
Percorso di approfondimento vocazionale sulla celebrazione eucaristica
pensato per ragazzi, gruppi parrocchiali della Prima Comunione e ministranti.
Contiene l’inserto del gioco-poster!!!
Il Libretto è un percorso di approfondimento vocazionale a partire dalla vita e dalla Liturgia, per fare esperienza dei significati del SEGNO DELLA CROCE.
Contiene l’inserto del GIOCO-POSTER.
Nel GIOCO-POSTER allegato (formato A3): la vita dei ragazzi alla presenza di Dio... a tutte le “ore” della giornata!
Destinatari
Ragazzi
Gruppi parrocchiali di Catechesi
Ministranti
Autori
D. Andrea Turchini e Suore Apostoline.
Un racconto per far scoprire ai ragazzi la loro capacita di aiutare Gesu nella salvezza del mondo, mediante l'offerta quotidiana.
I conflitti fanno parte della vita quotidiana degli sposi e talvolta lasciano un segno profondo nella coppia. La tendenza comune è sfuggirli, considerandoli problemi da cui è meglio tenersi alla larga. Eppure, possono essere straordinarie occasioni per crescere nella relazione e migliorare la qualità dello stare insieme. Ecco la prospettiva inedità offerta in queste pagine: dai conflitti è possibile imparare. Sempre. L'Autrice passa in rassegna le dinamiche, gli aspetti positivi da potenziare e quelli negativi da gestire nel rapporto a due. Il linguaggio è concreto e l'approccio estremamente pratico: un libro per imparare a vivere da protagonisti la propria esistenza - personale e matrimoniale - affrontando con creatività le sfide quotidiane e trasformando l'ordinario in uno straordinario capolavoro.
In questo volume l'autore analizza alcune delle domande che da sempre salgono dal cuore dell'uomo: chi sono io? Chi è l'uomo? Qual è il senso della nostra vita? Il libro propone la soluzione cristiana come via definitiva per risolvere l'enigma dell'esistenza. Accanto alla presentazione tradizionale del messaggio cristiano, l'autore affronta una serie di argomenti che cercano di mostrare che Dio si fa incontro a coloro che sono capaci di stupore davanti alla Creazione. E' anche ribadita la necessità di quella santità quotidiana richiesta a ogni battezzato.
Nello Stato Pontificio la schiavitù fu non solo tollerata ma ebbe una lunga vita, almeno fino alla metà dell'Ottocento. Questo volume esplora la vicenda dei musulmani a Roma, poco analizzata a livello storiografico, delineando un nuovo approccio alla storia delle relazioni tra cristiani e islamici nella città alla luce della sua fisionomia plurietnica e multiculturale, che ne fa un autentico laboratorio europeo di gestione della diversità culturale e religiosa. Fondamentale in questa operazione è una fonte inedita: un piccolo quadernetto, il Libro dei turchi (riportato integralmente e commentato in appendice da Micol Ferrara), che annota gli arrivi presso la Casa dei catecumeni degli schiavi che intendevano convertirsi proprio nell'Urbe, probabilmente con la speranza, vana, di essere liberati. Emergono persone reali, vite che sarebbero restate ignote, voci che raccontano di sé: le peregrinazioni per tutta Europa, e perfino nel Nuovo Mondo o in Oriente, la fatica quotidiana (al remo nelle galere di Civitavecchia, la milizia a Castel S. Angelo o il servizio nelle case private), la costruzione di nuove identità dopo il battesimo. Restituire alla contemporaneità le loro storie rimosse e sepolte nel passato più lontano offre anche l'occasione per mettere in discussione l'idea che gli italiani siano, e siano sempre stati, europei, cattolici e bianchi: la popolazione è il risultato dei costanti mescolamenti etnici avvenuti nel corso dei secoli, e che continuano anche oggi.
La Bibbia non appartiene solo ai credenti: è un testo fondamentale della nostra cultura. Pur pensate per l'IRC, le Schede - corredate di poster per la classe - costituiscono un primo approccio alla Bibbia dal punto di vista culturale, storico e religioso, utile a tutti gli alunni. Il libro sacro della tradizione ebraico-cristiana viene accostato per coglierne il messaggio e insieme calarne i contenuti nella realtà di tutti i giorni.
Lo sviluppo generale del volume prevede una scheda introduttiva, 20 schede tematiche (10 sull'Antico Testamento e 10 sul Nuovo Testamento), 10 domande di approfondimento, una sintesi dei principali libri della Bibbia, un dizionario illustrato.
Ogni scheda costituisce una piccola unità didattica: presenta il testo con una prima spiegazione (pag. 1), un approfondimento (pag. 2), un'attualizzazione che tiene conto del contesto scolastico e dell'età dei destinatari (pag. 3), un momento di riflessione e verifica (pag. 4).
Nella certezza che i passi della Scrittura proposti siano in grado di stimolare l'interesse dei ragazzi e le loro domande, l'impostazione metodologica delle Schede prevede la lettura in classe del testo biblico onde sollecitare gli studenti ad esprimere le proprie osservazioni sul brano. A partire dagli spunti raccolti, l'insegnante può allargare la discussione, o approfondire alcuni aspetti.