
Si tratta di un sussidio per la pastorale giovanile, da usare in oratorio per una catechesi e un'educazione alla vita a 360 gradi. L'autore analizza 160 valori (in ordine alfabetico, tra cui: accettazione, ardire, coerenza, dinamicità...) e i loro contrari, inserendoli in apposite schede, facili da usare. Ogni valore è spiegato dal punto di vista etimologico e biblico, ha una traccia di approfondimento e quella che l'autore chiama "quotazione personale" per un proficuo confronto con se stessi. Inoltre i valori sono classificati in tre categorie: fondamentali, strumentali, quotidiani.
Uno sconvolgente ed inedito grido di pace condiviso dai contemplativi delle diverse religioni. Il libro - nato da un'esperienza concreta - racconta di una preghiera per la pace camminata" insieme ad un gruppo di pellegrini dell'assoluto: caustrali, monaci, vescovi, laici e un giornalista, appartenenti alle diverse religioni e culture del pianeta. Evento che ha saputo porsi come l'espressione piu avanzata del dialogo tra le religioni e le civilta che si fa invocazione comune e altissima alla pace e, al contempo come la piu radicale sconfessione della violenza, del terrorismo, della guerra. Il libro si costruisce attorno ai documenti e alle testimonianze approfondite da A.Zanotelli, C.Molari, I.Gargano, A. Paolo e R.Venturini. "
Sotto la suggestiva immagine della "cella del vino" sono raccolti saggi sull'amore e sul matrimonio che fanno gustare il sapore di quanto la tradizione, il pensiero e la fede ortodossi hanno elaborato per dare forma e senso alla grande energia umana dell'eros. Il volume è suddiviso in quattro parti: la prima ("Istantanee di un amore") racconta l'eros sbocciato tra un uomo e una donna e culminato nella celebrazione nuziale; la seconda ("Semantica dell'eros") sviluppa sinteticamente gli aspetti positivi e negativi implicati in una relazione d'amore; la terza ("Teologia ed esperienza del matrimonio") si propone di radicare il matrimonio nei suoi fondamenti teologici; la quarta ("Matrimonio e monachesimo: le vie dell'eros") evidenzia come la verginità per il Regno e il matrimonio siano, entrambe, strade di "dedizione erotica", e come l'una non possa essere compresa senza l'altra.
Foglietto pieghevole indispensabile per ogni fedele che voglia accostarsi al cammino penitenziale del Giubileo della Misericordia 2015-2016.
Contiene preghiere, letture tratte dalle Sacre scritture e spunti per iniziare l'esame di coscienza e accompagnare il rito della riconciliazione personale.
Obiettivo del sussidio è offrire una guida al rito del battesimo facilmente consultabile da chiunque, anche da quanti hanno bisogno di essere accompagnati nella comprensione della liturgia. Grazie ai commenti, è strumento utilizzabile anche per la preparazione dei genitori al battesimo dei propri figli. Contiene il rito del battesimo, spiegazioni del rito, alcuni piccoli adattamenti al testo del rito per renderlo ancora più prossimo ai partecipanti, didascalie utili a seguire la liturgia passo passo, proposte di letture bibliche e di preghiere dei fedeli. I caratteri grandi favoriscono la leggibilità.
Venti celebrazioni per i diversi momenti dell'anno catechistico con i bambini e i ragazzi: dal "mandato" al termine degli incontri, passando attraverso i tempi liturgici. Le celebrazioni sono costruite a misura di ragazzo e prevedono un ampio uso di gesti e simboli e un coinvolgimento pieno del gruppo catechistico.
Ventiquattro celebrazioni suddivise in tre gruppi: inizio e conclusione dell'anno catechistico; tempi forti di Avvento e Quaresima, fino a Pasqua e Pentecoste; incontri penitenziali con i genitori e celebrazioni di Prima Comunione.
Una raccolta di 25 celebrazioni da utilizzare nei tempi liturgici e nelle tappe più significative del cammino dell'iniziazione cristiana. Questo sussidio è suddiviso in due parti: la prima accompagna il cammino proposto dai catechismi dei fanciulli Io sono con voi e Venite con me; la seconda segue il catechismo per l'iniziazione cristiana dei ragazzi con Sarete i miei testimoni.
Il volume offre indicazioni per realizzare un gran numero di celebrazioni liturgiche in cui ci sia una presenza rilevante di bambini. Non vengono offerti schemi completi, ma elementi che richiedono adattamenti alle situazioni contingenti e una adeguata e accurata preparazione delle celebrazioni.
Ecco le caratteristiche salienti di questo nuovissimo catechismo per le parrocchie ispirato al modello catecumenale
- è un percorso organico di catechesi
- basato sull’esperienza del ragazzo/a
- rivolto sia ai fanciulli già battezzati che ai loro genitori
- imperniato sulla centralità del gruppo
- che mette in circolo le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta
- studiato da una équipe di specialisti della diocesi di Cremona e “testato” sul campo.
Un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla vita pasquale.
È un album colorato e vivace con illustrazioni, testi, preghiere. Ancora una volta raccontiamo la vicenda pasquale di Gesù, non più in prospettiva biblica, ma sacramentale ed ecclesiale. Inseriamo gradualmente il ragazzo e il gruppo nella celebrazione rituale della Pasqua, l’eucaristia domenicale, e nella vita dei discepoli del Risorto, la Chiesa. La storia della salvezza (fase biblica), che ha il suo vertice nella pasqua di Cristo, ci raggiunge nell’oggi della nostra storia attraverso la comunità credente e la liturgia.
Allegato al Quaderno e alla Guida l’inserto: LA FAMIGLIA IN PREGHIERA NELL’ANNO LITURGICO
Dalla quarta di copertina:
In questi ultimi anni la Conferenza episcopale italiana ha provveduto ad aggiornare e a riformulare il modo di fare catechismo. Ha chiesto espressamente alle diocesi e alle parrocchie di ispirarsi il più possibile al modello del catecumenato. E molte realtà si sono attivate in questa direzione.
Ora l’Editrice Queriniana, per la prima volta in Italia, dando avvio a questa serie del tutto innovativa – Iniziazione cristiana dei ragazzi. Itinerario di tipo catecumenale – traccia i contorni di
1. un percorso organico di catechesi ‘esperienziale’
2. per i ragazzi già battezzati e i loro genitori
3. modellato sul catecumenato degli adulti.
Il progetto, che nel suo complesso prevede cinque Quaderni attivi e le relative Guide per gli accompagnatori (vedi lo schema riportato più sotto), è il frutto di alcuni anni di studio e di lavoro da parte di una équipe di specialisti della diocesi di Cremona. Dopo essere stato ‘testato’ sul campo, oggi quel progetto sperimentale – dagli esiti assai promettenti – può senz’altro dirsi maturo e può essere proposto a tutte le parrocchie del nostro paese.
Vuole essere un modo serio e nuovo per tradurre in pratica il compito fondamentale della comunità cristiana: accompagnare alla fede e alla vita pasquale, rendendo uomini nuovi in Cristo.
Questa altissima finalità si traduce in un concreto cammino di completamento dell’iniziazione cristiana
> che punta sulla centralità del gruppo (adulti e ragazzi), propedeutico all’ingresso nella vita della comunità
> che mette in circolo, costantemente, le dimensioni dell’annuncio, della conversione, della celebrazione liturgica, della vita vissuta.
Tale modalità di catechesi
• prevede un cammino per i ragazzi e un altro, specifico cammino – parallelo ma distinto – per i loro papà e mamme
• mediante una serie di incontri quindicinali del gruppo dei ragazzi della durata di due-tre ore cia - scuno e una serie di incontri (uno ogni due mesi circa) del gruppo dei genitori
• secondo la seguente scansione:
vol. 1
Primo tempo
LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
vol. 2
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase biblica
vol. 3
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase liturgico-comunitaria
vol. 4
Secondo tempo
VERSO I SACRAMENTI
Fase esistenziale
Terzo tempo
L’ELEZIONE AI SACRAMENTI
CELEBRAZIONE DI CRESIMA E PRIMA COMUNIONE
vol. 5
Quarto tempo
LA MISTAGOGIA
Sia il Quaderno attivo sia la Guida dell’accompagnatore sono pensati appositamente per una catechesi di impronta catecumenale e nondimeno possono fornire preziosi spunti innovativi a chi ancora utilizza con profitto i Catechismi dei fanciulli.
Educare non significa moltiplicare le parole, ma trasmettere dei valori attraverso l’esperienza. I figli conoscono l’amore dei genitori e apprendono uno stile di vita sperimentandolo attraverso i rapporti familiari. Allo stesso modo la madre Chiesa genera i suoi figli, fa loro conoscere l’amore di Dio e li educa alla vita secondo lo Spirito in modo particolare attraverso l’esperienza sacramentale, cioè attraverso la liturgia. Essa, infatti, costituisce «la prima e per di più necessaria sorgente dalla quale i fedeli possano attingere uno spirito veramente cristiano» (SC 14). Pertanto non ci può essere una corretta comunicazione della fede senza un uso corretto del linguaggio simbolico della liturgia. Nella celebrazione liturgica i gesti, gli atteggiamenti, le cose, i luoghi, le persone, la musica, il canto non hanno nulla da spartire con la spettacolarità che gratifica i sensi, ma non cambia il cuore. Il linguaggio simbolico della liturgia è lo strumento con il quale Dio parla al suo popolo e lo educa alla vita in Cristo.
Questo libro esce in nuova edizione con un’appendice sulla forza educativa della liturgia e sull’arte del celebrare e si presenta come un utile strumento per quanti intendono partecipare al culto della Chiesa attivamente, consapevolmente e fruttuosamente. Potrà essere di particolare aiuto a sacerdoti, collaboratori laici, gruppi liturgici e catechisti che intendono collaborare con competenza alla missione evangelizzatrice della Chiesa.
L'autore
Silvano Sirboni è presbitero e parroco nella diocesi di Alessandria, di cui è anche direttore dell’Ufficio Liturgico. Si è specializzato in liturgia presso l’Institut Catholique di Parigi. È docente di liturgia presso il SIT di Alessandria, affiliato alla Facoltà teologica di Milano. È condirettore di Rivista di Pastorale Liturgica. Collabora a diverse riviste, tra le quali Servizio della Parola, Vita Pastorale, La vita in Cristo e nella Chiesa, Famiglia Cristiana. Autore di numerosi articoli e libri,
ha pubblicato presso le Edizioni San Paolo: La Grande Settimana. Conoscere, celebrare vivere la Settimana santa; L’Avvento. Conoscere, celebrare e vivere la speranza cristiana; Cosa sono i sacramenti?; Il linguaggio simbolico della liturgia. I segni che manifestano e alimentano la fede. Presso l’editrice Queriniana: Beati gli invitati alla cena dell’Agnello. Conoscere, celebrare e vivere la Messa.
Nove celebrazioni tematiche che seguono le tappe principali dell'anno liturgico attraverso brani biblici, canti, preghiere, racconti. Le proposte danno largo spazio ai linguaggi simbolici che caratterizzano il mondo giovanile: la gestualità, la musica, i simboli della quotidianità insieme a quelli della tradizione, la narrazione e lo stile narrativo.