
Il libro accompagna la preparazione al Convegno Ecclesiale di Verona (16-20 ottobre 2006), in modo particolare la riflessione riguardante l'ambito della fragilita, sofferenza e carita.
Un testo per accompagnare la perdita di certezze e aiutare ad affrontare un futuro che la malattia ha reso oscuro.
Nel 1966 Suor Petra e alcune consorelle aprono una missione a Markounda, un piccolo villaggio centraficano al confine con il Ciad. Questo libro testimonia l'impegno e l'aiuto concreto dato agli uomini, alle donne e ai bambini di Makounda.
La chiesa oggi deve fare un atto di coraggio e rendersi conto che si trova davanti a una realtà che corre velocissima e che rischia di far sentire il suo linguaggio fuori tempo, inadeguato. Bisogna muoversi come sta già facendo papa Francesco: tornare al cuore del linguaggio evangelico ed elaborare un linguaggio nuovo. E di questo cambiamento i veri protagonisti sono i giovani.
Cosa vuol dire insegnare religione oggi in Italia? Qual è il contesto culturale in cui la catechesi si innesta? E, a sua volta, quali sono i processi culturali (linguaggi, contenuti, metodologie) che applica per far parte di questo tessuto culturale in trasformazione? L'Istituto di catechetica dell'Università pontificia salesiana ha cercato di rispondere a queste e a molte altre domande attraverso questo curatissimo volume dedicato alla formazione dei catechisti. Il libro è diviso in sette parti, ognuna approfondisce un aspetto fondamentale: dall'identità e formazione dei catechisti alla visione della catechesi come processo che coinvolge più generazioni, dal metodo e linguaggio della catechesi alla sua analisi nel contesto della Chiesa locale. A corredo e conclusione dell'opera è delineata la proposta formativa dell'Istituto che cura il volume e di altri centri presenti in Italia.
Se vuoi essere felice, allora stai cercando Dio". I prodotti della scienza e della tecnica hanno, finora, realmente soddisfatto soltanto alcuni bisogni umani, senza essere stati capaci di rispondere alle inquietudini più profonde del cuore dell'uomo. Solo Gesù può aprire all'uomo la via della bontà, della bellezza, della felicità, della pienezza, del successo, che lui indica come la via della croce.
Il volume tenta di dare una risposta alle domande sul fine e il senso della vita e tenta di individuare quale funzione puo avere l'esperienza di Dio in un'epoca in cui dilaga l'indifferenza e in cui la vita non ha piu un senso. Il mistero dell'uomo, lo scan dalo del male, la prova della sofferenza, la paura della morte, l'inganno del peccato, il buio dell'ateismo, la luce d ella fede, il senso della vita, la gioia dell'amore, l'inc ontro con gesu: sono dieci temi che l'autore affronta in qu esto volumetto, che potrebbe considerarsi come un piccolo vademecum" per i giovani d'ogg i. Con mano sapiente e linguaggio accattivante, l'autore co nduce i giovani lettori a "riflettere" sui loro problemi piu profondi, dando loro orientamenti sicuri e parlando al loro cuore con amabile immediatezz"
In questo percorso catechistico, quattro ragazzi si presentano come "specialisti" nella soluzione dei problemi. Ispirati dal Vangelo e da grandi testimoni della fede, propongono una riflessione che aiuterà i ragazzi a progettare e costruire un mondo più umano. Questa guida accompagna il relativo testo per i ragazzi.