
Il volume è una proposta originale per dare un'anima biblica alla pastorale, per contribuire cioè a quella saldatura tra Bibbia e catechesi che ancora non è avvenuta nel concreto lavoro catechistico. Brevi sintesi di ermeneutica, narratologia, esegesi vengono affiancate ed attualizzazioni ed esercizi per entrare nella costruzione del testo sulla traccia di insigni biblisti, con schemi e suggerimenti per il lavoro di gruppo.
Il XVI volume della collana "Catechesi in immagini" approfondisce l'identità e la missione del catechista, guidando alla riflessione con testi chiari e slides in PowerPoint. Un'opera per comprendere e vivere la catechesi come incontro con Cristo, secondo papa Francesco.
L'edizione aggiornata del nuovo Catechismo della Chiesa cattolica rivisto dal card. Ratzinger. La presente versione e in lingua latina.
Su richiesta dei letterati cinesi, Ricci dialogava con loro trattando l'argomento del Signore del Cielo - cioè di Dio. Il suo Catechismo, intitolato Il vero significato di "Signore del Cielo" e pubblicato a Pechino nel 1603, ha descritto questa originale e attualissima forma di catechesi, valida per annunciare il Vangelo a qualunque cultura. Il dialogo può riassumersi così: Cinese: Vorremmo conoscere l'insegnamento che riguarda il Signore del Cielo. Ricci: Sono venuto dall'Occidente proprio per far conoscere il Dio di cui parlano le nostre Scritture. Cinese: Non sappiamo leggere le vostre Scritture. Ricci: Ma possiamo parlare di Dio usando la ragione naturale. Cinese: Certo! L'uomo è dotato della retta ragione per sondare la profondità delle cose, così come l'uccello è fornito di due ali per librarsi sulle foreste della montagna. Ricci: Fin dall'inizio della creazione esiste la Via del Signore del Cielo, che è da sempre presente nel cuore dell'uomo. Questa dottrina è universalmente vera, e può essere sostenuta dalla retta ragione. Cinese: L'uomo virtuoso considera la ragione come il criterio principale. Chi potrebbe allontanarsi da essa? Introduzione di Gianni Criveller e Antonio Olmi. Prefazione di Mons. Savio Hon Tai Fai, segretario di Propaganda Fide. Postfazione di Mons. Claudio Giuliodori, vescovo di Macerata. Prima edizione in lingua italiana con testo cinese a fronte.
Un classico che riproduce fedelmente, con una stupenda traduzione, il Catechismo ad uso dei parroci pubblicato da S.S. Pio V per decreto del Concilio di Trento nel 1563. Il Catechismo Tridentino rappresenta un classico. Pubblicato nel 1981 e giunto alla IV ristampa. In esso si riproduce fedelmente con una stupenda traduzione del Padre Tito S. Centi, O.P. Il Catechismo ad uso dei parroci pubblicato da S.S. Pio V per decreto del Concilio di Trento nel 1563. Il Catechismo Tridentino puo definirsi un classico per eccellenza indispensabile a qualunque cattolico, il Catechismo cattolico per eccellenza.
UNA EFFICACE SINTESI IN DIECI PUNTI DEI SETTE SACRAMENTI, DEL LORO CONTENUTO GENERALE E SPECIFICO, DEGLI ASPETTI TEOLOGICI E PASTORALI PER TUTTI. Il titolo molto sommesso catechismo primario" non esprime adeguatamente il suo contenuto che e`molto piu`completo di quanto vorrebbe fare intendere. Alla riuscita del volum e hanno concorso sia la robust studi presso l'universita gr egoriana, come la sua conoscenza della didattica, affinata nell'insegnamento alla scuola elementare e l'esperienza di parroco, maturata in tanti anni di vita pastorale. I catechisti e tutti gli operatori pastorali potranno trovare in questo volume ampio materiale per la loro azione evangelizzatric "
Il Vangelo appare subito come un Vangelo di libertà e non di costrizione. Gesù, uomo libero, ha predicato la rivolta delle coscienze. Ha fatto paura, perchè disturbava l'ordine stabilito. I suoi discepoli sanno che la libertà costa cara ed è una lotta e per questo diventano segni di contraddizione nel seno stesso delle loro istituzioni. Non essendo uomini e donne del conformismo, sono presto percepiti come devianti. Ma come possono testimoniare un vangelo di libertà, se essi stessi non godono di questa libertà? Solo se liberi può zampillare da loro una parola che sorvoli le barriere religiose, risuoni fuori dai luoghi protetti, per giungere alle coscienze.
Viene qui integralmente riprodotto il catechismo maggiore prescritto da Papa san Pio X per la diocesi della provincia di Roma nel 1905. al catechismo fa seguito una Istruzione sopra le feste del Signore, della Beata Vergine e dei Santi, che conserva ancora oggi un solido valore dottrinale e ascetico e ben si adatta alla struttura attuale dell'anno liturgico. Infine viene riprodotta la Breve storia della religione, fatta compilare dal santo pontefice. In appendice sono state raccolte le Preghiere e formule di uso corrente, in redazione aggiornata. Un documento storico di perenne valore esemplare per ogni esposizione dei contenuti dottrinali della fede.
Viene qui integralmente riprodotto il catechismo maggiore prescritto da Papa san Pio X per la diocesi della provincia di Roma nel 1905. al catechismo fa seguito una Istruzione sopra le feste del Signore, della Beata Vergine e dei Santi, che conserva ancora oggi un solido valore dottrinale e ascetico e ben si adatta alla struttura attuale dell'anno liturgico. Infine viene riprodotta la Breve storia della religione, fatta compilare dal santo pontefice. In appendice sono state raccolte le Preghiere e formule di uso corrente, in redazione aggiornata. Un documento storico di perenne valore esemplare per ogni esposizione dei contenuti dottrinali della fede.
"Chi è vero cristiano? Vero cristiano è colui che è battezzato, che crede e professa la dottrina cristiana e obbedisce ai legittimi Pastori della Chiesa. Che cosa è la dottrina cristiana? La dottrina cristiana è la dottrina che Gesù Cristo nostro Signore ci ha insegnato per mostrarci la strada della salute."