
Ripartiamo dall'infanzia. La pandemia di SARS COVID-19 ha messo a dura prova la tenuta psichica degli adulti di riferimento, genitori e insegnanti in primis, obbligati a ristrutturare il loro stile di vita. Diventare ed essere genitori in ambiente traumatico modifica la percezione della realtà, costringe a correggere aspettative e speranze ma consente anche la costruzione di nuove competenze in linea con i cambiamenti ambientali. Madri e padri "sufficientemente buoni" dovranno riconoscere le ricadute traumatiche foriere di nuove paure infanti li che, per poter essere affrontate, richiederanno modelli differenti di educazione emotiva; dovranno gesti re il dolore post traumatico soggettivo per evitare che circoli nella relazione con i bambini deformandone i vissuti intrapsichici. In tempo di crisi, sanitaria, economica e sociale, riemergono linee di forza scomposte, paure irrazionali, traduzione dell'altro come nemico e solitudine profonda. Ma è proprio al bordo di questi stati di crisi che si scorge il processo dinamico del cambiamento. È tempo di nuove fiabe per bambini coraggiosi e di nuovi strumenti di prevenzione per adulti consapevoli del prezzo sociale insito nel trascurare obietti vi più lungimiranti per il benessere delle nuove generazioni.
Tema: #LIBERI
Il testo per la preghiera si suddivide in 6 tappe e contiene:
• le preghiere del mattino e della sera che seguono la “scansione liturgica” del tempo: iniziano cioè al tramonto del giorno in corso e si concludono nel pomeriggio del giorno seguente. L’itinerario di preghiera ha uno sviluppo “battesimale”, realizzando il percorso di liberazione e di passaggio dalla morte alla vita, dalla schiavitù alla libertà che è proprio del Battesimo. In questo modo la preghiera diventa per gli adolescenti il luogo di una nuova sintesi di vita in scelte concrete.
• uno spunto per la rilettura della serata precedente
• la proposta di un Testimone
• una attività di animazione che prevede l’incisione di un tavoletta di argilla.
Associato alla Guida Animatori 2. del Campo Teenager 2 con gli spunti formativi per l’animatore, metodo del campo, obiettivi, attenzioni pedagogiche, catechesi bibliche, attività, film…
Nuovo testo adatto per guidare le preghiere di campi scuola, o incontri di animazione, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2018, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale.
Il testo teenager si suddivide in 6 giorni e contiene:
Le preghiere del mattino e della serache seguono il respiro della lode di Davide, uomo di preghiera.
Le 6 parti del “copione” per le varie puntate della serie: il testo biblico di alcuni episodi tratti dai primi due libri di Samuele, e gli spunti per l’interiorizzazione.
Storie positive, spesso eroiche di vita familiare da tutto il mondo, speranze e aspettative dalla famiglia di oggi. Prefazione di Ennio Antonelli
Un libro che ci porta, passo dopo passo, alla scoperta di come sia possibile realizzare questo fondamentale atto cristiano, il perdono.
"Il senso della fede nella famiglia è il medesimo che la Chiesa stessa ha e deve avere [...] non solo genericamente, ma in un dato momento storico: di fronte alle difficoltà, agli interrogativi, alle proposte di oggi." Il testo vuole testimoniare ciò che Giovanni Moioli ha cercato di realizzare in anni e momenti diversi della sua esistenza con coppie di sposi, famiglie e gruppi che cercavano di alimentare la vita attraverso l'ascolto, la meditazione, la preghiera. Approfondimenti lucidi e chiari sui fondamenti biblici e teologici del sacramento del Matrimonio e della spiritualità che ne consegue, per rivelarne quella bellezza e profondità che hanno come riferimento radicale Cristo
Un libro che vuole fare un po' di chiarezza sulla realtà della famiglia che sta attraversando una stagione difficile. Perché il tentativo in atto di ingessare il passato con definizioni come famiglia tradizionale, famiglia classica, famiglia normale rischia di assumere un sapore rivendicativo e discriminatorio e non contribuisce alla comprensione del presente.
Approfondita analisi del pensiero antropologico e teologico sul matrimonio e sulla famiglia, di don Pietro Margini, uno dei primi sacerdoti ad occuparsi in Italia di pastorale familiare in maniera nuova ed efficace. Il volume dei coniugi Moggi offre a tutti coloro che sono interessati alla pastorale familiare la possibilita di conoscere il pensiero e l'attivita di don Pietro Margini. Egli e stato uno dei primi sacerdoti in Italia ad occuparsi della pastorale familiare in modo del tutto nuovo cercando di valorizzare il ruolo della famiglia nella vita della Chiesa pur rimanendo su posizioni teologiche estremamente ortodosse e conformi al magistero.
"Ogni giorno l’amore" parla dell’affetto tra due persone con molto realismo, senza ipocrisie e falsi moralismi; prova a percorrere la “normalità” del rapporto a due alla ricerca dei momenti che lo rendono unico; tenta di leggere, dall’attimo in cui scocca la scintilla fino agli ultimi istanti della vita insieme, il senso di un incanto che sconvolge l’esistenza. Per essere compresi e letti, quei momenti hanno bisogno di attenzione, attenzione per l’altro. Solo in questo modo non sfuggono i particolari e l’amore può attraversare il tempo con la speranza della trascendenza. Così nell’unione tra un uomo e una donna l’amore di Dio può rivelare il riflesso migliore.
Destinatari
Un libro per un ampio pubblico.
Gli autori
Pasquale Pellegrini, nato a Polignano a mare (Bari) nel 1956, laureato in Scienze geologiche e master in Comunicazione di servizio e di pubblica utilità, è giornalista e dipendente ministeriale, opera nel campo dell’informazione pubblica. Nel 1979 ha iniziato l’attività giornalistica con La voce del popolo di Torino, ha collaborato con varie testate, tra cui «Nigrizia», «In/oltre», «La Repubblica» edizione di Bari e «Airone». Attualmente scrive per Il nostro tempo, il mensile pugliese «Artventuno magazine»e la rivista di letteratura «Incroci». Si occupa, in particolare, di cultura, informazione religiosa e scientifica. Nel 2009 ha pubblicato il romanzo per ragazzi "Il mistero dei cavalieri del rombo".
Vittoria Modugno, nata a Polignano a mare (Bari) nel 1959, si è laureata in Lingue e letterature straniere con una tesi sull’opera di James G. Frazer. Ha operato a lungo nei progetti di lingue straniere per la scuola per l’infanzia: "Lingue 2000", "Il bilinguismo nella scuola elementare", "La lingua straniera nella scuola dell’infanzia", e ha al suo attivo diverse traduzioni dal francese e dall’inglese, tra cui parte dell’opera del "Folklore in the Old Testament" e alcuni articoli per la rivista "In/oltre". Ha partecipato al volume collettivo "Il nostro Novecento. Un secolo di Monopoli e di Polignano a mare" e ha curato la versione in francese e in inglese del CD-Rom "Basilicata". Volontaria della Fondazione Ant Italia per un lungo periodo, ora presta la sua attività per l’Amopuglia.
Uno studio approfondito e rigoroso che, attraverso una lettura storica di lungo periodo, va a dimostrare come la famiglia interpretata nella sola chiave economicistica, come "società a responsabilità limitata", con tutte le funzioni (dalla fedeltà dei coniugi al desiderio di avere figli) relegate in un'ottica di mercato, ha un inevitabile destino: la progressiva disintegrazione. L'analisi si basa sul confronto di diversi modelli politico-istituzionali: dal socialismo al sistema capitalistico, con uno sguardo alla crisi attuale e alla finanziarizzazione dell'economia che ha ulteriormente sconvolto gli equilibri socio-demografici, insieme ai valori e alla bioetica. Ma se la famiglia rappresenta un valore (anche) economico, questo si fonda su beni e capacità non misurabili secondo i criteri dell'economia tradizionale. Per comprenderla, "l'impresa famiglia", bisogna tenere conto anche di concetti come dono, beni relazionali, capitale sociale, felicità.
L’autonomia, le emozioni, le relazioni tra coetanei, il futuro: come fa a nascere un adolescente, oggi, nel mondo della performance esasperata, delle mille aspe ative, dell’iperprotezione? E come fa un genitore a gestire quel portentoso miscuglio di voglia di libertà, ribellioni, paure, tracotanza, fragilità, entusiasmo che è l’adolescente? Filippo Mi ino, psicoterapeuta che lavora nelle scuole, raccoglie la voce dei ragazzi e li esorta a usare la scri ura per raccontarsi al mondo dei grandi. Ne emerge un libro avvincente, un prezioso manuale che sfi da noi genitori- domatori a “maneggiare” la relazione e a sostenere il loro percorso evolutivo.