
L’Anno della Misericordia che papa Francesco ha indetto in occasione del cinquantesimo anniversario della chiusura del Vaticano II è un’occasione non solo da non perdere, ma pure da accompagnare. Nella bolla di Indizione si fa riferimento alla celebrazione del sacramento della Riconciliazione come un luogo interiore importante per crescere nella consapevolezza di quel perdono che viene da Dio e guarisce in noi le ferite del nostro peccato. In due volumi gemelli, fratel MichaelDavide aiuta il lettore a prendere coscienza della grazia di poter vivere e celebrare il perdono come luogo di umanizzazione del proprio rapporto con se stessi, con gli altri e con Dio.
Un primo testo – Vivere il perdono – aiuta a ritrovare il sacramento come luogo in cui la verità di se stessi e su stessi rende liberi fino a restituire la dignità di essere figli di Dio e fratelli tra di noi. Un secondo testo – Celebrare il perdono – si offre come piccola mappa per orientarsi nella foresta del proprio cuore e fare un percorso di nominazione dei propri peccati per ritrovarsi nell’abbraccio misericordioso del Padre, nella pace del corpo, della mente e dello spirito.
Una guida per genitori e ragazzi per capire, affrontare e accettare la sfida dell'adolescenza in modo piacevole e interattivo con quiz, fumetti, ricostruzioni di situazioni, consigli pratici, identikit.
Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione. In questo numero: - Cattolicita della missione; -L'annuncio missionario di Dio nell'Europa di oggi.
Anche se oggi pare una colpa credere in Dio, cercare la verità ed essere eterosessuali, vale ancora la pena essere cattolici. E per svariati buoni motivi: i cattolici sanno rispondere alle domande "che contano" - sul senso della vita, sul perché del dolore e della morte; sanno amare di più l'uomo nel nome di Gesù, Dio-fatto-Uomo; hanno fede, ma sanno usare la ragione con più equilibrio di tanti razionalisti e liberi pensatori; sanno affrontare la vita quotidiana - dal lavoro, alla famiglia, alla politica - con passione e libertà. Gnocchi è giornalista e scrittore. Palmaro è docente di bioetica all'Università Regina Apostolorum di Roma.
Un pratico strumento di formazione e aggiornamento per i catechisti e i genitori, una serie di nozioni teoriche e idee pratiche per preparare gli incontri di preghiera a catechismo con competenza.
Un pratico strumento di formazione e aggiornamento per i catechisti e i genitori, una serie di nozioni teoriche e idee pratiche per preparare gli incontri di preghiera a catechismo con competenza.
Un pratico strumento di formazione e aggiornamento per i catechisti e i genitori, una serie di nozioni teoriche e idee pratiche per preparare gli incontri di preghiera a catechismo con competenza.
Il gioco delle domande e delle risposte è sempre coinvolgente per i bambini, e con un indubbio valore pedagogico. I catechisti possono utilizzare questo sussidio per integrare e vivacizzare l'incontro, e per piccole verifiche sull'argomento trattato.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.
Un aiuto concreto per i catechisti a rendere vivo ogni incontro con i bambini.