
Questo libro narra la storia di un lungo lavoro. Narra le storie di vita di chi ha deciso di percorrere quella strada ripida e stretta, a volte sassosa che conduce alle soglie dall'anima. In questo libro ci sono le tracce di questo cammino: il cammino che il Centro di Consulenza per la Famiglia ha percorso insieme alle persone, dall'inizio del suo operare in quei lontani anni Ottanta, fino ai nostri giorni. Questo libro fa sentire la voce di chi lavora al Centro di Consulenza per la Famiglia. La voce dei professionisti, ma anche la voce di tutte le persone, dei gruppi, delle coppie, dei ragazzi, dei bambini, che sono passati per il Centro, che si sono fermati per "riposare" un po', per recuperare energie, per rispolverare significati perduti, per poi continuare autonomamente il proprio tratto di strada, cambiati rispetto alla richiesta iniziale. Questo libro rappresenta un cammino. Non lineare ed esplicito, ma simbolico: che dalla solitudine conduce al confronto e alla relazione, che dall'oscurità rappresentata dal peso dell'incertezza, conduce al chiarore della comprensione.
Il libro vuole dare attuazione concreta e sistematica al capitolo del Progetto formativo dedicato agli itinerari formativi. Nella proposta articolata si definiscono le linee guida attraverso cui l'Azione Cattolica Italiana, a livello nazionale ma anche diocesano e parrocchiale, intende accompagnare i suoi aderenti nella sequela del Signore e formarli ad una piena corresponsabilità laicale nella Chiesa e nel mondo.
Il volume raccoglie le lettere fra monsignor Massimo Camisasca e i missionari della Fraternità San Carlo Borromeo in Siberia e a Taiwan. I diversi autori testimoniano la loro passione missionaria e il rapporto con la chiesa universale, anche attraverso le lettere con il loro superiore e con la Fraternità San Carlo Borromeo.
È il testo-guida proposto dall'Azione cattolica italiana per i percorsi formativi dei giovani (19-30 anni) nell'anno 2011-2012. Mettendosi in ascolto delle parole pronunciate da Gesù nel Vangelo di Marco, il cammino conduce i giovani a rileggere la propria storia con occhi nuovi, ad allenare l'anima al silenzio, al discernimento e alla preghiera, a compiere scelte coraggiose e testimonianti, ad impegnarsi sempre di più per dare cuore e gambe ad un progetto di vita "bella" e "buona". È tempo di tendere l'orecchio verso l'alto e dentro di te. Senti chi parla! In allegato vi sono anche un fascicolo sull'accompagnamento spirituale dei giovani, Amici nella fede. Per la vita, e un dvd con i commenti a brani di Vangelo utilizzati nel testo, un cortometraggio di presentazione del tema, video di testimonianze ed esperienze e molti materiali utili per le attività.
La conclusione prematura della sua vita (Firenze, gennaio del 2000) lo ha colto nel pieno della sua fecondità di produzione di studioso apprezzato, tradotta anche nella cultura estremo orientale.
Il libro passa in rassegna i cinque sensi della persona umana: tatto, gusto, olfatto, vista, udito aggiungendone un sesto, l’intuizione (o la percezione). Si propone di sperimentare un itinerario che abbracci tutti gli aspetti della vita: l’itinerario psicologico e affettivo, sociale e relazionale e soprattutto biblicoesistenziale.
È interessante il tentativo di proporre un cammino verso l’integralità della persona, in un tempo in cui viene esaltata la corporeità, la razionalità o una spiritualità disancorata dalla realtà culturale del tempo, o un’esaltazione del sentimentalismo.
La guida in questo percorso è Gesù, Verbo, Parola, poema, Maestro dei sensi, Maestro in tutti i sensi: un uomo che prova ed esprime emozioni. Seguirlo significa usare non soltanto la mente e la volontà ma anche il cuore, lo sguardo, il tatto, l’ascolto...
La metodologia proposta armonizza la poesia con i testi biblici e le riflessioni (che trattano maggiormente la parola, la ragione) unendo così sentimento e conoscenza, sapore e sapere, conditi di bellezza e delicatezza, senza tralasciare la dimensione pedagogica che riguarda la comprensione, la memoria, così necessarie per la fede.
È un testo “inusuale”, scritto da un pastore protestante, dove emerge l’importanza di mirare a una formazione integrale che abbracci tutte le facoltà della persona.
Gli “esercizi pratici” presenti in ogni capitolo, facilitano un cammino di maturazione integrale della persona.
DESTINATARI
Giovani, educatori, direttori spirituali, accompagnatori vocazionali, psicologi.
AUTORE
Alessandro Rodrigues Rocha è pastore ausiliare della Chiesa Battista in Brasile. Ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro. Collabora con le Edizioni Paoline del Brasile dal 2002.
Anche per i 14enni lo sfondo della proposta è il tema del VII Incontro Mondiale delle Famiglie di Milano 2012: "La famiglia: il lavoro e la festa", tradotto nell'anno oratoriano "Creando e Ricreando". I cinque sensi potranno aiutare i 14enni a orientarsi nelle dinamiche della vita quotidiana e a "sentire" la profondità che le situazioni della vita a volte nascondono, ma che possono essere svelate se ci si lascia illuminare dalla fede e dall'adesione al Vangelo. La vita, dunque, alla luce di una "parola sensata" che è quella di Gesù, può diventare qualcosa di "sensazionale!" e il lavoro, gli impegni di tutti i giorni, i rapporti con gli altri (a partire da quelli in famiglia) possono assumere un nuovo significato se ci si apre anche alla celebrazione, alla lode e alla festa che sono espressioni di chi crede e, pur riconoscendo i suoi limiti (grazie ai sensi che servono per dare un "senso" alla realtà), sceglie di affidarsi con il cuore a Qualcuno che può davvero riempire l'esistenza!
Il volume, comprendente tre capitoli, è strutturato a intervista: domande della giornalista e madre di famiglia, Marie-Claude Fragnièr, a cui X. Thévenot risponde con serenità, con competenza di studioso di antropologia, teologia ed etica e soprattutto con tanta umanità. Attraverso questo procedere dialogico percorriamo un cammino "piano" ma scientificamente serio, sulla omosessualità maschile. L'Autore, intenzionalmente ha limitato il campo di interesse alla omosessualità maschile perché è in questa direzione che ha orientato il suo grande lavoro di ricerca. Le riflessioni, però, possono chiarire anche la situazione delle donne omosessuali e di tutte quelle persone che trovano difficoltà nel campo della sessualità. Ciò che sta a cuore a Thévenot è l'approccio con quei genitori che a un certo punto devono affrontare una realtà che li turba: il loro figlio è omosessuale. Dopo un periodo che l'autore chiama di "folgorazione" arriva la crisi, lo sgomento e le domande sul perché, sulle responsabilità, sul come affrontare e accompagnare il figlio. Ai genitori disorientati il volume fornisce non solo informazioni utili sull'argomento, ma offre indicazioni concrete per aiutarli a reagire sempre positivamente e con amore, in modo da poter aiutare il figlio nel processo della sua maturazione sessuale e affettiva.
Cosa succede a genitori credenti quando scoprono di avere figli omosessuali? Quali pensieri passano per la loro testa? In questo volume Luisa Fressoia ha raccolto le esperienze di auto-narrazione di genitori con figli omosessuali. Il testo si compone di una parte teorica, riguardante l’esperienza educativa e di crescita dei ragazzi omosessuali e di racconti autobiografici delle famiglie. L’analisi parte da un percorso di autoconsapevolezza che un gruppo di genitori (13 cattolici e 2 evangelici, in coppia o singoli) ha svolto attraverso le metodologie narrativo-autobiografiche della “scrittura di sé”. Le storie che ne sono seguite, scritte quindi dagli stessi genitori, portano alla luce gli aspetti psicologici, educativi, sociali e spirituali legati allo sviluppo della sessualità e all’orientamento omosessuale del figlio, su cui ogni genitore è sollecitato a riflettere.
Milioni di bimbi piccoli - sotto i due anni - sono al giorno d'oggi privati del necessario e sano accudimento, a motivo dell'impegno lavorativo di entrambi i genitori e della frequente sostituzione delle principali figure di riferimento. Questo problema ha raggiunto proporzioni epidemiche in tutto il mondo occidentale a partire dagli anni Novanta, tanto che attualmente quando si parla di politiche per la famiglia è consuetudine fare riferimento quasi soltanto alla creazione di un numero sempre maggiore di asili-nido, o strutture affini.
Questo libro importante approfondisce con il cuore questo fenomeno sociale e offre numerosi spunti di riflessione e concetti di vitale importanza per il benessere psicologico dei bambini, ma è altresì particolarmente ricco di soluzioni e suggerimenti pratici per poter offrire sempre a nostro figlio - a seconda dei vincoli famigliari e degli impegni lavorativi - la migliore possibilità di sentirsi accudito, compreso e amato.