
Un libro per tornare ad avere fiducia nei ragazzi. Nuova serie con una nuova veste editoriale. Un libro per interrogarsi sugli adolescenti, per sondare la galassia dei loro comportamenti, delle loro attese, del lor modo di vivere la scuola, la religione, le emozioni e il tempo libero. Un libro per comprendere le ragioni del disagio giovanile, ma anche per riflettere sulle enormi potenzialità dei ragazzi contemporanei. Un libro da leggere insieme, adulti e giovani.
Un sussidio originale e innovativo, per far incontrare Dio ai ragazzi, una guida con l'innovativo metodo dell'ipertesto su carta.
Un sussidio per far incontrare Dio ai ragazzi. Una navigazione attraverso 10 affascinanti profili di Dio (Dio Creatore, Dio Padre, Dio Gene-roso, Dio Misericordioso, Dio Gioioso, Dio Amico, il Dio dell'unità, il Dio dispensatore di talenti, il Dio della libertà, il Dio della santità). È un viaggio a tappe che si svolge secondo un "profilo" con punti di riferimento costanti. Sullo stile di una home page, si trovano "finestre" di parole e immagini che aiutano a mantenere la rotta durante l'esplorazione. Oltre al testo per i ragazzi, è disponibile la guida con l'innovativo metodo dell'ipertesto su carta.
Gli stati nazionali non sono un organismo superato dalla globalizzazione, anzi sono uno strumento di quanto essa vuole mascherare, ovvero la mondializzazione del capitalismo e la competizione globale. I conflitti che si sono succeduti non hanno nulla della pax imperiale di una globalizzazione pacifica e positiva, delle pari opportunità, di un progresso e di un benessere per tutti. Il libro sostiene che la competizione economica tra potenze nazionali e soprannazionali si è quanto mai accresciuta nella situazione di crisi strutturale in cui versa il capitalismo da qualche decennio. In tale contesto gli stati nazione hanno espanso la propria attività che varia secondo il suo carattere imperiale e neocoloniale e in funzione delle strategie egemoniche.
Questo libro nasce dalla spiritualità di un francescano sensibile ai problemi dell'uomo e quindi ai temi che la storia umana ha collocato nella politica, nell'economia, nella bioetica e nell'ecologia. Il progetto di pace qui illustrato include il tema cui viene dato il nome di "Pace con il creato". Progetto e relativa metodologia nascono da una profonda riflessione sul Vangelo, mediata dalla spiritualità di Francesco d'Assisi. L'autore immagina queste pagine come l'"apertura di un discorso che altri son chiamati a portare avanti per la realizzazione di una civiltà di pace".
«Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?»: malgrado titolo e sottotitolo suggeriscano molte altre cose, sono queste le domande essenziali a cui vuole rispondere il libro. Si tratta, dunque, di antropologia o, meglio ancora, di suggerire un’antropologia esperienziale ed ermeneutica in grado di armonizzare i dati riconosciuti dalla comunità scientifica – a livello sia biologico che culturale –, che accolga alcune delle sfide più sconcertanti dell’attuale cambio epocale. In primis, l’«inedito stato di coscienza» delle donne e degli uomini contemporanei, segnato precisamente da un profondo mutamento antropologico che include un concetto di uomo e di mondo interamente nuovo: mondo adesso definito più come evoluzione e storia che come natura; uomo inteso come essere in perpetua creazione di sé stesso. Tale trasformazione ha portato con sé anche la mutazione sia delle strutture di credibilità – spostate verso il valore assoluto della persona, l’autonomia della coscienza, la creatività e l’autenticità, la libertà e il pluralismo di progetti – che il modo di comprendere e avvicinare la realtà, oramai collegato alla secolarizzazione e alla laicizzazione, in quanto espressioni di una razionalità «non dipendente» o semplicemente non deduttiva.
L’antropologia è il supporto determinante di ogni cultura. Dando per scontato che le profonde mutazioni antropologiche in corso si riflettono in tutti gli ambiti della vita personale e sociale, in questo testo se ne prendono in considerazione due: l’ambito dell’educazione e quello catechetico. Sicuramente l’identità e la prassi cristiana in genere, così come la riflessione catechetica e l’azione catechistica in particolare, dipendono dalla sottostante immagine di uomo; altrettanto possiamo dire dell’educazione. Infine, la relazione dell’antropologia con la catechetica e con l’educazione porta a concludere che forse è arrivato il momento di trasformare il classico desiderio di formare «buoni cristiani e onesti cittadini» in quello altrettanto impegnativo ma certamente più adeguato ai nostri tempi di «cittadini nella Chiesa e cristiani nel mondo».
José Luis Moral, attualmente professore nella Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, è stato Direttore dell’Istituto Superiore di Teologia «Don Bosco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven». Alcune delle sue ultime pubblicazioni: Giovani senza fede? (Leumann, 2007); Giovani, fede e comunicazione (Leumann, 2008); Giovani e Chiesa (Leumann, 2010); Ricostruire l’umanità della religione. L’orizzonte educativo dell’esperienza religiosa (Las, Roma 2014); L’incontro con Gesù di Nazaret. Orizzonte educativo dell’esperienza cristiana (Las, Roma 2016).
La Galilea, terra da cui è partito il cammino di Gesù e il percorso della Chiesa, è un luogo simbolico, da cui può idealmente prendere il via l'esperienza di ogni laico cristiano, chiamato a vivere la propria spiritualità nelle realtà che abita quotidianamente: dalla famiglia al lavoro, dalla parrocchia alla città.
Biagio Conte non è come gli altri. E' la parte buona di ciascuno di noi. La tentazione di vivere in un altro modo. Che certe volte uno pensa, basta mollo tutto e ricomincio daccapo. Ecco, Biagio è questo punto. Un medievale folle di Dio. Ha lasciato la famiglia, rinunciando ad un futuro da imprenditore, per seguire il suo istinto sacro. Da eremita ha vissuto fra le montagne siciliane, ha viaggiato a piedi fino ad Assisi. POi è tornato a Palermo ed ha diviso la strada coi barboni. Le sue Città della gioia ora sono tre: la Cittadella del povero, la Missione speranza e carità, l'Accoglienza femminile. Ogni giorno seicento persone hanno un tetto e tre volte al giorno un pasto caldo. Un racconto religioso che costringe a guardare l'altra faccia delle nostre città. Una rivoluzione. Intensa come la verità. Dolce come la carità. Musulmani, indù, cristiani, perseguitati dalle dittature, dalle guerre. Uomini soli. Tutti insieme, pronti a ripartire. Ed è bello sapere che c'è un posto così.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i bambini, strutturate in un cammino organico lungo tutto l'anno, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i ragazzi di 12-14 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i ragazzi di 9-11 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.
Riconosciuto come mediazione dei Catechismi CEI per l'Iniziazione cristiana, il testo offre la proposta formativa dell'Azione cattolica per i bambini di 6-8 anni, e indicazioni sul metodo scelto dall'associazione per accompagnarli all'incontro con Cristo, con suggerimenti per un cammino di fede organico e graduale. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia.