
QUESTO VOLUME DEGLI ATTI DEL CONGRESSO" RACCOGLIE, PRIMA LE RELAZIONI PRINCIPALI CHE HANNO SVILUPPATO IL TEMA GENERALE: "LA FAMIGLIA: DONO E IMPEGNO , SPERANZA DELL UMANITA" E POI SU ASPETTI COMPLEMENTARI. "
L AVVENTURA MISTERIOSA DI ABRAMO, IL CAPOSTIPITE DEL POPOLO EBREO. IN QUESTA STORIA SI INCONTRANO IL FIGLIO ISACCO, IL BIMBO PROMESSO DA DIO, SUO NIPOTE GIACOBBE, L UOMO CHE HA LOTTATO CON DIO E IL SUO PRONIPOTE GIUSEPPE, LO SCHIAVO DIVENUTO PRIMO MINISTRO DEL FARAONE
In questo terzo volume della collana "Famiglia e Vita" del Pontificio Consiglio per la Famiglia vengono riportati i contributi della giornata di studio "Famiglia custodisci il creato!" promossa da Greenaccord e dal Pontificio Consiglio per la Famiglia il 29 marzo 2014. Il tema, di scottante attualità è stato affrontato da diverse angolazioni: etica economica, ambiente e sviluppo umano, sobrietà e rinuncia per una vita più ricca e in armonia con il creato, la vulnerabilità della famiglia di fronte al consumismo, la dimensione della sobrietà in relazione con la creazione, il cambiamento che viene dal basso, il ruolo della famiglia per una economia responsabile a misura d'uomo. Si è sottolineato in particolare il ruolo determinante che può avere la famiglia, e in particolare la famiglia cristiana, per la diffusione di stili di vita sostenibili, come culla di creatività etica, come scuola di responsabilità e consapevolezza per le generazioni future.
Con questo volume, Monsignor Martinelli pone l'accento sul significato profondo del matrimonio e della famiglia, intesi come realtà donate da Dio Creatore e non come mere invenzioni umane. Egli sottolinea che il compito dell'essere umano è quello di scoprire e accogliere il progetto divino, vivendo appieno la propria vocazione familiare. Il libro si distingue per il caratteristico approccio della collana: un originale percorso che combina testo e immagini. Le diapositive in PowerPoint abbinate ai contenuti scritti permettono di arricchire reciprocamente parola e immagine, rendendo l'esperienza di lettura più coinvolgente e visiva. Questo viaggio attraverso testo e immagini rivela che la famiglia è la cellula naturale, fondamentale e centrale della società, antecedente a ogni altra istituzione umana, legislazione e persino alla stessa Chiesa.
Il piccolo volume contiene Il Messaggio del Papa a vent’anni dalla Familiaris Consortio; il Discorso pronunciato dal Papa alle famiglie durante l’incontro nazionale del 20 ottobre 2001; L’Omelia e il Discorso all’Angelus nel giorno della beatificazione dei coniugi Beltrame Quattrocchi; La preghiera di affidamento delle famiglie a Maria, Regina della Famiglia; Una breve biografia spirituale dei beati Beltrame Quattrocchi.
L'Autore, inquadrando l'etica della famiglia nell'ottica sacramentale e vocazionale, ne affronta i problemi centrali, offrendo preziosi spunti di meditazione nel campo della spiritualità coniugale.
Cosa si intende per "soggettività sociale" della famiglia? Come si relaziona con la "soggettività ecclesiale"? Esistono forme esemplari di realizzazione? Il testo raccoglie relazioni, interventi, presentazioni di esperienze che cercano di dare risposta a queste domande e che lo rendono uno strumento utile per operatori pastorali, associazioni familiari, persone interessate a comprendere meglio il contributo della famiglia nella società e a sostenerlo efficacemente.