
Attraverso "i luoghi e i tempi abitati dall'amore", il testo affronta il problema del linguaggio affettivo, ricco ma ambivalente e incompiuto: come una promessa che cerca le vie per compiersi, un grido inespresso che chiede voce e ascolto, un sogno di futuro che ha bisogno di disciplina e di lotta per realizzarsi. Il cammino parte dalla persona e sviluppa sette tappe con itinerari di crescita nuovi che valorizzano l'intera dimensione umana e affettiva del fidanzamento. Espressione dell'amore di Dio, il fidanzamento è tempo di responsabilità e grazia in cui il buon annuncio del Vangelo può trovare lo spazio ideale per mettere radici stabili. Si affrontano temi per la condivisione del vissuto, degli ideali, delle fatiche, delle scoperte fatte, sia in coppie costituite da poco, che in quelle con un lungo tratto di strada alle spalle. Il confronto aiuta il discernimento comunitario e l'individuazione delle "forme di vita" per testimoniare la fede oggi.
Un libro per scoprire o ri-scoprire la fede dei cristiani in venti brevi capitoli, ognuno dei quali approfondisce un episodio della vita di Gesù, così come è raccontato in una delle quattro testimonianze, i "vangeli".
Il volume vuole essere un aiuto a riscoprire un nuovo modo di vivere nel suo significato più profondo l'Eucaristia, ma anche uno stimolo per chi non frequenta più, almeno perché comprenda e apprezzi una realtà così preziosa per noi. L'Autore ci invita quindi a entrare direttamente nella cuore della Liturgia: il capire con chiarezza l'importanza dei diversi gesti che si compiono durante la Cena del Signore rappresenta, infatti, il primo passo per poter poi trascendere il rituale stesso, e arrivare così ad una comunione attiva con la vita di Gesù rispondendo alla chiamata di carità e di amore che il Signore ci ha rivolto con suo dono più grande
Il Progetto Triennale del CVS si presenta come un "pellegrinaggio" vissuto con Mafia la Madre di Gesù, modello di fede e di gioia (cfr. Lumen Fidei, n. 58). "Con lo Spirito Santo, in mezzo al popolo sta sempre Maria" (Evangelii Gaudium n. 284). Tale pellegrinaggio è iniziato con il Centenario della nascita del Beato Luigi Novarese (1914-2014) e terminerà con il centenario delle apparizioni di Fatima (1917-2017). Esso ci fa ritornare all'essenzialità del nostro carisma (cfr. Statuto del CVS, Nota sulla spiritualità) e può aiutarci ad approfondire la preziosità del nostro impegno di risposta oggi alle richieste della Vergine Santa.
Questo anno vuole essere caratterizzato da un cammino di rinnovamento, la proposta Pastorale non è, quindi, semplicemente un tema da approfondire o una luce che illumina il cammino dell'anno liturgico. Vuole piuttosto essere una risposta decisiva e coinvolgente in modo da mettere in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione personale e per allargare il nostro apostolato.
La Confederazione internazionale del CVS ci presenta l'icona mariana: Maria donna e madre della preghiera. Attingendo nel cuore di Maria, dalla profondità della sua fede espressa nelle parole del Magnificat, la Chiesa rinnova sempre meglio in sé la consapevolezza che non si può separare la verità su Dio che salva.., dalla manifestazione del suo amore di preferenza per i poveri e gli umili (Redemptoris Mater, n. 37).
Sono pagine scritte da un giovane per i giovani. Dopo aver scoperto nella sua vita il profumo di un Amore appassionato e vissuto nella purezza, in questo libro affronta il delicato tema della sessualità nel periodo del fidanzamento. La sessualità e l'attrazione fisica vengono presentate come un regalo prezioso che Dio fa ai fidanzati, facendo così cadere i muri costruiti attorno al piacere. La purezza, virtù che non passa mai di moda, è la vera sfida di oggi per quelle coppie che non si accontentano delle briciole dell'Amore. Sceglierla significa urlare al mondo quanto è bello fare l'Amore. Lontano dall'essere un'utopia o un'imposizione di ricette, il libro si rivolge direttamente ai giovani con un invito a scoprire il senso delle proprie scelte. Solo il mettersi in gioco e il sentire personalmente il profumo della purezza permetterà al lettore di gustare il dono di Dio: un Amore appassionato.
L'amore più grande ha il volto dell'amore sponsale, una qualità dell'amore che tutti, giovani e meno giovani, sono chiamati a vivere, chi nel matrimonio, chi nella verginità o celibato per il Regno dei Cieli. Il libro si rivolge soprattutto ai giovani e ai loro educatori; alle persone consacrate e a quanti si trovano nel cammino della formazione alla vita religiosa; ai catechisti e agli animatori dei gruppi giovanili per una catechesi sull'amore.
La dimensione affettiva è uno dei temi centrali e di primaria importanza su cui si gioca il destino di bambini, ragazzi e adolescenti. Il libro – primo di tre volumi dedicati alle diverse età dei bambini e ragazzi – nasce dal bisogno dei genitori di “sapere come comportarsi” e di “sapere cosa dire”. Attraverso brevi capitoli, l’autore offre una visione realistica ma non pedante delle diverse fasi di sviluppo dell’affettività e dei suoi diversi aspetti, partendo dalle prime reazioni del neonato, dal preimprinting alle reazioni del papà e della mamma, dal pensiero magico alla prima coscienza del proprio sviluppo, dalla “condanna” della crescita al gusto della soddisfazione. L’autore, psicoanalista e psicologo della fiaba, usa spesso le metafore del mondo fiabesco per aiutare la comprensione e donare efficacia al proprio linguaggio.
Massimo Bettetini (Milano 1965), laureato in Medicina e chirurgia, è psicoterapeuta, psicologo della fiaba e poeta. Collabora continuativamente con riviste pedagogiche. Ha vinto premi letterari nazionali e internazionali: Premio Internazionale Eugenio Montale (1990), Premio Lodi Città di Ada Negri (1991), Premio Giovan Battista Basile (2000), Gran Premio Capri – San Michele (2002). Tra le sue pubblicazioni: Fiabe Boeme (Rusconi 1993); Fiabe georgiane (Rusconi 1994); Fiabe russe (Rusconi 1994); Lo Scemo del Villaggio (Piemme 2000); Karol Wojtyla. La dottrina della fede in San Giovanni della Croce (Bompiani 2003); Karol Wojtyla. Il senso della vita (Ed. Corriere della sera, 5 maggio 2005). Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Che fine ha fatto Peter Pan? (2005) e Amici pelosi e altre bestie (2006).
Questo libro affronta il tema dell’affettività, intesa come la capacità di comunicare e ricevere amore ed è dedicato all’educazione dell’affettività nei ragazzi da 6 a 12 anni. La dimensione affettiva racchiude e integra corporeità e genitalità, spiritualità ed emotività,intelligenza e comunicazione,e,di fatto,poiché rappresenta la “struttura portante” della persona,nell’educazione affettiva si gioca lo sviluppo e la formazione di bambini,ragazzi e adolescenti. Con questo volume si vuole cercare di andare incontro,con stile sciolto e accattivante,al bisogno dei genitori e educatori di “sapere come comportarsi”,di “sapere cosa dire” per attuare una corretto percorso pedagogico. Il testo parla agli adulti, stando dalla parte dei bambini. Ogni capitolo contiene una piccola fiaba e tre paragrafi conclusivi intitolati: Vizi e virtù(che contengono alcuni suggerimenti per “osservare” il bambino e il ragazzo) e Da Fare e Da non fare(dove l’autore suggerisce a genitori e educatori concretamente alcuni atteggiamenti pedagogici specifici).
AUTORI
Massimo Bettetini (Milano 1965),laureato in Medicina e chirurgia,è psicoterapeuta,psicologo della fiaba e poeta.Collabora continuativamente con riviste pedagogiche.Ha vinto premi letterari nazionali e internazionali.Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo alcune raccolte di fiabe (Rusconi 19931994),testi di spiritualità e poesia,e saggi di pedagogia sul tema dell’educazione all’amore. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Che fine ha fato Peter Pan?(2005),Amici pelosi e altre bestie(2006) e L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni (2007).
Una mappa tematica dell’educazione affettiva, che, senza la pretesa di produrre un percorso pedagogico sistematico e integrato, presenta alcuni aspetti del “discorso sugli affetti” che riguarda gli adolescenti.
L’autore affronta il tema dell’affettività, intesa come la capacità di comunicare e ricevere amore negli adolescenti dai 12 ai 18 anni. La dimensione affettiva racchiude e integra corporeità e genitalità, spiritualità ed emotività, intelligenza e comunicazione, e, di fatto, poiché rappresenta la “struttura portante” della persona, nell’educazione affettiva si gioca lo sviluppo e la formazione di bambini, ragazzi e adolescenti.
Questo libro conclude una “miniserie” di volumi comprendente i già pubblicati L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni e L’affettività dei ragazzi da 6 a 12 anni.
Massimo Bettetini è psicoterapeuta, psicologo della fiaba e poeta. Collabora con riviste pedagogiche, ha vinto premi letterari nazionali e internazionali ed è autore di libri di racconti per bambini, biografie e testi divulgativi di psicopedagogia. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Che fine ha fatto Peter Pan? L’ascolto del bambino giocando in famiglia (2005) e Amici pelosi e altre bestie. La forza educativa degli animali (2006), L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni (2007), L’affettività dei ragazzi da 6 a 12 anni (2008). Ha curato la collana «L’arte di educare» uscita con il periodico Famiglia Cristiana nell’autunno 2009 e su Facebook è il responsabile di «Essere genitori», la pagina del noto social network aperta in occasione del lancio della collana e che ha quasi 22.000 iscritti.
destinatari
Genitori, educatori e adolescenti all’interno di un gruppo formativo.
Nella crescita del bambino, i primi anni di vita sono un periodo importantissimo per il suo sviluppo. L'Autore presenta i temi più frequenti in questa fascia d'età fornendo chiavi di lettura per l'intervento educativo: gioco, fiabe, rapporto con i nonni, asilo nido, vita affettiva e spirituale, presenza di animali domestici, pericolo di pedofilia, uso di supporti tecnologici, separazione dei genitori... Primo di tre volumi, è aggiornato a temi di attualità e risponde a molte delle domande sulla complessità dell'oggi. Alla fine di ogni capitolo del libro tre Domande e risposte che esaminano situazioni concrete della vita quotidiana. Ogni libro si conclude con L'ABC del cuore: una voce per ogni lettera dell'alfabeto per affrontare in famiglia l'affettività e i suoi aspetti. Sette lettere per ciascun libro.
Siamo nell'età delicata in cui maschi e femmine si differenziano maggiormente rispetto alla rapidità di sviluppo psico-fisico. L'Autore presenta i temi tipici di questa fascia d'età: ingresso nella scuola dell'obbligo, pregi e pericoli dei social, separazione dei genitori, maturazione psico-affettiva, sviluppo sessuale, scoperta della spiritualità, stupore per la bellezza di sé, degli altri, delle cose, bullismo, ribellione... Secondo di tre volumi, è aggiornato a temi di attualità e risponde a molte delle domande sulla complessità dell'oggi. Alla fine di ogni capitolo del libro tre Domande e risposte che esaminano situazioni concrete della vita quotidiana. Ogni libro si conclude con L'ABC del cuore: una voce per ogni lettera dell'alfabeto per affrontare in famiglia l'affettività e i suoi aspetti. Sette lettere per ciascun libro.
Tratta delle problematiche e delle speranze dell'adolescenza, un'età difficile in cui criticità e fragilità possono trasformarsi in occasioni di consapevolezza e crescita. L'autore presenta i temi più frequenti in questa fascia d'età: desiderio di libertà, rapporto con se stessi e con il gruppo dei pari, figure adulte di riferimento, disordini alimentari, autolesionismo, dipendenze, piercing e tatuaggi, sfide social... Terzo di tre volumi, è aggiornato a temi di attualità e risponde a molte delle domande sulla complessità dell'oggi. Alla fine di ogni capitolo del libro tre Domande e risposte che esaminano situazioni concrete della vita quotidiana. Ogni libro si conclude con L'ABC del cuore: una voce per ogni lettera dell'alfabeto per affrontare in famiglia l'affettività e i suoi aspetti. Sette lettere per ciascun libro.