
Il 1° febbraio 1954, durante uno degli inverni più freddi del dopoguerra, l'Abbé Pierre rivolge un appello radiofonico ai francesi di buona volontà, dando avvio a quella che fu definita l'«insurrezione della bontà» e alla sua battaglia contro l'emarginazione e la povertà nelle nostre città e nel mondo. Dopo cinquantanni l'Abbé Pierre, ormai novantenne, si rivolge alle giovani generazioni e le invita a una nuova rivoluzione, capace di assicurare all'umanità intera un'autentica prospettiva di futuro. Egli conosce i loro tormenti interiori e il loro desiderio di costruire qualcosa di duraturo e profondo, la loro difficoltà a ribellarsi a un modo omologato di vedere le cose e a trovare altre strade, i problemi concreti che assillano le famiglie, le ingiustizie che dividono il mondo e le società, e indica una rotta diversa. Ognuno di noi, con il suo lavoro e il suo impegno, può costruire un mondo migliore, semplicemente facendo bene ciò che deve. Ma è anche necessario che si instauri un ordine delle cose più equo, che preveda una reale condivisione delle risorse e delle ricchezze. Il futuro dell'Uomo e della Terra dipende in buona misura dalla volontà di costruire giorno dopo giorno una più equilibrata convivenza tra ricchi e poveri, tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo. Solo questo ci consentirà di controllare i grandi spostamenti di popolazioni che assillano e mettono in crisi le nostre società ricche e fiorenti e che, senza una decisa sterzata delle politiche economiche mondiali, non potranno che intensificarsi.
Un bellissimo libro destinato alle giovani coppie di sposi, ai fidanzati in cammino verso l'amore, perchè l'amore cresca di giorno in giorno, perchè ogni giorno si impara ad amare.
Uno strumento per la riflessione personale e il confronto nel gruppo. Ogni argomento è impostato secondo uno schema fisso: "Mi domando": la proposta del tema; "Mi confronto": cosa dicono la storia, la filosofia, gli avvenimenti sul tema; "Mi impegno": le direttive per concretizzare l'impegno personale. Al termine del capitolo, una testimonianza significativa e un gioco.
Contributi di Gianfranco De Luca, Bruno Forte, Giulia Paola Di Nicola, Attilio Danese, Giuseppe De Virgilio, Carlo Rocchetta, Pietro Santoro, Cristiano Marcucci, Sebastiano Fioriti
Questo volume vuole essere un contributo per la riflessione che interpella la comunità cristiana quando è chiamata ad accogliere e accompagnare i fidanzati verso le nozze. Essi vanno infatti aiutati a illuminare la loro esperienza con la rivelazione e a prepararsi nella fede alla celebrazione della liturgia nuziale, attraverso la promozione di un umanesimo coniugale e familiare.
L’obiettivo è quello di promuovere una vera e propria pastorale prematrimoniale che valorizzi ogni carisma, capacità e ministero, nella consapevolezza che la preparazione alla vita coniugale e familiare ha contenuti e orizzonti più ampi delle iniziative preparatorie al momento rituale e celebrativo delle nozze.
Emidio Cipollone, Maria e Nicola Gallotti sono responsabili della Pastorale familiare della diocesi di Avezzano (Aq) e della Consulta regionale di Pastorale familiare della Conferenza Episcopale Abruzzo-Molise (CEAM).
"Carissimi, voi siete in cammino verso il matrimonio! Quello che state vivendo è un momento importante: è un tempo di preparazione, nel quale siete tenuti a crescere nella vostra capacità di amarvi; è un tempo nel quale siete invitati ad assumervi le vostre responsabilità, così da poter costruire una vera famiglia; è un tempo nel quale vi accompagna e vi sostiene la grazia del Signore. Il vostro è un momento entusiasmante: tanti progetti e tanti sogni stanno per avverarsi. É un momento di grande libertà: state per decidere di voi stessi, per una donazione reciproca che vi impegna per tutta la vita. Non temete! In questo cammino non siete soli. Tanti altri giovani sono con voi: sono gli altri fidanzati che con voi è come voi sono in cammino verso il matrimonio. Con voi e accanto a voi ci sono i vostri prezzi, c'è il vostro parroco, al quale vi siete rivolti perché volete sposarvi in chiesa. Ci sono laici e coppie di sposi che vi accompagneranno in questo tempo di preparazione prossima e immediata alle nozze: anche con loro sappiate iniziare delle amicizie che possono continuare anche dopo il vostro matrimonio. Tutti insieme siete chiamati a vivere un cammino. È un cammino serio e impegnativo è fatto di incontri, di riflessione, di confronto, di dialogo, di preghiera. Forse a qualcuno potrà sembrare eccessivo, ma è necessario per essere ciò che volete essere. Qualcuno di vuoi e anche l'occasione per ritrovare una strada forse smarrita o abbandonata: è la strada della fede e della Chiesa."
Nel Percorso pastorale verso Colonia non potevano mancare i film. Dieci schede proposte per ciascuna delle tre «strategie», per mettere a fuoco, attraverso le storie e i volti dei protagonisti (quasi sempre giovani), alcuni importanti nodi tematici collegati a ciascuna di esse.
Uno strumento importante per il cammino di gruppo, l’animazione delle sale di comunità, il lavoro culturale con i giovani.
Il cofanetto contiene i seguenti titoli:
I sogni dei giovani
Largo ai giovani
Vita o vita
A 25 anni dall'inizio del Progetto Policoro, pubblichiamo un testo di don Mario Operti, fondatore del Progetto Policoro e direttore dell'Ufficio nazionale del Lavoro della CEI per tanti anni. La curatela è di don Bruno Bignami, attuale direttore dell'Ufficio CEI Lavoro e Progetto Policoro e suor Erika Perini, esperta in lavoro e pastorale giovanile. Postfazione di Luigi Ciotti.
Un nuovo strumento formativo destinato specificamente ai "registi" della comunità parrocchiale: sacerdoti, religiosi e suore sensibili alle novità metodologiche e pastorali proposte da Amoris Laetitia e interessati a seguire il cammino delle coppie. Sacerdoti e religiosi che, nel lavoro sul campo, si sono rivelati autentici coordinatori capaci di far crescere le famiglie alla sequela di Cristo e condividere con loro l'appartenenza piena alla vita ecclesiale. Parroci che, pur tra tanti impegni, non rinunciano a coltivare le proprie emozioni e a vivere una piena corresponsabilità pastorale con la propria comunità. Questo libro è nato dall'esperienza dei Percorsi di Betania, una proposta di sostegno relazionale delle coppie secondo i principi dell'antropologia cristiana e delle tecniche del counseling, oggi diffusa in tante diocesi e chiese locali, da Nord a Sud. Dopo una fortunata serie editoriale, questo volume è espressamente rivolto a sacerdoti, religiosi e religiose che intendano condurre gruppi di coppie con il "metodo Betania-. È infine un invito a compiere un percorso di lavoro interiore per divenire più consapevoli di se stessi e della propria storia, e per accompagnare le coppie e le famiglie nella crescita spirituale. Prefazione di Tonino Cantelmi.
Un sussidio essenziale, pratico, illustratissimo, pensato e sperimentato per accompagnare le coppie in attesa di un figlio fino al momento del Battesimo. Un libro che i parroci e i catechisti possono consegnare ai futuri genitori, o utilizzare negli incontri in preparazione al Battesimo. Preghiere, riflessioni, spiegazioni essenziali portano gradualmente gli sposi a capire e vivere il grande dono della vita, invitando anche madrine e padrini del Battesimo a ripensare alla propria fede.
il volume presenta due parti fondamentali: la pastorale prematrimoniale e i temi fondamentali della preparazione al matrimonio. Indicato per tutti coloro che intendono affrontare i gravi problemi che riguardano il matrimonio.
Che senso ha la vita? Cosa significa credere? Quali sono i cardini della fede cristiana? Domande importanti e difficili. Questo sussidio nasce dall'esigenza di fornire ai ragazzi l'equipaggiamento necessario per affrontare il cammino della fede ed è frutto dell'esperienza pastorale di don Danilo Dorini. Gli articoli del Credo, accompagnati da schede per la riflessione personale e comunitaria e da divertenti vignette, costituiscono la cartina per orientarsi in questo viaggio...una straordinaria avventura che dura tutta la vita.
Questo "quaderno attivo", che accompagna il catechismo "In Cammino con Gesù verso la Prima Comunione", aiuta il bambino a capire meglio e a ricordare quanto imparato, grazie a esercizi da completare e disegni da colorare. Età di lettura: da 6 anni.