
Piuttosto che una condanna o una pietra da scagliare, il conflitto di coppia può e deve essere un'opportunità di cambiamento, un germoglio da far fiorire. Questo libro esplora, con strumenti psicologici (in particolare l'approccio sistemico- relazionale) e teologici, l'arco temporale (ed emotivo) attraversato nel matrimonio: con linguaggio pratico e domande operative, Flavio Parente spiega i meccanismi psicologici (bias cognitivi) che intrappolano i coniugi e impediscono loro di perdonarsi ed evolvere. Gli approfondimenti tecnici sono arricchiti da alcune letture tratte dalla Bibbia e dal Vangelo, che offrono una prospettiva spirituale al dialogo della coppia.
Una mattina come tante altre, la gente in parrocchia si accorge che don Giustino è improvvisamente cupo, prima della messa. Di fatto, egli sale all’altare e fa un’omelia durissima, accusatoria...
Le voci si diffondono, la gente comincia a discutere, si scatena una “caccia” senza tregua, che coinvolgerà, in un crescendo di pathos e ironia, tutto il paese e non solo.
Un libro che, partendo da un’occasione dai toni di commedia, diviene una riflessione sul tema dell’accoglienza, delle parrocchie e della condivisione secondo il Vangelo. Non manca nessuno: dalla sindaca leghista al vescovo preoccupato di non finire sui giornali, da un europeo di calcio all’intrattenimento televisivo, dal pettegolezzo di paese alla globalità della “rete”. Ma soprattutto non manca un piccolo animale che diventa la vera cartina di tornasole di tante chiacchiere vane e di tanti discorsi che val la pena affrontare.
In un tempo da poco post pandemico, don Giustino (il Gigi Riva dei preti) riceve una chiamata di soccorso da un vecchio amico parroco e "prete del Festival-: è malato e non potrà svolgere il suo incarico di padre spirituale alla kermesse sanremese che quest'anno riapre i battenti al pubblico. Don Giustino, animato dalla sua solita passione per l'uomo in difficoltà (oltre che da quella per Dio), non può dire di no e si mette in moto per raggiungere l'amico e il Festival nazional popolare per eccellenza. Accompagnato da un gesuita che ha vissuto per anni nel lontano Oriente, il prete di Sciurcanosta sta per fare il suo ingresso in un mondo di lustrini e paillettes, di invidie a stento celate, ma anche di intensi affetti e di ricchissima umanità, che riserverà al lettore non poche sorprese... canore e non solo. E nella sua parrocchia? Finalmente, lontano il parroco, laici di destra e di sinistra saranno obbligati a lavorare insieme per far sì che non si perda una tradizione faticosamente conquistata. Un romanzo leggero (ma non troppo), che farà molto ridere e un poco anche commuovere (il che non guasta).
Che cosa lega le persone? Cosa scatta nella nostra testa e nel nostro cuore quando per la prima volta siamo in presenza di un altro? Si possono costruire e mantenere relazioni sane? Per rispondere a queste domande è fondamentale restituire al loro significato più genuino e originario alcune parole che descrivono i valori fondanti delle relazioni autentiche, non solo quelle sentimentali, ma qualsiasi rapporto in cui sia implicato un io e un tu in ogni circostanza della vita, dalla famiglia, alla scuola, all'ufficio... Le parole che reggono le relazioni possono essere considerate i "pilastri" dei rapporti tra le persone e questo libro, cercando di coglierne il significato e di individuare un modo per sperimentarne in concreto l'attuabilità, intende sostenere nel lettore la speranza che sia possibile edificare rapporti sani, con l'augurio che la sottile ragnatela che lega le persone diventi un filo di luce dorata.
Poiché normalmente la cresima coincide con l'adolescenza, il tema centrale del volume, strutturato come diario, nato dall'esperienza di preparazione alla cresima di un gruppo di ragazzi, è la crescita. L'annuncio si adegua a questa fase - "Dio abita la nostra crescita" - e la comunità esprime concretamente la sua attenzione nei confronti dei ragazzi: in questo modo il tempo della crescita è anche il tempo della cresima. Il progetto è scandito in dieci fasi (che possono essere ampliate a piacere dal catechista) che familiarizzano il ragazzo con i temi di fede collegati alla cresima: la crescita della Chiesa, lo spirito, la testimonianza e il servizio. Ogni fase si struttura su alcune schede: per l'annuncio, per l'approfondimento (ricerche bibliche, questionari, cruciverba di verifica, riflessioni di gruppo e personali), per la preghiera, per i genitori. Il testo è redatto in conformità al catechismo Sarete miei testimoni.
Poiché normalmente la cresima coincide con l'adolescenza, il tema centrale del volume, strutturato come diario, è la crescita. L'annuncio si adegua a questa fase "Dio abita la nostra crescita" e la comunità esprime concretamente la sua attenzione nei confronti dei ragazzi: in questo modo il tempo della crescita è anche il tempo della cresima. Il progetto è scandito in dieci fasi (ampliabili a piacere dal catechista) che familiarizzano il ragazzo con i temi di fede collegati alla cresima: la crescita della Chiesa, lo Spirito, la testimonianza e il servizio. Ogni fase si struttura su alcune schede: per l'annuncio, per l'approfondimento (ricerche bibliche, questionari, cruciverba di verifica, riflessioni di gruppo e personali), per la preghiera, per i genitori. Nella nuova edizione, il sussidio conserva i requisiti della chiarezza, dell'immediatezza e della semplicità. Pur seguendo lo schema originario l'autore propone un percorso ampiamente rivisitato e adeguato alle esigenze della preparazione dei cresimandi e degli adolescenti di oggi.
Partendo dall'esperienza di Pentecoste, si propone un percorso attraverso il quale, rivisitando i doni dello Spirito Santo, si rintracciano gli elementi costitutivi della maturità cristiana. La vita in Cristo nello Spirito comporta anzitutto una assunzione di responsabilità non solo verso Dio e verso se stessi, ma anche verso la Chiesa e verso il mondo. Lo Spirito che viene donato nella Cresima è lo Spirito che mette in luce la missione specifica di ogni credente e dona la forza necessaria perché ciascuno, con impegno ed entusiasmo, possa metterla in atto nella Chiesa per il bene del mondo. Ogni capitolo, scritto in modo agile e confidenziale, è corredato da alcuni spunti per stimolare la riflessione personale, il colloquio con il catechista ed eventualmente il dialogo in gruppo. Al termine di ogni capitolo viene riportato un breve brano del decreto sull'apostolato dei laici del Concilio Ecumenico Vaticano II, offerto come possibilità per conoscere e confrontarsi con i documenti della Chiesa, per coglierne il pensiero e le indicazioni che sono stimoli sempre validi per camminare nel tempo secondo il vangelo. Una preghiera chiude ogni capitolo.
Sommario
Premessa. Introduzione. I. Lo spirito di Pentecoste. II. La sapienza: un dono per gustare. III. L’intelletto: un dono per discernere. IV. La scienza: un dono per andare oltre. V. Il consiglio: un dono per agire. VI. La fortezza: un dono per vincere. VII. La pietà: un dono per amare. VIII. Il timor di Dio: un dono per trepidare. IX. Il tesoro nascosto. X. Sfacciati secondo il Vangelo. Conclusione.
Note sull'autore
Mariano Pappalardo (1958), Benedettino, fonda nel 2000 la Fraternità Monastica della trasfigurazione presso il tempio votivo a San Francesco sul monte Terminillo. Insegna teologia dogmatica presso le scuole teologiche di Rieti e di Terni. È responsabile del centro evangelizzazione e catechesi della diocesi di Rieti e parroco al Terminillo. Presso l'EDB ha pubblicato: L’eucaristia sorgente della Chiesa? Scrittura, liturgia, teologia, consenso e congedo (2009). Per me tu prepari una mensa. Itinerario catechistico per la preparazione alla prima comunione (2010). Chi non è ospitale non è degno di vivere. Suggestioni per una spiritualità dell’accoglienza (2010). Un amore che libera. Sentieri pasquali. Meditazioni per la settimana santa (2011). Ave Speranza nostra Rosario meditato (2013) Mistero e stupore. Sentieri pasquali. Meditazioni per la settimana santa (2014). Prepariamo il battesimo (2014); Celebriamo il battesimo (2014); "Con olio di letizia". Itinerario catechistico per la preparazione alla cresima Nuova edizione (2015). Madre di misericordia. Rosario Meditato (2015).
Il sacramento della riconciliazione è un sacramento in crisi per molte ragioni, non da ultimo perché non si hanno le idee chiare e perché ci si confessa con le convinzioni e le abitudini apprese da bambini. È necessario parlare del sacramento in modo "adulto" se si vuole che i credenti si confessino da adulti. Il sussidio con stile semplice e immediato vuole proporre con chiarezza la "sana dottrina" sul peccato, sul sacramento della riconciliazione e offrire indicazioni per celebrarlo e viverlo in modo equilibrato e sereno. Oltre che per la riflessione personale il testo può essere utilizzato, con le debite mediazioni, da catechisti e operatori pastorali per guidare gruppi di giovani e di adulti alla riscoperta del sacramento dell'amore che perdona. Ogni capitolo è corredato da domande o stimoli per introdurre alla riflessione personale o di gruppo.
L'itinerario proposto accompagna i bambini a scoprire come le radici della vita cristiana affondino nella bellezza della grazia ricevuta in dono nel battesimo e come la buona notizia del vangelo consista nel ricordarci non il nostro peccato, ma che ogni peccato è perdonato. Vengono poi presentati i diversi aspetti del sacramento della riconciliazione, svelando i segreti di una buona confessione e le strategie per non ricadere sempre negli stessi errori. Particolare attenzione si pone alla relazione con i genitori, sia coinvolgendoli nelle attività di approfondimento indicate ai bambini, sia offrendo loro momenti di riflessione per aiutarli ad accompagnare con maggior consapevolezza il cammino dei propri figli. Il sussidio è scandito da 8 tappe, in ciascuna delle quali sono presenti:Materiali utili ai catechisti per la preparazione degli incontri;Schede operative per i bambini;Schede per i genitori;Celebrazioni che conducono, passo passo, a celebrare il sacramento della riconciliazione come un ritorno al fonte battesimale da cui attingere la grazia che perdona.
Dopo il sussidio "Celebriamo il Battesimo", l'autore propone uno strumento per aiutare gli operatori pastorali nella preparazione dei genitori che chiedono il battesimo per i propri figli. Si sviluppa in tre tappe: 1) una lettera ai genitori, che presenta la bellezza della grazia battesimale, ricordando loro che il battesimo, liberamente chiesto per il proprio figlio, li interpella personalmente ed è gravido di conseguenze anche per loro stessi; 2) una catechesi battesimale; 3) una spiegazione delle specifiche caratteristiche del battesimo dei bambini, nella sua duplice valenza di dono e di sfida; 4) alcune indicazioni per orientare i genitori nella scelta dei padrini. Infine è fornita una selezione di letture utilizzabili nella liturgia quando il rito non è inserito nell'Eucaristia domenicale, introdotte da un piccolo commento dell'autore. Esse possono eventualmente costituire un ulteriore occasione di catechesi coi genitori.
In questo volume, il secondo di quattro, conosceremo Gesù attraverso i Vangeli. La sua vita straordinaria è l'impegno d'amore che Dio ancora una volta prende con l'uomo e per l'umanità intera. Un progetto pensato per la catechesi dell'iniziazione cristiana, ma anche per le ore di Religione a scuola, oppure per i gruppi che fanno un cammino di fede. Il progetto stupirà per la ricchezza e la varietà di materiale, per la presenza costante della parola di Dio, per le citazioni di papa Francesco e dei santi più noti della tradizione, per le proposte di giochi formativi, di canzoni, di video, di libri, di riferimenti al web. Il tutto per rendere più attuale e vicina la catechesi.