
Narrare la vocazione ai giovani di oggi a partire da nove atteggiamenti suggeriti da Giovanni Paolo II: stima, fiducia, ascolto, empatia, autenticità, coraggio, interezza, gioia, gratitudine (Prefazione di Michele Gianola).
La rete sembra così pericolosa... Non facciamo altro che rimproverare i nostri figli, perennemente incollati a Facebook o Instagram. Per loro, invece, significa cercare sempre nuove case, nuovi spazi virtuali dove sentirsi liberi, dove ritrovarsi, creando piccole comunità social che danno l’illusione di quell’attenzione, di quel bene desiderato che manca nella vita vera.
Ma, in fondo, gli adulti non fanno lo stesso? Fingono di lavorare, e intanto smanettano tutto il giorno sullo smartphone. Dove parlano di amenità, commentano notiziole o attuano tradimenti di amici e amori con un messaggino. I bambini ci guardano, i ragazzi pure.
Come utilizzare al meglio le risorse della rete? Come recuperare il dialogo con i nostri figli e aiutarli a crescere verso una maggiore libertà? L’Autrice, prendendo le mosse da una serie di situazioni reali, offre spunti di riflessione, consigli pratici e risposte su un tema che ci vede sempre più coinvolti.
«La civilizzazione e la cristianizzazione dell'Africa: ecco il grande problema di oggi. In qualità di figlio del deserto, ora missionario, ho giudicato mio stretto dovere di patriottismo esprimere pubblicamente il mio parere per allontanare le stravaganti opinioni che [gli europei] hanno della razza nera, proponendo il modo più giusto di studiare la questione». Comincia così uno degli scritti finora inediti di Daniele Sorur Pharim Den. Primo prete d'origine sud-sudanese, la sua è la voce critica di un africano del diciannovesimo secolo che arriva a delineare una visione originale di chiesa nera e di riscatto per il proprio continente. Ma chi era Sorur, e perché è così importante riscoprirne la figura ed il pensiero? Nato intorno al 1860 in un villaggio dinka dell'attuale Sud-Sudan, anche Pharim figlio di Den, come la più nota Bakhita (1869-1947), è ancora solo un bambino quando cade vittima delle tratte transahariane di schiavi e gli viene attribuito il nome di Sorur da un mercante di lingua araba. A circa tredici anni è liberato dal missionario Daniele Comboni, che lo battezza con il suo stesso nome e lo porta con sé in Italia, al Collegio Urbano di Propaganda Fide. Nel 1887, dopo aver terminato gli studi presso i gesuiti di Beirut, è ordinato sacerdote al Cairo. Fino alla morte per tubercolosi all'alba del 1900, si dividerà tra l'attività di insegnante in Africa e i lunghi viaggi di animazione missionaria e antischiavista in Europa. Con la sua vita ed i suoi scritti, alcuni dei quali giudicati all'epoca troppo audaci per venir pubblicati, Sorur ci offre oggi un prezioso punto di vista non eurocentrico sulla storia globale di fine Ottocento, accompagnandoci in un viaggio ricco di spunti di riflessione anche per ripensare il nostro tempo.
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi
RAGAZZI 8-10 anni
Come un pittore, l’evangelista Luca dipinge le sue pagine di Vangelo dedicate a Maria di Nazareth. I ragazzi si immergono nella storia della madre di Gesù e nei Vangeli dell’infanzia.
La tavolozza, il pennello, la tela, il cavalletto… sono gli strumenti dell’atelier del pittore che danno vita alle ambientazioni del campo per imparare a scegliere il MEGLIO!
Il Testo Ragazzi contiene: itinerario per le preghiere quotidiane e un fumetto sui personaggi del Vangelo…
Associato alla Guida Animatori del Campo Teenager
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi
GIOVANI 17-23 anni
La vita dei giovani è come una START-UP di sogni. Attraverso questa metafora i giovani entrano nella storia di Maria e Giuseppe di Nazareth per fare scelte di futuro insieme a Dio. Maria con il suo Sì ha messo in moto il Sogno di Dio con lei. Nella sua vita all’insegna della novità, della ricerca, del rischio, dell’amore ha vissuto la grande missione di dare al mondo Gesù.
Il Testo Giovani contiene: riflessioni bibliche, approfondimenti biblico-vocazionali per passare dalla Parola alla Vita, un metodo per la preghiera, schema di rosario.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Associato alla Guida Animatori del Campo Giovani
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi
GIOVANI 17-23 anni
La vita dei giovani è come una START-UP di sogni. Attraverso questa metafora i giovani entrano nella storia di Maria e Giuseppe di Nazareth per fare scelte di futuro insieme a Dio. Maria con il suo Sì ha messo in moto il Sogno di Dio con lei. Nella sua vita all’insegna della novità, della ricerca, del rischio, dell’amore ha vissuto la grande missione di dare al mondo Gesù.
Il Testo Giovani contiene: riflessioni bibliche, approfondimenti biblico-vocazionali per passare dalla Parola alla Vita, un metodo per la preghiera, schema di rosario.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Associato alla Guida Animatori del Campo Giovani
Come un pittore, l’evangelista Luca dipinge le sue pagine di Vangelo dedicate a Maria di Nazareth. I ragazzi si immergono nella storia della madre di Gesù e nei Vangeli dell’infanzia.
La tavolozza, il pennello, la tela, il cavalletto… sono gli strumenti dell’atelier del pittore che danno vita alle ambientazioni del campo per imparare a scegliere il MEGLIO!
La Guida Animatori contiene: obiettivi, itinerario biblico sul Vangelo di Luca, catechesi biblico-vocazionali; attività, film, giochi, un’appendice biblica…
- Associato al Testo del Campo Ragazzi
- proposta di un avvincente GIOCO “DA TAVOLO”, da vivere in un gruppo (da 3 a 6 persone) o in squadre per un’esperienza divertente e insieme istruttiva.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi
TEENAGER 11-16 anni
Nei giorni di Campo i teenager entrano nella pagina Instagram di Maria di Nazareth, “influencer di Dio” (papa Francesco). Si confrontano con le pagine di Vangelo dedicate a lei e a Gesù per far emergere il proprio vissuto e incontrare la voce di Dio. Con l’esempio di Maria, giovane ragazza del suo tempo, i teenager crescono nell’amicizia con Dio e nell’accoglienza di Gesù, per rispondere Sì a Lui nella quotidianità.
La Guida Animatori contiene: obiettivi, strumenti per l’animazione, attività, testimoni vocazionali, scheda film…
Inoltre, spunti formativi e attenzioni pedagogiche, un’appendice biblica sui Vangeli dell’infanzia.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Associato al Testo del Campo Teenager
Itinerario in 6 tappe per campo scuola e/o incontri di catechesi
GIOVANI 17-23 anni
La vita dei giovani è come una START-UP di sogni. Attraverso questa metafora i giovani entrano nella storia di Maria e Giuseppe di Nazareth per fare scelte di futuro insieme a Dio. Maria con il suo Sì ha messo in moto il Sogno di Dio con lei. Nella sua vita all’insegna della novità, della ricerca, del rischio, dell’amore ha vissuto la grande missione di dare al mondo Gesù.
La Guida Animatori contiene: obiettivi, itinerario biblico, suggerimenti per vivere l’ambientazione, proposte per la preghiera, attività, scheda film.
Inoltre, spunti formativi e attenzioni pedagogiche, un’appendice biblica sui Vangeli dell’infanzia.
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Associato al Testo del Campo Giovani
Gioca con la bocca a 4 mesi per diventare curioso; gioca a cucù a 12 mesi per imparare a separarsi; gioca a trasgredire a 2 anni, per capire i limiti; gioca a "fare com se" a 5 anni, per stimolare la sua immaginazione; inventa delle storie a 6 anni, per sviluppare il linguaggio... E' proprio giocando che il bambino si costruisce: pome le basi della sua sicurezza interiore, equilibra la sua vita affettiva, afferma la sua personalità. Ne trarrà il piacere della scoperta, che gli sarà utile nella sua vita di scolare e poi di adulto.
Questo testo è indirizzato a chi ha già qualche anno di esperienza di vita coniugale, alle coppie che camminano verso il matrimonio e in particolare a coloro che le accompagnano. Non vi troveranno ricette, ma alcuni spunti per ripensare il significato del sacramento del matrimonio, la vita di coppia, gli itinerari per prepararvisi, al fine di mettersi in sintonia con lo sguardo di Evangelii gaudium e di Amoris laetitia per guardare alle coppie di giovani oggi, alla sfida del matrimonio e al dono del sacramento. Prendersi cura dell'amore, infatti, indica la necessità di apprendere strumenti per farlo. Dopo la prima parte dedicata a una lettura della sacramentalità del matrimonio così come emerge da Amoris laetitia, la seconda parte approfondirà l'uso che papa Francesco fa dell'espressione "catecumenato matrimoniale", evidenziandone alcuni nodi per reimpostare gli itinerari di formazione al matrimonio e verificare il proprio cammino di coppia.