
"Molta gratitudine per questa esemplare, bellissima rievocazione della figura del santo Curato d'Ars, una rievocazione profonda come lettura spirituale e morale, assolutamente elementare come linguaggio, che fa entrare la figura del santo Curato d'Ars nella nostra vita di oggi in modo tale che questa rinnovata presenza interpelli anche la nostra vita." (Monsignor Luigi Negri, dalla Presentazione) Adatto a tutti: al sacerdote, perché illuminato e aiutato dalla figura del santo Curato sia fiaccola accesa per la Chiesa del terzo millennio; ai laici, perché imparino ad amare, aiutare e sostenere i sacerdoti, dono inestimabile di Dio al suo popolo.
Sant'Alfonso Maria de Liguori è chiamato "il santo della preghiera" perché continuamente insegna e raccomanda la preghiera. Egli però sa bene che il dialogo con Dio nasce da un cuore che accoglie la Parola e la medita. "Per giungere alla perfezione - insegna - è necessaria la meditazione e la preghiera: con la meditazione vediamo ciò che ci manca, con la preghiera riceviamo quello di cui abbiamo bisogno". Per questo le novene alfonsiane prevedono, per ogni giorno, meditazione e preghiera. Con queste novene, che corrispondono alle principali devozioni del cristiano (a Gesù Bambino, alla passione e morte di Gesù, allo Spirito Santo, al Santissimo Sacramento, al Cuore di Gesù, a Maria santissima, a san Giuseppe, alle anime del Purgatorio), sant'Alfonso ci aiuta a ritrovare la gioia e l'entusiasmo dell'incontro con Cristo.
Il libro narra la biografia, la spiritualità e i miracoli di San Charbel, il santo libanese maronita.
Il volume, attraverso varie proposte di preghiera, vuole essere un invito a rivolgersi fiduciosi a santa Bakhita per chiederne l'intercessione. Ripercorre le tappe significative della vita di santa Bakhita. Tutti i devoti di santa Bakhita o coloro che vogliono conoscerla meglio e chiedere la sua intercessione; le Canossiane.
In questo volume padre Tito Paolo Zecca, profondo conoscitore di santa Gemma Galgani, ricostruisce in modo documentato e ricco la storia di uno scontro, durato anni, tra santa Gemma e il diavolo. Chiappino - così Gemma chiamava il diavolo in modo pittoresco, beffardo e spregiativo - si è manifestato a lei in più forme e in più modi, per una guerra senza tregua, durata fino alla fine della vita della giovane, senza soluzione di continuità, senza esclusione di colpi e giungendo a compiere gesti e azioni clamorose, come tentare di bruciare i suoi scritti. Lei ha lottato a viso aperto, forte dell'amore di Cristo che vince ogni tenebra! La storia di Gemma e della sua lotta è importante anche per il nostro presente, perché il diavolo continua ad agire anche oggi: fa di tutto per ingannare, dividere e portare il male, come L'Autore chiarisce nella strana intervista che chiude il volume.
Due grandi figure della tradizione cristiana, san Giuseppe, sposo di Maria e guida della Sacra Famiglia e san Michele Arcangelo capo delle milizie celesti. Entrambi sono da sempre invocati come protettori della chiesa in tutte le vicende drammatiche della storia.
Il 2021 sarà un Anno tutto dedicato a san Giuseppe durante il quale «ogni fedele sul suo esempio possa rafforzare quotidianamente la propria vita di fede nel pieno compimento della volontà di Dio». Decreto della Penitenzieria Apostolica – che accompagna la Lettera apostolica «Patris corde» e che illustra come i fedeli potranno ottenere l’indulgenza plenaria.
Nella collana A CARATTERI GRANDI sono radunate tutte le preghiere che si possono rivolgere a questi santi per invocare il loro aiuto anche a livello personale.
Autore: Marcello Stanzione nato a Salerno nel 1963 è parroco del comune di Campagna (SA). E’ uno dei maggiori studiosi nel campo della Angelologia con decine di pubblicazioni sia nella letteratura che nella musica. Ogni anno all’inizio di giugno anima un convegno internazionale di Angelologia.
«Padre Pio, il mistico fraticello innamorato di Dio, che la pietà popolare venera come santo fin dal tempo in cui egli era ancora in vita.
Ma chi era Padre Pio?
Che cosa faceva di tanto straordinario?
L’autore ci regala spaccati della profonda spiritualità di quest’uomo intrisi di un’umanità densa di commozione. Sono pagine da leggere e da meditare, che possono essere considerate un breviario di profonda umanità».
Dalla presentazione di Pier Giorgio Messori
Con un linguaggio cristallino, che rimanda alle ragioni del cuore, insieme ad un tono bonario, da amico, che si esprime nella maniera più suggestiva con voce sgorgata dal cuore, il Padre Giuseppe Giacomelli ha centrato l’obiettivo in pieno, ridisegnando a caratteri di amoroso fuoco la straordinaria semplicità che appartenne a Padre Pio.
Agli uomini e alle donne del terzo millennio, Chiara ha qualcosa da dire e qualcosa da proporre anche se davvero contro-corrente; con la sua vita ci testimonia: che Dio ha il primato su tutti e su tutto; che vale la pena di essere poveri per testimoniare la libertà in un mondo segnato dal consumismo e attanagliato dai lacci della schiavitù del denaro; che vale la pena davvero di essere casti per testimoniare che il corpo è un dono di Dio creato per l’amore in un mondo ferito dalla sregolatezza del piacere e violentato dal possesso a tutti i costi che non concepisce il rispetto della persona; che vale la pena sul serio di mettere la propria volontà a servizio dell’altro, senza perdere la libertà della coscienza e del pensiero, in una società che non lascia spazio alla capacità critica dell’uomo essendo una comunità umana soffocata dall’ambizione, dal potere e dalla competizione sfrenata.
L'universo era per S. Francesco come un poema immenso che canta incessantemente le lodi del suo Creatore.Con la prefazione del Patriarca di Venezia, Card. Angelo Scola
Catechesi sul Libro di Tobia e testo biblico.
Raccolta di riflessioni sulla risurrezione della carne.
Raccolta di riflessioni sulla verginità cristiana.