
LA PRIMA E TUTTORA PIU`AUTOREVOLE BIOGRAFIA DEL SANTO DI ASSISI SCRITTA DA UN SANTO FRANCESCANO QUASI CONTEMPORANEO (1217-1274).
La più famosa opera su San Francesco d'Assisi, dopo la Bibbia e la Divina Commedia. I Fioretti: tra i libri più noti e diffusi al mondo. Edizione illustrata dalle ormai classiche e preziose xilografie di Leone Bracaloni ofm e arricchita dai capitoli relativi a I Fioretti della Porziuncola.
e la vita" ormai classica e tradotta nelle principali lingue del mondo, scritta dal famoso poeta danese che, attraverso s. Francesco e s. Caterina, ha scoperto e abbracciato la fede cattolica. "
Una breve biografia di Chiara, per accostarsi alla sua figura e alla sua spiritualita.
La "Lettera a tutti gli abitanti della terra", tra gli scritti più celebri e amati di Francesco d'Assisi, é ancora oggi una provocazione per la nostra vita di credenti e uno stimolo a vivere con maggiore impegno la vita cristiana.
questo testo mira a fornire ai seguaci di francesco la possibilita di fondare ogni episodio amato e conosciuto della sua vita sulle fonti, sempre richiamate, non trascurando il ricorso alla ricca bibliografia sul santo. L'impostazione cronologica ai uta, anche i meno esperti, a seguire il progressivo svolgersi degli eventi; ogni tappa del percorso e`sostenuta dalle citazione puntuale delle fonti che le si riferiscono ed e`collocata nel contesto storico locale, o italiano, o piu`ampiamente internazionale, che aiuta a comprenderne il reale significato e la portata. E' importante, per meglio comprendere, essere informati, ad esempio, sull'identita dei prim i compagni di s. Francesco, o, ancora, essere aiutati, a districarsi nella complessa situazione storico-politica del tempo: quali problemi travagliavano la chiesa e il papato, quale ruolo avevano gli ordini religiosi ecc. Non va dim enticato infine un tratto peculiare di questo testo, accattivante novita che lo rendera certo molto gradito all'uomo de l duemila: da un lato il tentare di darsi ragione delle cose con gli strumenti concreti della scienze, dall altro avanzare ipotesi che spieghino i comportamenti umani alla luce della sensibilita, anche di fede, dell uomo d oggi.
IL VOLUME E`TRATTO DA FRANCESCO UOMO CRISTIANO" DI CUI H, IN PARTE, UNA RIDUZIONE SULLA PRIMA EDIZIONE DEL 1981. " dalla premessa: questo libro vuole essere un contributo alla comprensione dell'avv entura spirituale cristiana di francesco d'assisi. Non h, e non vuole essere quindi, uno studio sul periodo storico o sulla cronologia o sulle fonti biografiche che interessano il santo. Cio`perr non significa che il dato cronologico e la collocazione anche locale degli avvenimenti, siano stati assunti alla cieca. Cronologia e topografia hanno la loro grande importanza che non puo`essere misconosciuta; per questo ho seguito il parere degli specialisti piu`accreditati in materia. Non acriticamente perr. Infatti, secondo opportunita e di fronte ad evidenti discordanze, ho dato la mia valutazione che ha inciso, a volte, sulla stessa interpretazione degli avvenimenti. Pertanto, se il lettore cerchera una qualche novita in questo libro, tale ricerca sia sul piano dell interpretazione, sul senso dell avventura vissuta da francesco.
IL PRESENTE VOLUME INTENDE PROMUOVERE QUANTO EMERSO DAL SEMINARIO IL CARISMA MATERNO DI FRANCESCO D ASSISI" AL SUO TERZO APPUNTAMENTO. " dal sommario: i : margherita da cortona (atti iii seminario) - progr amma delle celebrazioni - introduzione ai lavori - la via francescana della penitenza in s. Margherita da cortona - la sfida della sterilita feconda - la maternita trasgressiva - l'esemplarita di margherita da cortona in rapporto alla valorizzazione della dimensione sociale - il corpo della donna come campo di un rischio espressivo in ordine alla salvezza ii: margherita da cortona, modello di conversione: studi complementari introduzione - il carisma m aterno di s. Margherita - il noviziato di s. Margherit da cortona - la penitenza in s. Margherita - l'umilta francescan a di s. Margherita - l'operar e di s. Margherita - il fervore pasquale di s. Margherita
Il libro offre una ricerca della spiritualita del Santo di Assisi tenendo conto delle ricerche piu aggiornate sia in campo storico che della spiritualita.
per francesco, uomo di fede, la parola non e`qualcosa di statico, ma di dinamico. E capace di informare la sua vita e quella del suo ordine per tutto l arco della loro vita. La collana quaderni di fraternita, coordinata dal centro nazionale dell'ordine francesca no secolare in collaboraizone con le fraternita regionali dell'ofs, intende raccogliere e spressioni di vita fraterne e offrirle quale testimonianza e stimolo a quanti desiderano conoscere il cammino evangelico proposto ai laici da francesco d'assisi. Qu esto semplice lavoro vuole essere un contributo mirato ad aiutare, soprattutto i giovani francescani, a un primo approccio alla parola secondo l'espe rienza di francsco d'assisi e dei suoi primi compagni. Il lavoro si svolge in due parti. Nella prima la parola e`riconosciuta quale esperienza dello spirito che e`vita. Nella seconda parte viene identificato l'itinerario di vita che fran cesco e i suoi compagni hanno percorso attraverso l'ascolto e l'accoglienza della parola . Tale itinerario puo`essere assunto da ogni francescano e cosi`produrre i frutti che hanno caratterizzato la prima generazione di frati. In particolare, questo studio, mette in evidenza come il dono della vocazione e`particolarmente legato all azione della parola all interno della persona e nella fraternita. "
IL CONFRONTO TRA LE BIOGRAFIE DI FRANCESCO D ASSISI E ANGELA DA FOLIGNO DIVENTA UNO STRUMENTO PER COMPRENDERE NEL PROFONDO LA SPIRITUALITA DI QUESTI GRANDI MISTICI. FRANCESCO D'ASSISI E ANGELA D A FOLIGNO, PER LA LORO AVVINCENTE STORIA PERSONALE, L'ESEMP LARE VITA DI SANTITA E L'ECCE ZIONALE ESPERIENZA MISTICA, SONO TRA LE GUIDE PIU`AFFIDABILI PER CHI DESIDERA INOLTRARSI NEI SENTIERI DELLA VITA DELLO SPIRITO. TRA IL MAESTRO, FRANCESCO, E LA DISCEPOLA, ANGELA, ACCANTO ALLE RISPETTIVE ORIGINALITA, SI REGISTRANO CONSONANZE, AFFINITA E CONVERGENZE, DALL'INIZIO DELLA CONVERSI ONE FINO AL VERTICE DEL LORO ITINERARIO MISTICO. NUMEROSI SONO I MOTIVI TEMATICI CHE LI ACCOMUNANO E LI APPARENTANO, NONCHI GLI ACCENTI VIBRANTI CON CUI LI ESPRIMONO. IL LORO E`UN GRANDE PATRIMONIO SPIRITUALE, DI SORPRENDENTE FASCINO E ATTU