
Un testo agile che, con 20 incontri, accompagni le esperienze dell’estate con i ragazzi. Riflessioni, preghiere e canti, e la storia del grande papa: Giovanni Paolo II. Arricchisce il libretto un Cd audio con le canzoni di Claudio Cristoni e le preghiere più belle di papa Wojtyla.
Questo libro, che aiuta a vivere il mese di maggio dedicato alla recita del Rosario, vuole essere una preghiera alla Madonna aiutati dalle parole del Beato Paolo VI, tratte dagli annali dei suoi primi anni di pontificato: sarà come risentirne la voce, soprattutto potremo vibrare in sintonia col suo cuore appassionato d'amore per Dio, per Maria "Madre della Chiesa", per la Chiesa, per l'umanità intera... È suddiviso in 31 meditazioni che scandiscono i giorni del mese di maggio attraverso i vari titoli che ci aiutano a rileggere la figura di Maria con gli occhi della fede.
SOMMARIO
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Timonieri
8 Chiesa
9 Rassegna stampa
10 Ong, soldi e potere AA. VV. Abstract
15 Il delitto perfetto Riccardo Cascioli
17 Matercare, l'Ong cattilica Ermes Dovico
18 Omosessualità e sacerdozio AA. VV. Abstract
21 Magistero e omosessualità Roberto Marchesini
23 Tolkien, il protagonista sei tu Marco Respinti
26 Traiano e la ricostruzione del Tempio Rino Cammilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 Una birra in monastero Giulia Tanel Abstract
44 Verginità Maurizio Schoepflin
46 La vera regia dell'embrione Umberto Fasol
48 La fede che ci manca Luigi Piras
50 Il santo e il massone Vincenzo Sansonetti Abstract
53 Verità e libertà, amiche o nemiche? Giacomo Samek Lodovici
56 Pasolini e il culto della morte Valentino Cecchetti
58 Parole proibite Andrea Zambrano
59 Don Camillo sul crinale - La bocciata Lorenzo Bertocchi
60 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
61 Spazio nel tempo Nicola Bux
62 Catechismo Stefano Biavaschi
62 Il Magistero Claudio Crescimanno
63 Vittorio & friends Lorenzo Bertocchi con Vittorio Messori
DOSSIER
L’eredità dimenticata AA. VV. Abstract
Dietro al maestro Stanislaw Grygiel
Non c'è uomo senza Cristo Luigi Negri
La missione in Cristo Bernardo Cervellera
Il male non può essere bene Gerhard Muller
La sacralità della vita Flora Gualdani
Due ali verso la verità Mauro Gagliardi
Santa Caterina è stata nel corso della sua vita un'interlocutrice privilegiata di Dio Padre, si pensi al Dialogo con la Divina Provvidenza, dove Caterina in estasi parla direttamente con il Padre. Il volume prende in considerazione e analizza questo rapporto straordinario.
Questa biografia, nata da una lunga e paziente riflessione sulle testimonianze dirette, narra con serena pacatezza i grandi fatti e i momenti amari del frate stigmatizzato di San Giovanni Rotondo.
Un uomo, un'esperienza spirituale. Un compagno nel cammino verso il Signore, giorno dopo giorno. Un maestro nell'arte del vivere da discepoli di Cristo.Un impegno di vita a favore di ogni fratello e sorella nella fede: "Essere dovunque delicata apparizione ed essere come il sorriso di Dio".
Dopo la felice riuscita del primo volume, l'autore presenta altri dieci incontri realmente avvenuti tra Don Bosco e altrettanti ragazzi. Ogni capitolo, partendo da testimonianze e documenti storici, si conclude con una riflessione che, attraverso alcune domande e considerazioni, chiama il lettore a confrontarsi con Don Bosco. I ragazzi presentati sono Domenico Savio, Maria Mazzarello, Filippo Rinaldi, Michele Unia, Francesco Piccollo, Luigi Piscetta, Giovanni Bisio, Giovanni Villa, Francesco Besucco e Luigi Comollo.
È noto come Gianna Beretta Molla (1922-1962) abbia concluso la sua vita con il gesto straordinario di sacrificare la propria vita perché potesse nascere la sua ultima creatura, ma questo gesto eroico non deve far dimenticare che tutta la sua esistenza è stata vissuta sotto il segno di una fede autentica e di un grande amore verso il prossimo. Il libretto illustrato racconta questa storia vera con affetto e commozione.
Francesco Possenti (1838-1862) era un giovane bello, intelligente, ricco, brillante con gli amici, seducente ballerino. A diciotto anni si ritirò nel convento dei Passionisti prendendo il nome di Gabriele dell'Addolorata, convinto che un quarto d'ora passato con Cristo vale più di mille anni trascorsi nella tenda dei peccatori. Nutrì un ardente desiderio: essere santo. Morì a ventiquattro anni, trasformando anche la morte in un canto alla vita. Il santuario a lui dedicato, in Abruzzo, è fra i 15 più frequentati al mondo. Questo libretto illustrato racconta questa vita fatta di preghiera, penitenza, pietà cristiana.
La vita di Benedetto da Norcia è strettamente legata alla nascita e alla diffusione del monachesimo in Italia e in Europa: un periodo storico travagliato. La "Regola" di Benedetto divenne un punto di riferimento importante anche per le autorità politiche del tempo, che la consideravano la più equilibrata e adatta per costruire comunione nella vita civile dell'Europa. Questo libretto illustrato racconta la vita di Benedetto, descrive la "Regola" e traccia una mappa della presenza benedettina nel mondo oggi.