
Il sussidio è ricco di suggerimenti, riflessioni, racconti, domande, preghiere sui temi educativi più importanti circa i figli in età 0-6 anni. Può essere usato sia a livello personale che di coppia, ma è stato pensato innanzitutto come base per incontri di famiglie. Può essere utilizzato in modo continuativo, capitolo per capitolo, oppure le varie tematiche possono essere affrontate in base alle esigenze dei singoli genitori o del gruppo di famiglie.
Descrizione dell'opera
Nella vasta pubblicistica del parroco di Bozzolo la famiglia non è mai stata esplicitamente tematizzata: nessun titolo delle opere di don Mazzolari vi fa riferimento. Ciò nondimeno, frequenti nei suoi testi sono i riferimenti al matrimonio, all'amore coniugale e alla vita domestica. La sua visione è tutt'altro che idilliaca e ricorrente è la constatazione che in famiglia non mancano le contese e gli egoismi e che spesso «la cosa più difficile è voler bene a coloro che ci stanno vicini». Ma, nonostante i suoi limiti, la famiglia è palestra di perdono e di pace, scuola di amore e di coraggio, luogo in cui perseguire una ragionevole felicità. In essa la vita quotidiana si fa 'liturgia' e si prepara, attraverso la condivisione del pane materiale, l'incontro con il Pane eucaristico.
Opportunamente raccolti, i pensieri mazzolariani sulla famiglia rappresentano una lettura ancora attuale, un vero e proprio ABC della vita cristiana.
Sommario
Introduzione. Abbreviazioni. Premessa. Crediamo all'Amore. I. Ripercorrendo il Vangelo. II. La vita coniugale. III. Coppia, educazione dei figli e relazioni parentali. IV. Famiglia, Chiesa e società.
Note sui curatori
Don LUIGI GUGLIELMONI è parroco e catecheta. Collabora a varie riviste di catechesi e pastorale e ha pubblicato una cinquantina di libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue.
FAUSTO NEGRI, coniugato e con un figlio, è stato docente di religione cattolica ed è impegnato nella pastorale giovanile e familiare.
INSIEME, sono autori di numerosi testi e sussidi educativi. Presso le EDB hanno pubblicato Il tredicesimo in campo. Atleti di Dio con Paolo di Tarso (22009) e di P. Mazzolari hanno curato L'amore più grande. Via Crucis (2009), La mia miseria, la tua misericordia. Preghiere (2009), Seminatori della Parola. Don Primo Mazzolari ai catechisti e agli operatori pastorali (32011) e «Per noi era come il pane». Don Primo Mazzolari e l'eucaristia (2011).
Il sussidio offre una serie di indicazioni per l'accompagnamento vitale e spirituale, personale e comunitario dei ragazzi e dei giovani. Presenta centinaia di regole di vita, armonicamente strutturate. Per un cammino annuale efficace e ricco di fantasia.
Il volume si presenta come un'antologia di pensieri, decaloghi, preghiere, massime e aforismi sul mestiere più avventuroso della terra: quello di genitori. Al termine di ogni capitolo, una serie di domande sollecitano i genitori a un sereno confronto sul loro modo di educare.
Molti ragazzi a volte chiedono: “A cosa serve la fede? Cosa ci si guadagna? Che utilità mi può dare il credere in Dio?”.
Gli autori di questo volume dedicato a cresimandi e al dopo cresima sono arrivati a questa conclusione: a niente! La fede non è una cosa da mangiare! Però allo stesso tempo è la cosa più utile al mondo, perché la fede caccia via tutte le paure!
In definitiva, la fede serve a non avere paura.
Luigi Guglielmoni, sacerdote della diocesi di Fidenza, è parroco a Salsomaggiore Terme (PR), pastoralista e collaboratore di varie riviste di catechetica e pastorale. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: Preghiera dei fedeli (San Paolo 1997), Come un chicco di grano. Pagine scelte di De Foucauld (San Paolo 2002), Misteri del cuore. 365 pensieri (San Paolo 2002).
Fausto Negri, sposato con un figlio, è insegnante di religione nella scuola secondaria superiore. Laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale, ha collaborato con don Luigi Guglielmoni alla stesura di sussidi educativi per ragazzi e di collane di preghiera. Tra le ultime pubblicazioni, ricordiamo: Magica la vita! Itinerario per crescere in compagnia di Harry Potter (Paoline 2002), Vedrai che vita, vedrai! Decaloghi per giovani (Ldc 2003), Vivi davvero! Da Madre Teresa parole di saggezza (Paoline 2003).
La famiglia, al di là dei mutamenti culturali e di costume che inevitabilmente la segnano, resta un punto di riferimento e luogo privilegiato per la crescita della persona e per un sano equilibrio della società. Proprio per questo è necessario offrire alla famiglia, di cui la casa è simbolo, strumenti di formazione e di auto-formazione. Il sussidio che i due curatori hanno preparato intende offrire uno strumento semplice e originale, utile sia per un percorso di formazione della singola famiglia che come strumento di pastorale familiare. I testi proposti sono scelti dalle fonti più diverse, con un unico obiettivo comune, quello di sottolineare il significato cristiano della casa come luogo di accoglienza, di reciprocità e di comunione.
Quante volte, nella vita familiare di tutti i giorni, ci capita di domandarci: come possiamo educare i nostri figli ai valori umani? In che modo riusciremo a trasmettere loro il tesoro della fede? È possibile vivere l'amore e il perdono autentici in un quotidiano sempre più frettoloso? In altre parole: c'è posto per Dio nella nostra famiglia? Gli autori di questo libro, un sacerdote e un papà, hanno guardato insieme a Cristo, lo "Sposo" bello e buono dell'umanità, incrociando il commento alla Parola di Dio con la vita della famiglia. Ne è scaturito un interessante intreccio di richiami spirituali e pastorali, nonché psicologici e pedagogici.
Materiali sperimentati per un corso di educazione al matrimonio cristiano e alla vita di coppia. L'itinerario mette al centro l'annuncio di Gesù Cristo e della sua buona notizia. Il matrimonio cristiano, afferma l'autore, è come l'attico di un edificio che si chiama "vita cristiana": senza questo fabbricato l'attico non può esistere. Ecco perché il sussidio parla di catecumenato al matrimonio, perché si tratta di riappropriarsi dei segni della fede per viverli da adulti nella vita familiare. La proposta è frutto di una lunga sperimentazione in una parrocchia cittadina, svolta da un'équipe competente.
Materiali sperimentati per un corso di educazione al matrimonio cristiano e alla vita di coppia. L'itinerario mette al centro l'annuncio di Gesù Cristo e della sua buona notizia. Il matrimonio cristiano, afferma l'autore, è come l'attico di un edificio che si chiama "vita cristiana": senza questo fabbricato l'attico non può esistere. Ecco perché il sussidio parla di catecumenato al matrimonio, perché si tratta di riappropriarsi dei segni della fede per viverli da adulti nella vita familiare. La proposta è frutto di una lunga sperimentazione in una parrocchia cittadina, svolta da un'équipe competente.
Questo libro dà voce a milioni di persone e di famiglie che si sentono dimenticate, ma anche a migliaia di volontari che camminano al loro fianco. (Andrea Riccardi)
Storie di equilibristi sul filo della vita incontrati nei luoghi che offrono cibo, compagnia, conforto. (Marco Tarquinio)
Un italiano su cinque si «arrangia» come può, risparmiando sul cibo, sul riscaldamento, sulle cure mediche, o è costretto a ricorrere alle strutture assistenziali per avere un pasto caldo, un pacco alimentare o un tetto sotto cui passare la notte. È il dato sconcertante che rivelano i freddi numeri delle statistiche. Le mense della carità sono un osservatorio privilegiato sui poveri della porta accanto. Ed è proprio dentro questo mondo che ci conduce – con un viaggio ricco di luoghi, incontri, voci, storie raccolte sul campo – il reportage di Alessia Guerrieri, un affresco coinvolgente in cui vediamo fianco a fianco volontari ricchi di umanità e competenza e vecchi e nuovi poveri, che cercano non solo un pasto, ma anche e soprattutto il modo di ritrovare simpatia, rispetto e risorse per affrontare la propria condizione di fragilità.
Un gioco per conoscere in modo nuovo Carlo Acutis e percorrere insieme a lui le vie che portano alla felicità. Quella che lui stesso ha chiamato "FELIZ CITTà" è un simbolo del Paradiso meta del cammino di ogni cristiano. Anche nel gioco si deve percorrere un cammino attraverso le "parole che fanno la differenza" per conquistare le "sette città" luoghi che sono stati importanti per la vita di Carlo. Nella confezione insieme al tabellone e alle schede per ciascun giocatore ci sono le schede con 126 parole virtuose e le 7 città da conquistare, 18 carte intervista contenenti le parole che fanno la differenza e un libretto con le regole e la biografia di Carlo Acutis.