
Un nuovo tipo di risparmio e di investimento, eticamente compatibile, una presentazione critica dei conti etici" delle banche. Nuova edizione aggiornata e ampliata. " la finanza transnazionale e`uno dei poteri forti che determina l'ingiustizia economica mo ndiale. Priva di qualsiasi regolamentazione, inseguendo la legge del massimo profitto, condiziona i governi e la vita dei cittadini comuni, che normalmente delegano ad intermediari le scelte in campo finanziario, credendo cosi`di diluire la propria responsabilita. Oggi nel mond sono numerose le sperimentazioni di organismi eticamente orientati che investono il denaro dei risparmiatori in una vasta gamma di progetti umanitari e per la salvaguardia dell'ambiente. Anche in ital ia e in europa esistono organizzazioni non profit che, in qualita di gestori etici, raccolgono il risparmio e lo impiegano in investimenti etici dopo aver rilasciato la certificazione etica" che garantisce la positivita del progetto e del soggetto che la propone. In appendice viene riportata un indagine sui prodotto finanziari presenti sul mercato italiano con marchio di "eticita". "
Il primo incontro con Gesù nella Comunione eucaristica può essere un momento meraviglioso, entusiasmante, indimenticabile. Prima di tutto occorre essere ben consapevoli che il Signore Gesù viene nel cuore di ciascuno per creare un’amicizia autentica e indistruttibile, un’amicizia che da parte del Signore durerà per sempre e sarà sempre più forte, rispettosa, generosa... Questo scorrevole libretto, vivacemente e simpaticamente illustrato, offre tanti strumenti che possono essere utili per la preghiera intima con Gesù e per la riflessione personale, non solo per la Prima Comunione ma anche per la straordinaria avventura che è la vita insieme a Lui, il nostro migliore amico. Santa messa in rito ambrosiano e romano.
La celebrazione dell'Eucaristia è al centro di una rinnovata considerazione pastorale, che coinvolge l'intero movimento catechistico. Questo studio analizza in tale prospettiva i "Catechismi per l'iniziazione cristiana" nelle varie età e il "Direttorio per le Messe con la partecipazione dei fanciulli". Ne risulta un manuale teorico-pratico per i catechisti e gli animatori liturgici, per riportare al centro del messaggio catechistico la celebrazione domenicale, spesso lasciata ai margini o proposta senza troppa convinzione.
Il testo raccoglie tutte le quindici catechesi di papa Francesco dedicate alla Messa, in particolare alle diverse parti della liturgia eucaristica, che comincia con il segno della croce - da insegnare bene ai bambini fin da piccoli - e si conclude con l'invio del credente alla vita di tutti i giorni. È un vero e proprio vademecum per comprendere e approfondire il significato teologico della celebrazione eucaristica, imprescindibile dagli aspetti liturgici. La Messa deve trasformare la vita in una «Pasqua fiorita»: questo l'invito di Francesco rivolto a tutti e a ciascuno. Preziosa perla che introduce le catechesi è il commento di don Luigi Maria Epicoco. Puntualizza passaggi, fa emergere sfide, lo rende un testo per entrare nel mistero eucaristico celebrato sacramentalmente e vissuto nella vita di ogni giorno.
Il libretto raccoglie una serie di meditazioni e di brevi pensieri di vari autori sul valore e sul significato del lavoro e della festa, legati al mistero eucaristico.
Alla scuola di Gesù per imparare ad amare nella quotidianità a partire dai volti e dalle situazioni familiari.
Due volumi (sussidio e quaderno attività) che presentano, con numerose immagini a colori, il Sacramento dell'Eucaristia ai bambini e ai ragazzi. Il percorso didattico parte dalle prefigurazioni dell'Eucaristia nell'Antico Testamento, per poi soffermarsi sugli episodi della vita di Gesù. Il testo è la riedizione di due pubblicazioni delle Edizioni San Clemente, qui non vendibili separatamente. L'opera è suddivisa in un Sussidio Catechistico per la preparazione della Prima Comunione, in base al Catechismo della Chiesa Cattolica da utilizzare come approfondimento al catechismo CEI Io sono con voi", e in un Quaderno di attività da utilizzare come quaderno di giochi per approfondire i temi del sussidio."
La partecipazione alla celebrazione eucaristica talvolta appare come un fatto privato e non "culmine fon" della vita parrocchiale e familiare, fonte dalla quale scaturisce come linfa l'agape cristiana. Il rapporto tra Eucaristia e famiglia rimanda inevitabilmente al rapporto mistagogico tra celebrazione e vita: la famiglia valorizzando la partecipazione all'assemblea eucaristica domenicale, può modellarsi come comunità- Chiesa domestica che sperimenta la gioia nuziale e celebra la festa della comunione. I quattro verbi della Cena eucaristica: prese, rese grazie, spezzò, diede, ispirano altrettanti ambiti di interesse e riflessione affinché la storia quotidiana della famiglia, con le sue gioie e le sue difficoltà, si apra ad una vera spiritualità eucaristica e la grazia del sacramento della carità di Cristo possa raggiungere e trasfigurare gli ambiti della vita coniugale e familiare.
Spunti di riflessione per fare della preghiera davanti all'Eucaristia il metro di misura della maturità della nostra fede di cristiani.
L'agile libretto raccoglie una serie di meditazioni, di brevi pensieri e di testimonianze sull'"eternità" della realtà eucaristica, con il racconto delle più belle e famose "tradizioni" eucaristiche. Un invito a tutti i cristiani a perpetrare nel tempo l'amore e la devozione eucaristica.