
A conclusione di un dibattito fra lavoratori rurali, sindacalisti, vescovi e attivisti cattolici e luterani, nasce quel giorno il Movimento dei senza terra (Mst), un'organizzazione "che rivendica l'autonomia da partiti, chiese, stati e governi. E sostiene l'alleanza di classe tra contadini e lavoratori delle città" (Frei Betto). In breve tempo s'imporrà come uno dei più decisivi momenti sociali dell'America Latina e non solo. L'Mst è anime di Via Campesina e la sua consulenza è richiesta ovunque ci siano lotte contadine e riflessioni sul futuro della terra. Oggi il suo leader, João Pedro Stédile è un interlocutore sulle questioni agrarie e ambientali anche per la Santa Sede. Questo libro ci racconta una storia che è anche politica e culturale: le "invasioni" di latifondi, con la costituzione di "accampamenti", disegnano un modello alternativo di società. Una lotta per la dignità e la vita che conta anche un gran numero di martiri. Prefazione di Frei Betto.
Il libro presenta ai giovani una serie di canzoni dei cantautori più seguiti, con l'obiettivo di aiutarli a "entrare" nel testo imparando a leggerlo criticamente.
"Rifacendosi alla celebre opera di A. Rosmini Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, l'autore racconta con profonda sapienza pastorale le cause del disagio che tante parrocchie italiane oggi vivono. A scrivere questo libro non è un teorico della pastorale ma un pastore che, con dedizione incondizionata e coinvolgente passione, ha fatto della sua esperienza parrocchiale un cantiere di osservazione e di attuazione della grande svolta missionaria. Alla parrocchia è richiesto il coraggio di cambiare e di passare "da comunità di recinto a comunità di pascolo", aprendosi al territorio, formando il laicato e rendendolo corresponsabile della pastorale, promuovendo piccole comunità di base, nelle quali la "relazione umana" secondo il Vangelo può essere edificata e anche testimoniata" (dalla Presentazione di Mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto).
Un simpatico libro dal sapore fortemente "strapesano", fatto di racconti, pensieri, disegni, storie di vita vissuta di un sacerdote di una parrocchia di Prato.
Un libro che farà discutere perché la possibilità di divorziare attraverso una richiesta unilaterale è considerata oggi un diritto fondamentale della persona. Ma fin dove si spinge la libertà di una persona? Fino a quando questa libertà non va a scontrarsi con quella del partner? Non solo di non essere lasciato, ma anche di veder rispettato un patto che, sancito dalla legge, non ha a che vedere solo con i sentimenti e l'amore, ma rappresenta anche un impegno civile che viene infranto? Si può leggere come una provocazione, ma è comunque un'analisi filosofica e morale di cosa significa impegnarsi in un matrimonio: «la civiltà di un popolo non si misura dall'ampliamento delle libertà ma dall'armonizzare libertà e responsabilità. È certo importante rispettare l'autonomia dei singoli, ma allo stesso tempo tutelare gli interessi della famiglia come soggetto sociale. Non si tratta quindi di restringere in modo arbitrario gli spazi di azione individuale, ma "educare" il soggetto alla responsabilità familiare e sociale».
Esiste un rapporto inscindibile tra la liturgia della comunita' ecclesiale e la preghiera di quella ''piccola chiesa'' che e' la famiglia. La liturgia della comunita', quando e' accogliente e attenta alle famiglie, alle loro esigenze e alla loro ricchezza originale, puo' assumere un volto nuovo, piu' familiare, capace di celebrare la vita e la storia della salvezza.
Qual è il «centro» della proposta cristiana? L’esperienza dell’incontro con il Signore Gesù. Questo libro prova a mostrare il processo che ci porta a vivere questo percorso di discepolato, scopo dell’annuncio evangelico.
L’itinerario proposto da Ezio Falavegna, un viaggio spirituale alla ricerca dell’essenziale nella vita credente, si snoda all’interno del Vangelo di Marco seguendo alcuni verbi che ne sostanziano il cammino: ospitare, udire, contemplare, presenziare, dare fiducia, annunciare, partecipare, narrare. Queste azioni del discepolo diventano autentici «solchi» nei quali germoglia il Vangelo, spazi concreti e fecondi dentro i quali la parola di Dio può trovare accoglienza. In questo percorso, come ribadito da papa Francesco, la direzione non è perseguire lo scopo di «una Chiesa preoccupata di essere il centro», bensì fare spazio a Colui che chiede di essere il riferimento e la misura del nostro vivere.
La condivisione che sta alla base di queste pagine le rende eloquenti per quanti intendono mettersi in ascolto della Parola in spirito di preghiera e servizio.
«Il Vangelo ci chiede di non mancare a un cammino che dalla periferia, legata alle marginalità della vita, ci conduca al centro, a ciò che è essenziale per dare qualità alla nostra vita» Ezio Falavegna
Questo libro raccoglie l'esperienza, lunga trent'anni, dell'autore che ha attraversato le case di un paese di provincia, le strade di una diocesi e le regioni di tutta l'Italia, passando per momenti molto importanti come gli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana e il Sinodo universale dei giovani. Un lungo cammino che tiene conto dei temi pastorali, diventati snodi decisivi e che hanno costituito il filo rosso dei convegni nazionali organizzati dal Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI in questi anni. La questione della pastorale giovanile non risiede in una ricetta adatta a qualunque situazione, ma nell'impegno di un ascolto e accompagnamento che riguarda gli educatori e i ragazzi a loro affidati.
Mentre il "popolo dei social network" cresce a ritmi esponenziali e i nuovi media occupano ogni angolo della vita quotidiana, i piccoli cybernauti si trovano a dover affrontare una navigazione che apre molte domande. Internet è uno strumento positivo o una incontrollabile fonte di rischio per i minori? Come aiutare i bambini e i ragazzi a navigare in modo sicuro? in che modo i genitori possono trasformarsi nei "nocchieri" di una navigazione a rischio tsunami? Le risposte a queste domande in un libro che vuole fare il punto della situazione attuale in modo semplice e sintetico, anche attraverso la voce di esperti e autorità del mondo informatico.
Miela Fagiolo D'Attila, giornalista e scrittrice, è responsabile per le politiche della Comunicazione dell'Associazione Italiana Genitori nel campo della tutela dei minori nei media. Membro del Comitato Consultivo per la sicurezza in internet, è redattore della rivista "popoli e Missione".