillante.
Questo rende il libro uno strumento efficace per accompagnare soprattutto i più giovani a scoprire gli aspetti fondamentali della fede cristiana, soprattutto quando sono s dati dalla concretezza del vivere quotidiano.
Ogni risposta, è arricchita da rimandi biblici o frasi famose o testi del Catechismo della Chiesa Cattolica o poesie o quanto, di volta in volta, Roberta Vinerba ha considerato opportuno proporre per allargare gli orizzonti del lettore. Spicca in modo deciso la concretezza esistenziale delle risposte che, pur fondandosi sulla dottrina della Chiesa, aiutano una concreta e vitale maturazione della fede.
Un album che ha qualcosa in più: un vero e proprio diario che custodirà date, nomi, luoghi, fotografie e ricordi personali ma è anche un libro che, ogni volta che lo si vorrà, rinnoverà lo stupore e la gratitudine di fronte al profondo significato del Sacramento della Comunione.
Un itinerario estivo per dire a ciascun ragazzo che è SPECIALE. Una proposta per ragazzi preadolescenti per permettere a ciascuno di loro di scoprire quali aspetti lo rendono così meravigliosamente unico e di ammirare le peculiarità che rendono speciali gli altri ragazzi, imparando che se si ascolta con il cuore e ci si allena a guardare le persone che si incontrano con lo sguardo di misericordia che Dio ha per ogni uomo, l'altro diventa un tesoro speciale da scoprire.
Un itinerario estivo per dire a ciascun ragazzo che è SPECIALE. Una proposta per ragazzi preadolescenti per permettere a ciascuno di loro di scoprire quali aspetti lo rendono così meravigliosamente unico e di ammirare le peculiarità che rendono speciali gli altri ragazzi, imparando che se si ascolta con il cuore e ci si allena a guardare le persone che si incontrano con lo sguardo di misericordia che Dio ha per ogni uomo, l'altro diventa un tesoro speciale da scoprire.
Il cofanetto del sussidio estivo contiene 3 fascicoli e l'accesso ai contenuti multimediali online. Al centro del progetto educativo per i grest, estate ragazzi e oratorio estivo 2018 c'è il tema dell'amicizia come espressione della Grazia. Nell'antico Giappone due villaggi all'interno di una valle sono in conflitto da secoli. Kaeru - lo spirito della paura - alimenta la loro rivalità e si nutre dei loro sospetti, in attesa di conquistare il tempio di Yubi al centro della valle, ultimo ostacolo al regno dell'oscurità. Ichiro e Rui, due ragazzi appartenenti ai villaggi rivali, vengono scelti da Shiro - lo spirito della scimmia - per ritrovare le quattro luci del tempio di Yubi andate perdute...
Guida tascabile, indispensabile strumento di preghiera per i giovani animatori che si preparano ad animare l'estate ragazzi grest 2018 "Yubi. I custodi delle luci". Un valido accompagnamento nel cammino di crescita spirituale degli animatori. Incentrato sul tema sul tema dell'amicizia come espressione della grazia. Il libretto fornisce sedici momenti di preghiera, ognuno destinato a un tempo di riflessione dal quale l'animatore può prendere spunto per un percorso di crescita nella fede cristiana.
Il quaderno operativo è progettato e dedicato interamente ai bambini del primo ciclo della scuola primaria. Grazie ai giochi, ai laboratori e alle semplici preghiere proposte, avranno a disposizione 16 momenti di crescita personale nel pieno stile educativo cristiano. Il quaderno è composto da sedici tappe educative, ognuna strutturata in diversi momenti: una fase di gioco, dove il bambino viene invitato a collaborare con gli altri per portare a termine un progetto; una parte dedicata alla riflessione, nella quale ai bambini è richiesto di fornire la propria esperienza e condividerla con il gruppo; un momento finale di raccoglimento e di preghiera da vivere insieme.
Il sussidio di formazione animatori nasce in abbinata al sussidio estivo "Yubi. I custodi delle luci", la proposta per l'estate ragazzi 2018. È uno strumento pensato per fornire delle occasioni formative studiate per essere utilizzate nei mesi precedenti al grest per preparare l'equipe di animazione delle attività estive. La proposta formativa è articolata in 1+4+1 occasioni formative che possono coincidere, ciascuna, con uno o più incontri. Ogni occasione formativa è a sua volta articolata in un tema, alcune indicazioni operative (tempi, spazi, setting, materiali), un innesco che apre al tema previsto e diverse attivazioni pensate per due fasce d'esperienza: "basic" = animatori nei primi anni di confronto con il servizio di animazione; "pro" = animatori con diversi anni di esperienza nel servizio di animazione.
La pagina evangelica dei discepoli di Emmaus si presenta come una sintesi della vita cristiana dove l'Eucaristia è un approdo e un punto di partenza. Seguendo la sequenza del brano vengono dapprima presentati alcuni luoghi dove l'uomo si può accostare al mistero di Dio: la strada, la casa, la tavola, la città; e in un secondo momento i dinamismi essenziali della fede: conversione, ascolto, comunione, missione.