
Per vivere una vita «buona» è necessario darle il giusto sapore, mescolando opportunamente i diversi ingredienti. Questo sussidio, ricco di spunti e attività ma al tempo stesso adattabile a esigenze e contesti differenti, aiuta i 14enni e i loro educatori a scoprire il «gusto» della santità.
Il cammino verso la Professione di fede viene scandito da sette incontri che uniscono in un sapiente impasto lettura della Parola, gioco, riflessioni, attività varie, preghiera e impegni concreti, così da insegnare ad ogni ragazza e ragazzo a diventare il migliore chef della propria vita. Sullo sfondo stanno le figure di alcuni «piatti ben riusciti», da cui trarre esempio per la propria personale «ricetta»: i santi.
È ancora possibile essere santi? E cosa significa per un adolescente, oggi, la «santità»? Si tratta solo di un ideale, di un peso, oppure è un traguardo raggiungibile? La risposta ce la dà Gesù, quando ci indica la via delle beatitudini.
Lasciamoci dunque guidare da questo passo del Vangelo e dal modello di figure esemplari: i santi. La ricchezza delle proposte contenute in questo sussidio quaresimale consente di adattare il cammino degli adolescenti alle esigenze delle singole realtà, alla scoperta della felicità che deriva da una vita veramente «beata».
La presenza di Gesù nell’Eucaristia invita i giovani a trovare dei momenti di adorazione, da vivere singolarmente o in gruppo. La preghiera, la lettura e la meditazione della Parola, il silenzio e il raccoglimento aiutano a entrare più in confidenza con il Signore, per favorire il discernimento personale e per rendere più solida la propria fede.
La Chiesa si nutre e cresce proprio grazie all’Eucaristia, quel pane spezzato da Gesù che si fa cibo per noi. Anche i discepoli di Èmmaus, dopo la sua morte e la sua risurrezione, riconobbero il Signore che s’intratteneva con loro «allo spezzare del pane».
A partire da questa pagina del Vangelo di Luca, come ogni anno, la Pastorale giovanile diocesana propone un testo per vivere al meglio l’Adorazione eucaristica. In sintonia con il tema pastorale dell’intera diocesi, quest’anno riflettiamo in particolare sul rapporto tra la fede e la vita quotidiana: in famiglia, nello studio, nel lavoro e nella festa.
Per comprendere il progetto che il Signore ha su ciascuno di noi dobbiamo imparare ad ascoltarlo. Molti sono i modi con cui egli comunica e ci parla, ma questo avviene anzitutto attraverso la Parola di Dio. Per questo è importante accostarsi alle Sacre Scritture con interesse, curiosità, serietà e rispetto, così da acquisire sempre più consapevolezza e dimestichezza con il Signore tramite ciò che lui stesso ci ha detto e continua a dirci nei testi biblici.
Con la sua Parola Dio ha creato il mondo, gli esseri viventi che lo abitano e la sua creatura prediletta, l’uomo, plasmata a sua immagine e somiglianza, per poi riposarsi nel settimo giorno. A partire dal brano biblico della creazione, quest’anno la Pastorale giovanile offre un percorso sul libro della Genesi: una narrazione ricca e profonda che già descrive tutto l’amore che Dio nutre per l’uomo e che si manifesterà pienamente nella Parola e nella persona di Gesù.
Questo libro parla delle attese e delle speranze di una coppia di sposi nella ricerca di una gravidanza. Un viaggio che sembrava puntare a una destinazione chiamata "fecondazione assistita" ma con una fermata in montagna. Un itinerario con tante soste lungo il cammino matrimoniale. Le domande e le risposte che accompagnano i sentieri della vita. Un viaggio alla ricerca del compimento della promessa matrimoniale: "accoglierete i figli che il Signore vorrà donarvi". Un viaggio allo scoperta della fecondità. Prefazione di Rocco Malatacca.
Il testo propone il cammino dei «centogiorni», ovvero riflessioni, iniziative, preghiere e animazioni rivolte ai ragazzi che si preparano alla Cresima.
In che senso l'evangelizzazione proposta da Benedetto XVI anche con l'indizione dell'"Anno della fede" può e deve essere "nuova"? È "nuova" per i destinatari, cioè per i cittadini del nostro mondo post-cristiano; e deve essere "nuova" per la qualità degli evangelizzatori, che non possono limitarsi a trasmettere una dottrina schematica, ma devono anzitutto testimoniare con la loro stessa vita la perenne attualità del Vangelo. Perché, come ha detto il Papa, i veri evangelizzatori di ogni tempo sono i santi. Il libro contiene un'impietosa analisi della situazione culturale odierna e offre spunti operativi concreti. S. E. mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova evangelizzazione, ha scritto la prefazione del libro che considera "un prezioso strumento per aiutare a comprendere il momento attuale e soprattutto l'urgenza della Nuova evangelizzazione".
Il testo si rivolge a chi è interessato al tema della famiglia, e in particolare ai fidanzati e ai gruppi di sposi. Propone un percorso tematico a chi desidera riflettere sulla relazione di coppia alla luce dell'insegnamento della Chiesa. L'indice, organizzato in voci o parole, permette al lettore di accedere subito agli argomenti che maggiormente lo interessano, ma può diventare anche la traccia di un itinerario per la formazione dei fidanzati e per gli incontri dei gruppi di sposi. Tra le parole che vengono presentate: vocazione, amore, convivenza, sacramento, fecondità, sessualità, obbedienza, educazione dei figli, preghiera.
Sommario
Introduzione. Vocazione. Amore. Convivenza. Fidanzamento. Il sacramento. Indissolubilità. Totalità. Fecondità. Paternità e maternità responsabili. Sessualità. Castità. Povertà. Obbedienza. Il senso della generazione umana. Educazione dei figli. «La preghiera».
Note sugli autori
MICHELE ARAMINI, docente di teologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, membro del comitato etico dell'Ospedale Sacco di Milano, si interessa di temi legati alla bioetica e alla famiglia. Collabora con Avvenire e con alcune riviste.
SANTINA SPATARO e GIOVANNI GIAMBATTISTA, sposi, collaborano nella diocesi di Como e in parrocchia a varie iniziative, in particolare nella pastorale familiare e nei percorsi di preparazione al matrimonio dei fidanzati.
Le parole dell'amore e della famiglia sono essenziali per la costruzione e la realizzazione della persona umana. Ed è altrettanto necessario riscoprire il progetto cristiano sull'amore, sulla coppia, sulla famiglia. Le riflessioni raccolte in questo volumetto presentano un itinerario formativo sulla vita familiare adatto ad adolescenti, giovani, fidanzati, giovani sposi e coppie adulte. Le singole voci contengono l'essenziale spiegato in maniera semplice, e permettono di avere un'idea bella e profonda della buona notizia che il Cristianesimo è in grado di offrire alla famiglia.
A uno sguardo veloce, non sposarsi comporta solo un risparmio. Molti giovani non prendono affatto in considerazione il matrimonio, ritenendolo un'istituzione superata. In realtà, non lo conoscono affatto o lo conoscono male. Dopo anni di calo dei matrimoni e aumento delle convivenze, si manifestano i molti costi che derivano dalla convivenza, anche se sono silenziosi e vengono alla luce gradualmente. La prima parte del libro tratta in modo originale e approfondito tali costi, che sono etici, psicologici, giuridici, sociali, tra cui: perdita della libertà, incapacità di gestire la durata della relazione, squilibrio nel rapporto uomo-donna, malessere maschile, problemi educativi per i figli, aumento dei contenziosi giuridici, aggravamento della denatalità, povertà economica. La seconda parte presenta la bellezza del matrimonio, in particolare di quello cristiano, alla luce degli insegnamenti di papa Francesco presenti nell'Amoris laetitia.
Non si fanno figli a sufficienza e l'Italia è ormai destinata a decrescere nei prossimi anni. Nel libro si trova una rapida descrizione della situazione demografica, ma l'obiettivo principale è quello di mettere in luce i cambiamenti culturali che hanno condotto a una minore propensione verso la generazione dei figli. Questo tema, infatti, è uno dei tre ambiti decisivi, insieme alla relazione di coppia e al significato che si attribuisce alla morte, che plasmano l'identità profonda di ciascuno. Queste tre dimensioni coinvolgono in modo radicale la libertà della persona e sono legate da una circolarità indissolubile. L'autore esplora proprio il terreno della libertà e della identità della persona in relazione alla generazione dei figli.
"Amoris Laetitia" di Papa Francesco incoraggia la Chiesa ad accogliere, accompagnare, discernere, integrare i fedeli in situazioni matrimoniali complesse, in vista della loro riammissione anche ai sacramenti. Questo libro è un vademecum a servizio dell'autoformazione dei laici interessati e dei presbiteri che li accompagnano. In queste pagine si danno indicazioni teoriche e pratiche per svolgere fruttuosamente il cammino di discernimento. I laici troveranno una forte valorizzazione della propria coscienza e una chiamata alla conversione. Conversione che tocca anche i presbiteri che sono stimolati al compito di annunciatori della gioia del Vangelo, della sua verità e misericordia, e nella formazione della coscienza dei fedeli.